Lavorare in quota in sicurezza: utilizzo corretto dell’attrezzatura e normative di riferimento

Il corso fornirà alcuni degli strumenti necessari per l'utilizzo dell'attrezzatura idonea atti a prevenire gli infortuni sul lavoro, con una panoramica sulle normative di riferimento e sulla giusta manutenzione.
DURATA: 1 ore
Segnaposto
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Crediti formativi

1 aggiornamento ASPP/RSPP

Destinatari

ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che si occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza

Obiettivi didattici

--

Analisi fabbisogno formativo

Troppo spesso si parla di infortuni  dovuti a un utilizzo non idoneo delle attrezzature o a una mancata messa in pratica delle norme di prevenzione.  Per gli addetti alla sicurezza, i lavoratori e tutti coloro che lavorano in quota, è fondamentale saper riconoscere le attrezzature su cui è possibile lavorare e come farlo sempre in sicurezza. Grazie a quest'incontro, Sabatino Mandolese della Faraone Industrie Spa fornirà alcuni degli strumenti necessari per l'utilizzo dell'attrezzatura idonea, con una panoramica sulle normative di riferimento e sulla giusta manutenzione. 

Prerequisiti

Non richiesti

Contenuto del corso

--

Verifica finale dell'apprendimento

--

Metodologie didattiche

--

Docente del corso

Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.

AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

--

Certificazione AIAS Cert

--