LAV – FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO 4 ore

Scegli edizione:
4 ore più la verifica dell'apprendimento.
Informazioni corso:
Destinatari
Lavoratori Classe di rischio basso.
Obiettivi didattici
Il presente corso di formazione si pone l’obiettivo di fornire gli elementi formativi essenziali sui rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e sulle principali misure di prevenzione e protezione da adottare sul singolo rischio, inclusive di sorveglianza sanitaria e dispositivi di protezione individuale.
Analisi fabbisogno formativo
Il presente corso di formazione è rivolto ai lavoratori delle aziende di tutti i settori Ateco. Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, gli argomenti trattati includono una parte generale comune di tipo tecnico-normativo ed una successiva analisi dei rischi specifici propri delle diverse realtà lavorative. Il corso in videoconferenza è strutturato in moduli tali da consentire un percorso formativo guidato in funzione delle tre categorie di rischio previste dall’Accordo 2011 (rischio basso, medio, alto). Ogni lavoratore potrà pertanto gestire la propria formazione secondo la classe di rischio dell’azienda di appartenenza. Si ricorda che, indipendentemente dalla classe di rischio dell’azienda, i lavoratori che svolgono unicamente mansioni lavorative di tipo tecnico o amministrativo in ufficio senza necessità di frequentare altre aree aziendali sono automaticamente classificati a rischio basso.
Prerequisiti
E' richiesta la frequenza al corso Formazione generale lavoratori della durata di 4 ore.
Contenuto del corso
• Panoramica introduttiva sulle diverse tipologie di rischi sicurezza / salute nelle attività lavorative
• rischi presenti nei locali di lavoro (urto, inciampo, scivolamento, microclima, illuminazione)
• rischio elettrico generale
• lavoro a videoterminale
• smart-working
• rischio incendio, gestione delle emergenze e del primo soccorso
• rischi psicosociali / stress lavoro-correlato
• segnaletica / etichettatura e schede di sicurezza
• tutela delle lavoratrici gestanti
Verifica finale dell'apprendimento
E’ prevista la verifica dell’apprendimento finale.
Metodologie didattiche
Come previsto dall’Accordo Stato Regioni verrà privilegiato un approccio interattivo che comporta la centralità del lavoratore nel percorso di apprendimento, verrà quindi favorita la lezione interattiva, esemplificazioni di situazioni reali, discussione di casi, questionari esercitativi, lavoro di gruppo, esercitazioni e simulazioni, visione di filmati e fotografie esemplificative.
Docente del corso
Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2018 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell'apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it