ISO 14001 e ISO 9001

Il corso si propone di illustrare le novità della nuova edizione della norma, fornire indicazioni sulla transizione dalla edizione 2004 a quella del 2015, nonché sulle modalità di integrazione con la norma ISO 9001 in nuova edizione.
DURATA: 3 ore

Scegli edizione:

E-Learning

Informazioni corso:

Destinatari

Consulenti ambientali

Obiettivi didattici

Il 15 settembre 2015, ISO – International Organization for Standardization – ha pubblicato la nuova edizione 2015 della norma ISO 14001 “Environmental management systems – Requirements with guidance for use”. Tale norma va quindi a sostituire la precedente ISO 14001:2004. I cambiamenti più importanti della nuova edizione si riferiscono al concetto di “risk management” e alla focalizzazione sul miglioramento dell’efficienza ambientale piuttosto che sul Sistema. La caratteristica della norma è quella di essere basata sul concetto di Struttura ad alto livello (High Level Structure HLS). La novità più importante è sicuramente l’introduzione del concetto di Valutazione del rischio, che si propone di favorire all’interno delle Organizzazioni, lo sviluppo di strumenti e metodologie atte all’individuazione e trattamento dei rischi e delle opportunità di miglioramento. E’ uscita inoltre il 22 settembre 2015 – con data di pubblicazione 15 settembre 2015 – la nuova edizione della norma ISO 9001 “Quality Management Systems” – che sostituisce la ISO 9001:2008. Il corso si propone di illustrare le novità della nuova edizione della norma, fornire indicazioni sulla transizione dalla edizione 2004 a quella del 2015, nonché sulle modalità di integrazione con la norma ISO 9001 in nuova edizione.

Analisi fabbisogno formativo

Trattasi della videoregistrazione integrale (oltre 2 h 30 min) del corso sulle nuove norme ISO 14001 e 9001, svoltosi a Piacenza il 25 novembre 2015, a cura di Antonella Fabri.

Contenuto del corso

1 – La nuova Norma ISO 14001:2015. Panoramica sulla nuova edizione: novità e contenuti

2 – Principali differenze tra le norme edizione 2015 ed edizione 2004

3 – Che cos’è la High Level Structure: il nuovo concetto di “struttura di alto livello”

4 – Il concetto di valutazione del rischio introdotto dalla nuova Norma

5 – I nuovi requisiti della Norma

6 – Il tema del Life Cycle Thinking

7 – Le implicazioni per le Imprese, connesse ai nuovi requisiti e alla eliminazione o modifica di quelli precedenti 

8 – Gli impatti sotto il profilo applicativo

9 – Confronto con la nuova norma ISO 9001:2015. L’integrazione dei Sistemi

10 – La gestione della transizione dal punto di vista della certificazione del Sistema

Verifica finale dell'apprendimento

Dopo aver visionato tutte le unità didattiche si accede al questionario finale costituito da un test con risposte a scelta multipla (di cui una sola corretta) con randomizzazione sistematica della estrazione delle domande visualizzate. Le domande sono state elaborate da un tutor con i requisiti richiesti dall'Accordo Stato Regioni.

Metodologie didattiche

Per accedere ai contenuti del Corso online lo studente deve seguire un percorso didattico nel quale viene verificato costantemente l’apprendimento mediante test a risposta multipla durante le diverse videolezioni. Lo studente può decidere di ripetere parti del percorso formativo già seguito in qualsiasi momento.

E’ consentito l’accesso agli aggiornamenti normativi in qualsiasi momento.

 

Docente del corso

​Ing. Antonella Fabri – Ingegnere chimico. Consulente ambientale in particolare in tema di Sistemi di Gestione Ambientale. Vice-Presidente Nazionale ASS.IEA.

Attestati

Al termine del corso e al superamento della verifica finale dell'apprendimento sarà inviato a mezzo posta elettronica l'attestato prescelto.

Documentazione rilasciata

Slide e dispense esclusive (pdf) relative a ogni singolo modulo

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it