La qualità dell’aria indoor: situazione nazionale, europea e le linee guida OMS

Chi si occupa a vario titolo di prevenzione della salute dei lavoratori si trova sempre di più spesso ad affrontare il tema della qualità dell’aria indoor. Per rispondere correttamente è necessario acquisire tutta una serie di competenze: vediamo quali.
DURATA: 8 ore
aria indoor

Scegli edizione:

22 aprile 2024 Videoconferenza
16 settembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Dirigenti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Delegati, Consulenti, tecnici, impiegati aziendali  e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza possono frequentare il corso; in particolare, la formazione è rivolta a Responsabili Ambientali, HSE e Energy Managers, R&D, Consulenti e Facility Management oltre a Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione.



Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Affrontare il tema della qualità dell’aria indoor negli ambienti lavorativi
  • Conoscere della legislazione nazionale e comunitaria.
  • Conoscere degli aspetti normativi relativi alla qualità dell’aria indoor ISO 16000
  • Effettuare la valutazione sui principali indicatori di qualità dell’aria indoor

Analisi fabbisogno formativo

Chi si occupa a vario titolo di prevenzione della salute dei lavoratori si trova sempre di più spesso ad affrontare il tema della qualità dell’aria indoor. Per rispondere correttamente è necessario acquisire tutta una serie di competenze sui principali orientamenti legislativi comunitari e nazionali sulla tematica, sui principali orientamenti WHO, sulle norme ISO CEN  di settore da utilizzare nel  monitoraggio e campionamento degli inquinanti.

Contenuto del corso

  • Lo stato dell’arte in Italia e in Europa. I principali documenti di riferimento
  • Le principali indicazioni WHO e le linee guida sulla qualità dell’aria indoor
  • Gli uffici e gli ambienti produttivi: il ruolo della qualità dell’aria indoor
  • La qualità dell’aria indoor nelle nuove forme di lavoro (es. smart working)
  • Come applicare correttamente il DLgs 81/08 smi negli ambienti indoor
  • Le norme e gli standard ISO, CEN e UNI
  • La qualità e la etichettatura dei materiali e prodotti da costruzione e arredo
  • Le strategie di monitoraggio della qualità dell’aria indoor (COV, PM10, PM2,5, microinquinanti, POPs): campionamento, analisi, presentazione e valutazione dei dati

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Dott. Gaetano Settimo - Ricercatore ed Esperto della tematica della qualità dell’aria indoor

L’attività professionale e di ricerca è prevalentemente rivolta allo studio dell'inquinamento atmosferico da fonti antropiche (industriali, civili e indoor) e al relativo impatto sulla salute dell’uomo e sul territorio. In tale ambito partecipa a numerose ricerche sperimentali sul campo, attinenti l’inquinamento atmosferico e indoor.

E' attualmente Coordinatore del gruppo di studio nazionale sull'inquinamento indoor (GdS) dell'ISS. A questo lavoro si affianca quello svolto in commissioni tecniche e gruppi di studio nazionali ed internazionali (WHO, Ministero della Salute, Ministero dell'Ambiente, Regioni, CEN, UNI).

Svolge attività didattica di formazione, corsi di specializzazione e perfezionamento, presso l'ISS, Università italiane ed Enti Nazionali; in particolare, è Professore a Contratto presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma-Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it