Master Gestione Ambientale e-learning

Scegli edizione:
Informazioni corso:
Destinatari
Specialisti ambientali
Consulenti ambientali
Responsabili ambientali
Ingegneri ambientali
Neolaureati
Obiettivi didattici
L’obiettivo principale del Master è quello di fornire così le basi e le adeguate competenze in materia ambientale. Il Master ti consente, una volta ultimato, di poterti inserire in un settore professionale che è sempre in continua crescita, ancor più in questo periodo.
Analisi fabbisogno formativo
Il Master e-learning “Gestione ambientale” nasce 6 anni fa con lo scopo di formare tutti coloro che sono interessati a rivestire un ruolo tra le innumerevoli nuove figure professionali della “green economy”. Il Master è rivolto a tutti coloro che intendono iniziare a conoscere la disciplinaambientale per poterne conoscere le principali normative, metodologie e i relativi rischi ed opportunità per incrementare la propia competenza e professionalità
Contenuto del corso
1 Elementi di diritto ambientale
2 Responsabilità ambientali
3 Autorizzazioni 1 (VIA e VAS)
4 Autorizzazioni 2 (IPPC)
5 Autorizzazioni 3 (AUA)
6 Gestione e tutela acque
7 Gestione rifiuti (parte generale)
8 Gestione rifiuti (parte speciale)
9 Bonifiche siti contaminati
10 Emissioni in atmosfera
11 Danno ambientale
12 Rumore e elettrosmog
13 Energia (fer)
14 Vincoli: paesaggio e beni culturali
15 Aree protette, fauna e ogm
16 Edilizia e urbanistica
17 Informazione e accesso ai documenti
18 Sostanze pericolose
19 Strumenti volontari e responsabilità sociale
20 Aggiornamenti (ultimo: luglio 2021)
Verifica finale dell'apprendimento
Dopo aver visionato tutte le unità didattiche si accede al questionario finale costituito da un test con risposte a scelta multipla (di cui una sola corretta) con randomizzazione sistematica della estrazione delle domande visualizzate. Le domande sono state elaborate da un tutor con i requisiti richiesti dall'Accordo Stato Regioni.
Metodologie didattiche
Per accedere ai contenuti del Master online lo studente deve seguire un percorso didattico nel quale viene verificato costantemente l’apprendimento mediante test a risposta multipla durante le diverse videolezioni. Lo studente può decidere di ripetere parti del percorso formativo già seguito in qualsiasi momento. E’ consentito l’accesso agli aggiornamenti normativi in qualsiasi momento.
Docente del corso
Prof. Stefano Maglia: Già Professore in Diritto Ambientale dal 2003 al 2020 presso la facoltà di Scienze ambientali dell’Università di Parma, Fondatore e Presidente di TuttoAmbiente SpA
Dott. Paolo Pipere: Esperto di Diritto dell’Ambiente, Segretario nazionale Ass.IEA. Coordinatore area rifiuti TuttoAmbiente.
Avv. Luca Prati: Avvocato, autore e pubblicista in materia di Diritto dell’Ambiente, membro del comitato scientifico della Rivista “Ambiente&Sviluppo”.
Ing. Leonardo Benedusi: Ingegnere Civile Idraulico – Difesa e Conservazione del suolo. tecnico del Servizio Ambiente della Provincia di Piacenza.
Attestati
Al termine del corso e al superamento della verifica finale dell'apprendimento sarà inviato a mezzo posta elettronica l'attestato prescelto.
Documentazione rilasciata
Slide e dispense esclusive (pdf) relative a ogni singolo modulo
Testo Unico Ambientale aggiornato
e-book “Gestione Ambientale”
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it