La percezione del rischio

Il corso è volto ad accrescere la conoscenza del processo di percezione del rischio e le caratteristiche del fattore umano che espongono le persone alla probabilità di incorrere in incidenti.
DURATA: 8 ore
La percezione del rischio

Scegli edizione:

1 febbraio 2024 Videoconferenza
13 settembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Dirigenti e datori di lavoro, ruoli di responsabilita’ e gestione di personale, HSE manager.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • individuare e definire le caratteristiche del fattore umano e della percezione del rischio
  • il cervello e la percezione del rischio
  • influenze esterne e scelta comportamentale
  • la percezione, le illusioni cognitive, le opinioni e gli atteggiamenti
  • il limite dei buoni processi, procedure, schemi che predisponiamo
  • la leadership tra percezione e comportamento

Analisi fabbisogno formativo

Il corso è volto ad accrescere la conoscenza del processo di percezione del rischio e le caratteristiche del fattore umano che espongono le persone alla probabilità di incorrere in incidenti. La percezione del rischio è fattore fondamentale che influisce sulla esposizione al pericolo di incidente. A fronte di una situazione pratica è sempre e solo l’individuo a scegliere il comportamento che ritiene più consono. La decisione di adottare un comportamento rischioso o sicuro è il risultato di processi cognitivi ed emotivi che determinano la selezione di una modalità di azione tra una serie di possibilità. La decisione reputata corretta può realizzarsi in frazioni di secondo. L’adozione del comportamento corretto e le caratteristiche del fattore umano che sottendono alla scelta di esporsi al pericolo nonostante accorgimenti, formazione, indicazioni, processi e procedure fornite rappresentano un aspetto da approfondire per meglio calibrare le misure di sicurezza aziendali in ogni realtà specifica. 

 

Contenuto del corso

  • Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione
  • Valutazione del rischio e tipologie
  • Significato di  informazione e formazione e influenza sulla percezione del rischio
  • Ruolo dell’organizzazione, processi, procedure e schemi nella percezione del rischio
  • Ruolo degli stili di gestione delle persone nella percezione del rischio
  • Cervello umano e percerzione del rischio
  • Ruolo del sistema cognitivo e le emozioni nella percezione del rischio
  • Percezione del rischio e influenze sociali
  • Leadership: pensare il rischio e decidere quale comportamento intraprendere
  • Comportamenti sicuri e percezione del rischio
  • Come sviluppare comportamenti sicuri

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

CLAUDIA FABRIS esperta in rischi psicosociali, gestione del personale, performance management e change management, prevenzione della conflittualità nei luoghi di lavoro, stress lavoro correlato e rischi psicosociali del settore trasporti. E’ HR business manager, Rspp, consulente per il Tribunale e perito di parte, formatore e coach per l’Alta Direzione e funzioni di comando per il migliore orientamento agli obiettivi del personale.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it