Master ESG & SUSTAINABILITY MANAGER

Questo Master è rivolto a chi svolge ruoli di manageriali in ambito della responsabilità sociale d’impresa, senza perdere di vista la visione operativa, le norme di settore, gli standard comunitari ed internazionali, i rischi e le opportunità per giungere ad un successo sostenibile d’impresa.
DURATA: 48 ore
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Crediti formativi

N. 48 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori

N. 48 Crediti Ingegneri

Destinatari

Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, sustainability Manager/CSR, Manager, Sustainability Specialist, Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche, Consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale, Ingegneri ambientali, Laureati e laureandi in giurisprudenza, ingegneria, scienze ambientali, geologia, biologia, chimica, economia e scienze politiche. Diplomati che vogliono acquisire conoscenze e professionalità nel settore ambientale. QHSE Manager/Specialist e RSPP/ASPP

Obiettivi didattici

Questo Master è rivolto a tutti coloro che svolgono o desiderano svolgere ruoli di responsabilità in ambito della responsabilità sociale d’impresa, senza perdere di vista la visione operativa, le norme di settore, gli standard comunitari ed internazionali, i rischi e le opportunità per giungere ad un successo sostenibile d’impresa.
Il Master consta di un percorso formativo distinto in due fasi: una prima fase HSE e una seconda fase ESG.
• Fase HSE: incentrata sugli aspetti normativi e di compliance negli ambiti: Health, Safety and Environment,
al fine di conoscere le regole ed essere in grado di dimostrarne la correttezza dell’operato dell’azienda garantendo una vera e propria compliance ambientale;
• Fase ESG: dedicata sia agli aspetti normativi del reporting e dell’ambito energy sia agli aspetti tecnici ed
operativi della sostenibilità e dell’economia circolare, nell’ottica di poter essere in grado di rendicontare gli
aspetti non finanziari nel rispetto degli standard del GRI in massima trasparenza evitando il rischio del
greenwashing.
La formula Webinar, in diretta, tipica di questo Master consentirà a tutti, in qualunque luogo e in sicurezza, di
partecipare al percorso formativo in modo più ecologico, periferico ed economico. Sarà inoltre comunque
ampiamente favorita e promossa l’interazione tra docente e discenti e la possibilità di condividere know-how e garantire occasioni di networking
 

Analisi fabbisogno formativo

Le aziende necessitano di un vero e proprio professionista dello sviluppo sostenibile e della transizione
ecologica che, in Italia, sta diffondendosi sempre di più, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e che deve conoscere in maniera approfondita le strategie, gli strumenti utili e le responsabilità per poter raggiungere gli ambiziosi obiettivi della circular economy, della carbon neutrality, trasformando dunque i rischi in vere e proprie opportunità per il business aziendale.

L’ESG and Sustainability Manager, rappresenta una figura professionale innovativa della green economy, che sta assumendo un ruolo chiave nelle medie e grandi imprese che devono obbligatoriamente o desiderano
volontariamente intraprendere un percorso di sostenibilità del proprio business nell’ottica di raggiungere i 17
Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030.
Durante le lezioni i partecipanti potranno formarsi ed interagire direttamente con i massimi esperti di ambiente e sostenibilità, in tutte le sfaccettature normative, tecniche, gestionali ed operative relative a questi ambiti, con un forte taglio pratico.
 

Contenuto del corso

1° MODULO - Mercoledì 8 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
STEFANO MAGLIA
Gli strumenti e i rischi del responsabile ambientale
2° MODULO - Giovedì 9 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
FABRIZIO SALMI
Malattie professionali, infortuni, near miss, Mog 231, deleghe, formazione e norma UNI 11720
3° MODULO - Mercoledì 15 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
PAOLO PIPERE
Gestione dei rifiuti - parte 1°
4° MODULO - Giovedì 16 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
PAOLO PIPERE
Gestione dei rifiuti - parte 2°
5° MODULO - Mercoledì 22 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
LEONARDO BENEDUSI
Emissioni in atmosfera (GHG)
6° MODULO - Giovedì 23 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
GIUSEPPE PASTORELLI
Scarichi idrici
7° MODULO – Mercoledì 1 marzo 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
MANFREDI VALE, GIULIA MORASCHI, MYRIAM ROMEO
ESG, DNF e Bilanci di Sostenibilità
8° MODULO – Giovedì 2 marzo 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
FEDERICA VAZZOLA
Risk Management, ESG e Certificazioni
9° MODULO – Mercoledì 8 marzo 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
MARIO ALEJANDRO ROSATO
Energia e Sostenibilità
10° MODULO – Giovedì 9 marzo 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
COSTANZA GIULIANI, MICHELE SPIRO
Stakeholder Engagement e GRI
11° MODULO – Mercoledì 15 marzo 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
MANFREDI VALE, ANDREA MORETTO
L’economia circolare nella sostenibilità di processo e di prodotto
12° MODULO – Giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.30
MANFREDI VALE, FEDERICA VAZZOLA, PAOLO VERARDO, FRANCESCO MARAZZI
Economia circolare, investimenti e sostenibilità
 

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Leonardo Benedusi: Ingegnere Civile Idraulico - Difesa e Conservazione del Suolo, tecnico del Servizio Ambiente della Provincia di Piacenza per circa 20 anni, esperto in materia di emissioni in atmosfera e di autorizzazioni ambientali.
Costanza Giuliani : Laureata in Scienze Sociologiche, con Master in Gestione Ambientale Strategica è esperta in Stakeholder engagement e tecniche di Social Life Cycle Assessment.
Stefano Maglia: Giurista ambientale, già Professore di Diritto Ambientale presso l'Università degli Studi di Parma, Presidente di TuttoAmbiente S.p.A., Presidente nazionale di Ass.IEA.
Francesco Marazzi: Consulente ambientale, Lead Auditor ISO 14001, Esperto in ambito Audit, Due Diligence, Risk Assessment e Mobility Management, Responsabile Rel. esterne Ass.I.E.A.
Giulia Moraschi: Architetto e Sustainability Manager CCM-729/22, esperta in management della Pubblica Amministrazione, già dirigente del Settore Ambiente del Comune di Mantova, ora direttore tecnico di eAmbiente srl.
Andrea Moretto: Responsabile Tecnico SCF International, consulente senior con esperienza pluridecennale in LCA, Resp. Gruppo Verifica Ispettiva secondo il programma International EPD® System e Carbon Footprint, secondo la norma ISO 14001 e ISO 45001.
Giuseppe Pastorelli: Ingegnere. Libero professionista operante nel campo della consulenza ambientale dal 1998 con specifiche competenze nel trattamento delle acque reflue.
Paolo Pipere: Esperto di Diritto dell'Ambiente, già Segretario Regionale Lombardia dell'Albo Gestori Ambientali, Segretario nazionale Ass.IEA. Coordinatore area rifiuti TuttoAmbiente.
Myriam Romeo: Laureata in scienze ambientali, è Project Manager esperta in redazione di Report di sostenibilità e Carbon footprint presso eAmbiente S.r.l.
Mario Alejandro Rosato: Ingegnere elettrico, elettronico e ambientale, esperto in energie rinnovabili, ricercatore, docente e giornalista scientifico.
Fabrizio Salmi: Avvocato Cassazionista specializzato in diritto penale di impresa. Formatore certificato in materia di privacy e DPO.
Michele Spiro: Laureato in Scienze Ambientali, è consulente ambientale per la redazione di Report di Sostenibilità e Sistemi di Gestione Qualità Ambiente presso eAmbiente S.r.l.
Manfredi Vale: Laureato in Scienze Ambientali, con master in Crisis and Change management, è esperto in LCA e Carbon Management e Reporting non finanziario. E’ responsabile dell’area Reporting & Certificazioni di eAmbiente S.r.l.
Federica Vazzola: Laureata in Chimica Industriale, è Project Manager esperta in Sistemi di Gestione Qualità Ambiente ISO 9001-14001-45001 e di sistemi di gestione Sostenibile di Eventi secondo norma ISO 20121:2013.
Paolo Verardo: Laureato in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, ha maturato esperienza nel campo della gestione e progettazione di impianti di gestione rifiuti sia nel settore pubblico che come libero professionista.
 

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it