Le ricadute dei regolamenti REACh e CLP sugli obblighi di prevenzione

Scegli edizione:
8 ore
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti
N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Organizzativa Gestionale
Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RSPP, ASPP, Formatori, CSP/CSE, Consulenti del lavoro o d’Impresa e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- conoscere le interrelazioni tra D. Lgs. 81/08 e Regolamento CLP nella individuazione di agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni nei luoghi di lavoro;
- comprendere il ruolo di utilizzatore a valle e il concetto di uso di un prodotto chimico ai sensi del Regolamento REACh in relazione al D. Lgs. 81/08;
- conoscere i principali obblighi ai sensi del Regolamento REACh e le ricadute sugli obblighi in materia di protezione dei lavoratori dall’esposizione ad agenti chimici ai sensi del D.Lgs. 81/08.
Analisi fabbisogno formativo
Il soggetto che impiega sostanze e miscele nelle proprie attività industriali o professionali, si trova spesso a ricoprire sia il ruolo di Datore di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08, sia il ruolo di Utilizzatore a valle ai sensi del Regolamento REACH.
In questa duplice veste, oltre ai doveri di protezione dei lavori, può risultare soggetto a specifiche prescrizioni giuridiche, che richiedono l'adempimento di determinati obblighi e azioni, sia di comunicazione di informazioni all'interno della catena di approvvigionamento, che di conformità alle informazioni ricevute dal proprio fornitore di sostanze o miscele, con precise tempistiche.
Oggetto del corso è l'analisi delle interconnessioni tra i regolamenti REACH e CLP e il D. Lgs. 81/08, fornendo conoscenze utili alla identificazione e comprensione degli obblighi a carico del datore di lavoro a seguito della ricezione di informazioni (scheda dati di sicurezza e scenari di esposizione) dal proprio fornitore, al fine di impiegarle in maniera efficace nel controllo dell'esposizione alle sostanze o miscele cui si riferiscono.
Contenuto del corso
- Agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni nel D. Lgs. 81/08 e interconnessioni con il regolamento CLP
- Il datore di lavoro “utilizzatore a valle” nel REACh: ruolo e obblighi nella gestione del rischio di un prodotto chimico
- La nuova scheda dei dati di sicurezza: requisiti, contenuti e utilizzo previsto
- La gestione degli scenari di esposizione e le ricadute in materia di protezione dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/08: la verifica di conformità, l’uso non contemplato e le possibili azioni
- Obblighi di comunicazione up e down all’interno della catena di approvvigionamento
- Prescrizioni in materia di autorizzazione e restrizioni e ricadute applicative nella gestione aziendale del rischio chimico
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Dott.ssa Giuseppina Paolantonio
La Dottoressa Giuseppina Paolantonio opera dal 1995 come consulente tecnico-legislativo in materia di salute nei luoghi di lavoro, attività alla quale ha affiancato dal 2000 quella di docente. Assiste enti pubblici ed aziende nei percorsi di valutazione e gestione dei rischi occupazionali; collabora con organismi paritetici, studi di consulenza, società di formazione. Ha partecipato dal 2001 al 2003 al progetto OCCAM – OCcupational CAncer Monitoring – per l’individuazione dei fattori professionali di rischio cancerogeno e per la stesura di linee guida finalizzate alla prevenzione, svolto nell'ambito dei programmi di ricerca ISPESL presso l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano – Divisione di Epidemiologia. Interviene in qualità di esperta con approfondimenti tecnico-legislativi su “ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro”, “I Corsi”, sul portale "Teknoring" Wolters Kluwer; e' autrice del volume “Guida alla valutazione del rischio chimico” edito nel 2003 da Il Sole 24 Ore e coautrice di “TU Sicurezza del lavoro: la riforma 2009” edito nel 2009 da IPSOA. È inoltre autrice del volume "La valutazione del rischio chimico - Metodi, strumenti e casi pratici", nonché autrice e curatrice della collana "VdR di comparto", editi da Wolters Kluwer. È infine curatrice della sezione “Agenti chimici” all’interno di One HSE Wolters Kluwer.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it