La gestione dei rifiuti in azienda

Scegli edizione:
6 ore
- N. 6 aggiornamento RSPP/ASPP, Datore di Lavoro, Preposti, Lavoratori, HSE area tecnica in materia di sicurezza e area tecnica in materia ambientale
Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a Operatori, Responsabili Aziendali, ASPP/RSPP, Consulenti, HSE manager, Responsabili ambientali.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- individuare correttamente le procedure e le modalità operative per la corretta gestione del rifiuto in azienda.
- saper classificare e caratterizzare correttamente un rifiuto pericoloso e non.
- saper attribuire correttamente il codice CER/EER al rifiuto.
- saper gestire correttamente il deposito temporaneo aziendale.
- verificare e compilare correttamente un FIR.
- Conoscere le implicazioni della normativa ambientale nel trasporto di merci pericolose (ADR).
- Conoscere le responsabilità derivanti dalla gestione del rifiuto.
Analisi fabbisogno formativo
Il corso ha lo scopo di fornire tutti gli elementi alla base di una corretta gestione del rifiuto in azienda. Gli obiettivi sono la formazione e la consapevolezza degli operatori nella pianificazione ed esecuzione delle attività previste dalla normativa ambientale (D.Lgs. 152/2006).
Contenuto del corso
- Cenni storici
- Il d.lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) e i suoi aggiornamenti
- Gli obiettivi del Testo Unico Ambientale
- La riforma (d.lgs 116/2020): la “circular economy”
- Definizione di rifiuto
- Definizione di rifiuto pericoloso
- Definizione di produttore del rifiuto: compiti e responsablità
- Classificazione e caratterizzazione del rifiuto
- Regolamento UE n. 1357/2014 e caratteristiche di pericolo ‘HP’
- Analisi delle singole caratteristiche di pericolo;
- L’importanza delle analisi chimiche al fine di caratterizzare il rifiuto;
- Elenco CER (Decisione 2014/955/UE);
- Assegnazione del codice Cer – procedura
- Il deposito temporano rifiuti: i limiti temporali
- La compilazione del FIR
- La compilazione del registro carico/scarico
- Il MUD
- Il RENTRI (la nuova tracciabilità del rifiuto)
- Confronto fra classificazione dei rifiuti pericolosi ai sensi della normativa sui rifiuti e classificazione dei rifiuti pericolosi ai sensi dell’ADR, alla luce del Regolamento (UE) n. 1357/2014: criticità;
- Metodologia pratica per la classificazione ADR dei rifiuti pericolosi;
- La classificazione ADR delle miscele (rifiuti);
- I rifiuti costituiti da imballaggi vuoti (CER 150110*) e l’ADR: la rubrica UN 3509
- Il problema degli olii esausti
- Le responsabilità penali derivanti dalla non corretta gestione del rifiuto in azienda
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Enrico Cappella
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it