Disciplina acque destinate all’uso umano (D.Lgs.18/2023): aspetti normativi e applicazioni pratiche – Corso di approfondimento sugli aspetti tecnico-operativi

Scegli edizione:

8 ore più la verifica dell’apprendimento.
N. 8 ore valide per l'aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.
Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a Biologi, Chimici, Fisici, RSPP, ASPP, RLS, Formatori, Consulenti, Manutentori, Tecnici.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Essere aggiornati su cosa cambia in merito alla qualità delle acque potabili alla luce del nuovo D.Lgs.
- Conoscere gli aspetti teorici e pratici della valutazione del rischio
- Conoscere gli aspetti normativi e applicativi per Legionella
- Mettere a punto un piano di gestione della qualità dell’acqua potabile
Analisi fabbisogno formativo
Il Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18 recepisce sul territorio nazionale la Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e dei Consiglio, del 16 dicembre 2020 in materia di qualità delle acque destinate al consumo umano. Il Decreto è in vigore dal 6 marzo 2023 ed abroga il precedente Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31. Cosa prevede il Decreto legislativo di attuazione della disciplina UE in materia di acqua potabile e quali novità sono state introdotte? Questo corso si pone l’obiettivo di far luce sul nuovo Decreto, evidenziandone le novità e le criticità, passando attraverso approfondimenti sulle tematiche micorbiologiche e chimiche, fino ad analizzarne gli aspetti pratici e organizzativi legati alla gestione del rischio, campionamento e disinfezione.
Contenuto del corso
- Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
- Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
- Il Decreto legislativo 18/2023: novità normative e differenze rispetto al 31/2001
- Aspetti organizzativi sulla gestione della qualità delle acque destinate al consumo umano: PSA, GIDI, piani di autocontrollo
- Parametri indicatori, controlli e monitoraggi
- Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari
- Parametri microbiologici e criteri di valutazione del rischio
- Approccio metodologico per il rischio chimico
- Linee Guida Italiane sulla legionellosi: attualità e prospettive
- Disinfezione: approcci convenzionali e nuove tendenze
- Piano Sicurezza acqua
- Certificazione impianti trattamento acqua
- Domande
- Test finale di verifica dell’apprendimento
- Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti.
Verifica finale dell'apprendimento
Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Elena Sasdelli, Biologa, ha lavorato nella sezione microbiologia ambientale di Arpa-ER come consulente dal 2008 al 2016, formatore per Arpa-ER sulla microbiologia indoor, Clean Rooms, campionamento microbiologico indoor e sistema HACCP, formatore per AIAS Academy sul Rischio Biologico e Legionella.
Davide Busico, Laureato in chimica industriale, lavora in ITACA (società leader trattamento acqua) come tecnico specializzato e poi come responsabile manutenzione impianti. Durante questo periodo segue molteplici realtà ospedaliere sul territorio nazionale (nord e centro Italia) come consulente Legionella. Successivamente diventa responsabile tecnico commerciale nell'azienda CLIMA ACQUE del gruppo Martignoni Leardini. Qui segue come referente tecnico svariati clienti in ambito industriale e del settore turistico ricettivo come consulente Water Management e Legionella Risk Assessor per l'intero gruppo. Attualmente lavora presso Legionella Free come responsabile tecnico commerciale e referente sviluppo nuovi contatti.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it