La valutazione del rischio chimico

Scegli edizione:
16 ore (10 e 13 novembre 2023)
16 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
16 per il percorso formativo HSE manager area tecnica in materia di salute occupazionale
Informazioni corso:
Destinatari
RSPP/ASPP, CSP/CSE, consulenti, igienisti industriali, RLS ambito chimico
Obiettivi didattici
La valutazione del rsichio attraverso tre passaggi principali: la caratterizzazione del pericolo, i fattori di esposizione, le strategie di intervento
Analisi fabbisogno formativo
Il rischio di natura chimica è un rischio meno immediato da osservare e da comprendere rispetto ad altre tipologie di rischio, ed è inoltre complesso in quanto la possibilità che si possano instaurare effetti lesivi dipende dall’interazione fra molti fattori sia legati all’agente chimico che alle modalità operative ed alle misure igieniche, e ancora da variabili dipendenti da caratteristiche del singolo soggetto esposto. La valutazione di queste fattispecie di rischio risulta quindi essere un procedimento complesso, per il quale possono essere utilizzate fonti informative dedicate e sono stati messi a punto alcuni ausili semplificati, ma risulta determinante acquisire conoscenze specialistiche
Contenuto del corso
unità 1: conoscere il rischio chimico, cancerogeno, mutageno
• definizioni; rischio chimico verso la salute, la sicurezza, l’ambiente
• vie di esposizione ad agenti chimici in ambito lavorativo e fattori co-causali
• metabolismo e destino degli agenti chimici
• pericolosità di un agente chimico: proprietà chimico-fisiche, proprietà tossicologiche; caratteristiche di particolare attenzione
• fonti informative: classificazione dei prodotti chimici, etichettatura, scheda di sicurezza; schede tecniche e schede informative sugli "articoli"; banche dati ed altre fonti
• ricerca di informazioni caratterizzanti su banche-dati
• esercitazione in piccoli gruppi: utilizzo di SDS per l'individuazione degli elementi da utilizzare in una valutazione dei rischi
unità 2: valutare il rischio chimico, cancerogeno, mutageno
• criteri fondanti del percorso di valutazione del rischio da agenti chimici, cancerogeni, mutageni
• disposizioni legislative e aggiornamenti in materia
• collegamenti con la normativa REACH e obblighi correlati per gli utilizzatori
• conoscere ed interpretare i fattori di esposizione
• indicatori di dose e di esposizione
• ricerca di informazioni caratterizzanti su banche-dati
• metodi qualitativi, semi-qualitativi, quantitativi: vantaggi e limiti delle diverse metodologie
• gli algoritmi di calcolo: criteri, similitudini, affidabilità
• esercitazione in piccoli gruppi: applicazione di algoritmi di calcolo
• unità 3: valutare e gestire il rischio chimico, cancerogeno, mutageno
• analisi iniziale ed individuazione di agenti chimici da avviare al monitoraggio quantitativo
• la norma UNI EN 689: differenze con la precedente edizione; disegno di una campagna di campionamenti, scelta degli elementi caratterizzanti delle misure, criteri di affidabilità del dato, criteri di valutazione del dato in relazione agli obiettivi di prevenzione del Testo Unico; elementi essenziali della reportistica finale
• esercitazione in piccoli gruppi: simulazione di una valutazione del rischio chimico, dall'analisi iniziale del processo, all'ipotesi degli agenti chimici in gioco, all'individuazione dei fattori da considerare, alla stima preliminare o all'indirizzo di una campagna di monitoraggio delle concentrazioni, all'interpretazione conclusiva dei risultati
• dalla valutazione del rischio alla sua gestione: interventi di prevenzione e protezione in base alle acaratteristiche dei prodotti e del processo
• ricerca di informazioni su banche-dati
• esercitazione in piccoli gruppI: ideazione di interventi di gestione del rischio nel caso già esaminato
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, etc.
Docente del corso
Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento l’Accordo Stato – Regioni sull’erogazione della formazione di sicurezza e salute sul lavoro e la norma UNI ISO 29990, elaborata dal Comitato Tecnico ISO/TC 232 "Servizi per l’apprendimento relativi all’istruzione e alla formazione non formale".
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it