MANAGER DELL’IGIENE E DEL COMFORT DEGLI AMBIENTI INDOOR

L’obiettivo del percorso formativo è quello di fornire gli strumenti necessari a capire come affrontare la tematica della salubrità degli ambienti indoor.
DURATA: 40 ore

Scegli edizione:

20 febbraio 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

  • RSPP/ASPP, HSE Manager, Consulenti in materia di Sicurezza e Ambiente, Professionisti tecnici (ingegneri, architetti, geometri, periti edili), Dirigenti, Preposti.

Obiettivi didattici

L’obiettivo del percorso formativo è quello di fornire gli strumenti necessari a capire come affrontare la tematica della salubrità degli ambienti indoor. Il fine non è addentrarsi nella specificità della tematica presentata dal singolo modulo di docenza ma quello di consentire al discente di potersi orientare all’interno di molteplici tematiche complesse ed interconnesse. La consapevolezza della gestione dell’igiene di un ambiente indoor e la capacità di discernere tra molteplici settori specialistici e professionisti diventa quindi obiettivo primario del corso proposto.

Analisi fabbisogno formativo

L’ambiente indoor è uno degli ambienti maggiormente frequentati sia nell’ambito lavorativo che di vita. Le tematiche legate alla sicurezza e alla salute dei suoi occupanti abbracciano molteplici campi e risultano spesso complesse a causa delle numerose interconnessioni che le caratterizzano. I riferimenti normativi e gli standard attuali sono inoltre di difficile comprensione per chi non approccia la tematica con una formazione dedicata che parta dalle singolarità specialistiche. Emerge quindi la necessità di un approfondimento non settoriale, ma globale che permetta di occuparsi della salubrità degli ambienti indoor in maniera sistemica e di management.

 

Contenuto del corso

  • Modulo 1 - La gestione del problema amianto negli immobili ed impianti: obblighi, problemi e soluzioni (4 ore)
  • Modulo 2 – La gestione del rischio radon (4 ore)
  • Modulo 3- Prevenzione e Gestione operativa del rischio Legionella (4 ore)
  • Modulo 4- Valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro indoor (4 ore)
  • Modulo 5 - La valutazione e gestione igienica dei rischi legati all’igiene degli impianti di trattamento aria (4 ore)
  • Modulo 6 -Valutazione del microclima nei luoghi di lavoro indoor (4 ore)
  • Modulo 7 – Esposizione al rumore e comfort acustico negli ambienti di lavoro (4 ore)
  • Modulo 8 - Il rischio biologico in ambiente di lavoro (4 ore)
  • Modulo 9 - Qualità dell’acqua (4 ore)
  • Modulo 10- Igiene post incendio e allagamento (4 ore)

 

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento al termine di ogni modulo.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Scarica il programma completo per visionare i contenuti e i Docenti del corso.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica la figura professionale del MANAGER IGIENE E COMFORT AMBIENTI INDOOR secondo un processo e schema proprietario conforme alla norma UNI 17024.

Il corso è valido per la formazione richiesta per l’ammissione all’esame di certificazione. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT all’indirizzo svalenza@networkaias.it