La Radioprotezione

Scegli edizione:
4 ore 8:45 - 12:45
Informazioni corso:
Destinatari
Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, ASPP/RSPP, Lavoratori, RLS di ambienti in cui viene fatto uso di sorgenti di radizioni ionizzanti.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Illustrare responsabilità e competenze nella radioprotezione dei datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, RSPP, RLS in ambito radioprotezionistico alla luce del D.lgs. n.101/2020 fino all’integrazione del correttivo D.lgs. n.203/2022 in vigore dal 18 gennaio 2023.
- Sviluppare strategie di riduzione della dose al lavoratore attraverso l’ottimizzazione di strategie di lavoro in sicurezza.
- Fornire elementi di valutazione della dose, con particolare riferimento alle lavoratrici in possibile stato di gravidanza.
Analisi fabbisogno formativo
Il percorso formativo offerto pone attenzione sulla centralità del discente ed è pianificato sulla base di esigenze comuni e specifiche in ambienti in cui viene fatto uso di Radiazioni Ionizzanti (R.I.). secondo gli att.110 e 111 del D.lgs.101/2020 e s.m.i.
Contenuto del corso
- Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
- Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
- Le radiazioni ionizzanti: generalità, unità di misura, effetti, apparecchiature.
- Il concetto di rischio e i rischi specifici da radiazioni ionizzanti.
- Effetti biologici, somatici e genetici delle radiazioni ionizzanti.
- La normativa di radioprotezione: dalla direttiva UE al nuovo D.lgs.101/2020 fino al D.lgs.203/2022 in vigore dal 18/01/2023
- Obblighi di datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e lavoratrici.
- La vigilanza e le sanzioni applicabili.
- Cosa cambia nel settore delle radiazioni naturali (NORM, RADON, VOLI AEREI, ecc.).
- Cosa cambia nel settore dell’industria e della ricerca.
- Cosa cambia nel settore delle esposizioni mediche.
- L’Esperto di Radioprotezione (EdR).
- I rapporti tra EdR, RSPP, Medico Autorizzato.
- La riunione aziendale sui rischi lavorativi.
- La classificazione delle aree di lavoro e dei lavoratori.
- I limiti di dose per i lavoratori.
- Le norme di radioprotezione, i DPI, i DPC.
- La radioprotezione come parte del sistema generale della sicurezza: collegamenti col D.lgs.81/08.
- Domande
- Test finale di verifica dell’apprendimento
- Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
- Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
Verifica finale dell'apprendimento
Al termine del corso è prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Prof. Luisa Biazzi, Esperto di Radioprotezione
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it