Master Esperto Ambientale

I partecipanti potranno acquisire le necessarie conoscenze in materia e comprendere la disciplina ambientale attraverso un approccio completo e interdisciplinare.
DURATA: 48 ore
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Crediti formativi

Crediti per Ingegneri e Geologi
Valido per richiedere l’iscrizione ASSIEA Associazione Italiana Esperti Ambientali riconosciuta dal MISE come idonea per qualificare l’Esperto Ambientale
 

10% iscrizione e saldo entro 1 mese dall'inizio del corso

20% iscrizione e saldo entro 2 mesi dall'inizio del corso

Destinatari

Consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale
Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche
Operatori nel settore ambientale
Ingegneri ambientali, chimici e geologi
Avvocati
Laureati e laureandi in giurisprudenza, ingegneria, scienze ambientali,
geologia, biologia, chimica, economia
Diplomati che vogliono acquisire conoscenze e professionalità nel
settore ambientale
Dottori Agronomi e Forestali

Obiettivi didattici

Il settore ambientale è indubbiamente uno di quelli che offre maggiori opportunità di crescita e sviluppo dal punto di vista professionale. Lo sapevi che tra il 2020 e il 2024 il 38%
delle professioni richiederà competenze ambientali? Così si legge nel Rapporto
GreenItaly 2020 di Symbola e Unioncamere. Conoscere approfonditamente questa
disciplina non è però importantissimo solo per intraprendere un cammino professionale di grande prospettiva, ma anche per evitare rischi, sanzioni e spese derivanti da una non corretta applicazione delle norme tanto complesse che spesso è “indispensabile affidarsi ad esperti” (Cass. 28126/2004). A questo proposito, principale obiettivo del Master è quello di
fornire sia una formazione ed un aggiornamento professionale di alto profilo, sia la possibilità di avvicinarsi alla materia in modo autorevole e pratico.
 

Analisi fabbisogno formativo

Questo Master giunge alla sua 35esima edizione, e basta leggere alcuni giudizi dei partecipanti alle precedenti edizioni per coglierne l’utilità e la straordinaria autorevolezza, frutto dell’esperienza di chi, come me, da oltre trent’anni è riconosciuto come uno dei massimi esperti ambientali italiani ed attualmente presidente di Ass.I.E.A. (Associazione Italiana Esperti Ambientali).
Se volete diventare e crescere come veri esperti ambientali, questo è l’unico Master che fa per voi.
 

Contenuto del corso

I partecipanti potranno acquisire le necessarie conoscenze in materia e comprendere la disciplina ambientale attraverso un approccio completo e interdisciplinare, grazie non solo a docenti
qualificati ed esperti, ma altresì sfruttando la possibilità di confronto, aggiornamento e prassi che solo chi da tanti anni e con successo opera nel settore può offrire e garantire.
I moduli formativi non si limiteranno infatti a semplici lezioni frontali, ma daranno ampio spazio a question time, esercitazioni ed alla discussione di casi, in un’ottica partecipativa.
 

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento

Metodologie didattiche

La formula Webinar, in diretta, tipica di questo Master, consentirà a tutti, in qualunque luogo e in sicurezza, di partecipare alla formazione ambientale più autorevole e qualificata in modo più ecologico, periferico ed economico

Docente del corso

Giorgio Assennato
Professore ordinario di Medicina del Lavoro presso l’Università degli studi di Bari, già Direttore Generale ARPA Puglia e Presidente di AssoARPA.
Marco Bartoli
Professore Associato in Ecologia presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell'Università degli Studi di Parma.
Leonardo Benedusi
Ingegnere Civile Idraulico - Difesa e Conservazione del Suolo, tecnico del Servizio Ambiente della Provincia di Piacenza per circa 20 anni, esperto in materia di emissioni in atmosfera e di autorizzazioni ambientali. Autore di “AUA e AIA” ed. TuttoAmbiente.
Roberto Cariani
Fondatore di "Ambiente Italia", esperto in ecogestione d'impresa e audit ambientale, valutatore dei S.G.A.
Giannicola Galotto
Avvocato, Dottore di ricerca di Diritto Ambientale Europeo e Comparato presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Autore di "L'Autorizzazione Unica Ambientale", Ed. Irnerio.
Stefano Maglia
Già Professore di Diritto Ambientale presso l'Università di Parma, Presidente di TuttoAmbiente S.p.A., Presidente nazionale di Ass.IEA.

Giuseppe Pastorelli
Ingegnere. Libero professionista operante nel campo della consulenza ambientale dal 1998 con specifiche competenze nel trattamento delle acque reflue.
Paolo Pipere
Esperto di Diritto dell'Ambiente, già Segretario Regionale Lombardia dell'Albo Gestori Ambientali, Segretario nazionale Ass.IEA. Coordinatore area rifiuti TuttoAmbiente.
Mario Sunseri
Ingegnere, socio fondatore della Società SGM Ingegneria srl, Docente a contratto di Economia Ambientale presso l'Università di Ferrara.
 

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 20% del monte ore totale) 

Documentazione rilasciata

Slide e dispense esclusive preparate dai docenti
3 volumi editi da Edizioni TuttoAmbiente in versione e-book:
“Gestione ambientale” (Ed. 2019)
“Codice dei rifiuti” (Ed. 2020)
“HSE Manager” (Ed. 2020)
Testo Unico Ambientale vigente versione PDF
Abbonamento annuale alla banca dati PREMIUM
2 corsi multimediali TuttoAmbiente/FAD a scelta
1 corso ordinario TuttoAmbiente a scelta

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it