La sicurezza nei lavori in quota

Il corso fornisce le basi per una corretta valutazione del rischio per elaborare le opportune misure di prevenzione e protezione.
DURATA: 8 ore

Scegli edizione:

29 marzo 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione,CSE, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Consulenti.

Analisi fabbisogno formativo

I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente gravi per la sicurezza. Le cadute dall’alto, in particolare, rappresentano una percentuale elevatissima di infortuni, soprattutto mortali.

Il Titolo IV, Capo II del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e ss.mm.ii. è intervenuto nel merito fissando le “norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota”.

Il rischio di caduta dall’alto può interessare ogni lavoratore impegnato a svolgere determinate attività indipendentemente che ci si trovi in un contesto genericamente definito di “cantiere”.

Risulta fondamentale, quindi, procedere ad una corretta valutazione del rischio per elaborare le opportune misure di prevenzione e protezione.

Contenuto del corso

• Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e ss.mm.ii.:

• TIITOLO IV  -  CANTIERI TEMPORANEI o MOBILI

• CAPO II - NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA

 attività soggette

 attività escluse

 definizioni

 obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota

 idoneità delle opere provvisionali

 scale

 sistemi di protezione contro le cadute dall’alto

 dispositivi di protezione individuale (DPI)

 obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi

•   ALLEGATO XIX - VERIFICHE DI SICUREZZA DEI PONTEGGI METALLICI FISSI

 1 - VERIFICHE DEGLI ELEMENTI DI PONTEGGIO PRIMA DI OGNI MONTAGGIO

 2 - VERIFICHE DURANTE L’USO DEI PONTEGGI METALLICI FISSI

•   ALLEGATO XX

 A. COSTRUZIONE E IMPIEGO DI SCALE PORTATILI

•   ALLEGATO XXI  -   ACCORDO STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME SUI CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI A LAVORI IN QUOTA

 LAVORATORI E PREPOSTI ADDETTI AL MONTAGGIO / SMONTAGGIO / TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI

 LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI

•   ALLEGATO XXII   -  CONTENUTI MINIMI DEL Pi.M.U.S.

•   ALLEGATO XXIII  -  DEROGA AMMESSA PER I PONTI SU RUOTE A TORRE

 

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.

Metodologie didattiche

Verrà privilegiata la lezione interattiva, esemplificazioni e presentazione di casi.

Docente del corso

Ing. M. BRUNAMONTI, Consulente in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, incidenti rilevanti. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per aziende. Docente e relatore di corsi e seminari. Redattore di approfondimenti relativi alla sicurezza sul lavoro. Presidente di ENSA Engineering & Safety Srl. Iscritto all’albo degli Ingegneri della Provincia di Lodi. Iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno ex Legge 7 dicembre 1984 n° 818 (professionisti antincendio).

Attestati

Saranno rilasciati attestati nominali validi per l’aggiornamento a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messi a disposizione specifici materiali didattici in dispense fuori commercio.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it