L’ispezione in azienda degli UPG delle ATS in materia di SSL. Come elaborare una idonea procedura

Il corso fornisce chiarimenti e suggerimenti pratici per la gestione delle ispezioni ATS in azienda, chiarendo chi sono e come operano gli UPG e quali sono gli strumenti di indagine utilizzati.
DURATA: 8 ore
ispezioni UPG

Scegli edizione:

20 ottobre 2023 Videoconferenza
10 aprile 2024 Videoconferenza
26 giugno 2024 Videoconferenza
25 ottobre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Consulenti.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

• Conoscere quali sono i Diritti e Doveri degli UPG nell’ambito delle attività istituzionali.

• Conoscere il Sistema sanzionatorio previsto dal D.lgs. 81/2008 e s.m.i..

• Elaborare una procedura aziendale per la gestione delle attività istituzionali degli UPG

Analisi fabbisogno formativo

Tutte le aziende, grandi o piccole che siano e a prescindere dal comparto produttivo di appartenenza, affrontano sempre con una certa ansia le verifiche ispettive previste ed attuate da parte degli organi competenti. Le preoccupazioni principali derivano spesso dalla mancanza di una corretta conoscenza delle procedure previste, della documentazione richiesta ed analizzata e dall’iter di svolgimento della verifica stessa.

Il corso di approfondimento si pone l'obiettivo di fornire importanti chiarimenti e suggerimenti pratici per la gestione delle ispezioni ATS in azienda, chiarendo chi sono e come operano gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria (UPG) delle ATS e quali sono gli strumenti di indagine principalmente utilizzati. Particolare attenzione sarà dedicata alla elaborazione di una procedura aziendale “ad hoc” per la gestione di tali ispezioni, attraverso la valorizzazione del “Punto di vista dell’ASL” grazie alla partecipazione come docente di un tecnico del Servizio PSAL dell’ATS della Città Metropolitana di Milano.

 

 

 

Contenuto del corso

• Il ruolo e i compiti delle Regioni e delle ATS

• Programmazione delle attività delle ATS

• Il sistema pubblico della prevenzione

• Obblighi e responsabilità dei soggetti aziendali

• La figura dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria (UPG) delle ATS

• Compiti degli UPG

• Strumenti di indagine

• Saper gestire una verifica ATS: elaborare una idonea procedura aziendale

• Sistema Sanzionatorio

Verifica finale dell'apprendimento

Al termine del corso è previsto un test di valutazione dell’apprendimento.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come:

- Lezione esemplificativa ed interattiva

- Discussione di casi

- Filmati

Docente del corso

Dott. Ivano Re, Tecnico della Prevenzione  dell’ ATS della Città Metropolitana di Milano dal 1989.

In servizio dal 1989 presso AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE (ATS) DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO  - DPM – Servizio PSAL in qualità di TdP con qualifica di U.P.G.

Docente per corsi ASSP/RSPP (Modulo A, B e C), Formazione dei Formatori, Dirigenti, Preposti e Lavoratori.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it