LAV – FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA RISCHIO ALTO IN INGLESE

Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli elementi formativi essenziali sui rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e sulle principali misure di prevenzione e protezione da adottare sul singolo rischio.
DURATA: 16 ore
Segnaposto
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Destinatari

Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza

Contenuto del corso

                                                                      

  1. Presentation of the tutor and indications on the activity of the working day. Presence check
  2. Presentation of the course by the referent- description of the objectives to be achieved
  3. Concepts of risk, damage, prevention and protection, notes on risk- assessment.
  4. Organization of corporate prevention and responsible subjects
  5. Supervisory and control bodies regarding compliance with law and standards, applicable sanctions

                                                                  

  1. Introductory overview of the diverse types of OHS- risks in working activities
  2. Risks present in working spaces (impact, tripping, slipping, micro-climate, illumination)
  3. General electrical risk
  4. Risks regarding video- terminal work
  5. Risks related to “smart-working”
  1. Fire risk, emergency management and first aid
  2. Psycho-social risks / work-related stress
  3. Signage / labelling and safety data- sheets
  4. Protection of pregnant female workers- protection of special groups

                     

  1. Risks related to exposure to physical influences (noise, vibration, high and low temperature)
  2. Ergonomic risks (postural risks, manual movements, repetitive movements)
  3. Mechanical risk / use of machinery
  4. Transversal risks, especially in logistics- and warehousing activities
  5. Storage-shelving, the UNI EN 15635 standard "Static steel storage systems»
  6. Risks related to interference/ mutual risks- Risks related to subcontracting

                                                                  

  1. Risks related to exposure of physical agents (e.g., fields, ROA)
  2. Risks related to exposure of chemical/carcinogenic agents
  3. Risks related to exposure of biological agents
  4. Falls from height
  5. Ionizing radiation (radioactivity- X-ray etc.)- Optical radiation (laser, ultraviolet, infra-red light)
  6. Interventions in confined working environments
  7. Final test and verification of online learning and compilation of questionnaires (customer satisfaction) online
  8. Closing of the course and final considerations on the objectives achieved

 

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento previsto in ogni corso.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it