Le Direttive relative alle attrezzature a pressione “PED” e i Decreti Italiani di recepimento

Scegli edizione:
8 ore più la verifica finale dell'apprendimento.
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Sicurezza
Informazioni corso:
Destinatari
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Delegati, Consulenti, tecnici e impiegati aziendali, Rappresentanti degli organi di vigilanza etc.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- identificare le attrezzature a pressione che rientrano nel campo di applicazione delle direttive trattate;
- riconoscere le caratteristiche delle attrezzature a pressione in base alla marcatura specifica e alle relative dichiarazioni/certificazioni del fabbricante;
- attivare le azioni corrette per la messa in servizio e l’utilizzazione.
Analisi fabbisogno formativo
Le Direttive che si occupano delle attrezzature a pressione e degli apparecchi semplici a pressione sono state recepite in Italia con specifici Decreti che stabiliscono le modalità relative alla progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità.
Il corso analizza i contenuti dei Decreti per fornire ai partecipanti un quadro chiaro e dettagliato degli obblighi previsti.
Inoltre, vengono analizzate le regole per la messa in servizio e per l’utilizzazione delle singole attrezzature a pressione e degli insiemi.
Contenuto del corso
1) D.Lgs. 25 febbraio 2000, n. 93 – attrezzature a pressione – come modificato dal d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 26
- Campo di applicazione e definizioni
- Messa a disposizione sul mercato e messa in servizio
- Requisiti tecnici particolari
- Libera circolazione
- Obblighi dei fabbricanti
- Obblighi degli importatori
- Obblighi dei distributori
- Presunzione di conformità e dichiarazione di conformità UE
- Sorveglianza sul mercato e controllo delle attrezzature a pressione e degli insiemi che entrano nel mercato dell’Unione
- Attrezzature a pressione o insiemi conformi che presentano rischi
- Non conformità formale
- Classificazione delle attrezzature a pressione
- Procedure di valutazione della conformità
- Marcatura CE
- Irregolare o indebita apposizione della marcatura CE
- Sanzioni
2) D. Lgs. 27 settembre 1991, n.311 – recipienti semplici a pressione – come modificato dal d.lgs. 19 maggio 2016, n. 82
- Campo di applicazione e definizioni
- Condizioni per l'immissione sul mercato e l’utilizzazione
- Requisiti di sicurezza
- Principi generali della marcatura CE e regole e condizioni per l’apposizione della stessa e delle iscrizioni
- Presunzione di conformità
- Procedura a livello nazionale per i recipienti che comportano rischi
- Procedure di valutazione della conformità
- Obblighi dei fabbricanti
- Obblighi degli importatori
- Obblighi dei distributori
- Dichiarazione di conformità UE
- Recipienti conformi che presentano rischi
- Non conformità formale
- Dichiarazione di conformità CE e sorveglianza CE
- Sanzioni
3) D.M. 01 dicembre 2004 , n.329 – messa in servizio ed utilizzazione
- Campo di applicazione
- Esclusioni
- Verifica obbligatoria di primo impianto ovvero della messa in servizio
- Esclusioni dal controllo della messa in servizio
- Obblighi da osservare per la messa in servizio e l'utilizzazione, dichiarazione di messa in servizio
- Obblighi degli utilizzatori
- Obbligo delle verifiche periodiche
- Verifica degli accessori e dei dispositivi in occasione delle verifiche periodiche
- Riqualificazione periodica
- Esenzioni dalla riqualificazione periodica
- Verifiche di integrità in occasione delle verifiche periodiche
- Riparazione e modifiche
Verifica finale dell'apprendimento
E’ prevista la verifica dell’apprendimento finale.
Metodologie didattiche
Verrà privilegiata la lezione interattiva, esemplificazioni e presentazione di casi, ampio dibattito.
Docente del corso
Ing. M. BRUNAMONTI: Consulente in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, incidenti rilevanti. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per aziende. Docente e relatore di corsi e seminari. Redattore di approfondimenti relativi alla sicurezza sul lavoro. Presidente di ENSA Engineering & Safety Srl. Iscritto all’albo degli Ingegneri della Provincia di Lodi. Iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno ex Legge 7 dicembre 1984 n° 818 (professionisti antincendio).
Attestati
Saranno rilasciati attestati nominali validi per l’aggiornamento a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messi a disposizione specifici materiali didattici fuori commercio.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it