Master Gestione Rifiuti – Waste Manager

Informazioni corso:
Crediti formativi
Crediti per Ingegneri e Geologi
Valido per sostenere l’esame di qualificazione Esperto Sistema Rifiuti (ESR)
Valido per richiedere l’iscrizione ASSIEA
10% per iscrizione e saldo entro 1 mese dall’inizio del corso
20% per iscrizione e saldo entro 2 mesi dall’inizio del corso
Destinatari
Produttori e gestori di rifiuti
Waste manager
Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche
Consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale
Operatori nel settore ambientale
Laureati e laureandi in giurisprudenza, ingegneria, scienze ambientali,
geologia, biologia, chimica, economia
Diplomati che vogliono acquisire conoscenze e professionalità nel
settore ambientale
Obiettivi didattici
Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti ed operatori in grado di affrontare autonomamente le problematiche di gestione dei rifiuti ed i relativi risvolti applicativi, grazie alla presenza di docenti autorevoli, competenti ed esperti nelle singole discipline in cui si articola questa complessa materia, che risponderanno ai quesiti e si confronteranno con i partecipanti.
Se volete diventare veri esperti nella gestione dei rifiuti, questo è dunque il Master che fa per voi.
Perché solo i veri esperti possono formare gli esperti del futuro.
Analisi fabbisogno formativo
La corretta gestione dei rifiuti
necessita di una formazione
approfondita, autorevole, pratica e
puntuale non solo per evitare le
pesanti conseguenze in termini di
sanzioni e responsabilità previste
nel settore, ma ancor più per
cogliere le opportunità professionali e di mercato di una disciplina
in continuo aggiornamento ed
evoluzione, anche alla luce delle
novità introdotte dal Pacchetto “Economia circolare”, in
vigore da settembre 2020.
Lo sapevate che sono oltre 6000 le imprese del settore rifiuti
e, nonostante la pesante recessione che ha colpito il Paese,
i 155 mila addetti che vi operano sono in costante crescita del
13%? Ad esse, inotre, andrebbero aggiunte altre 4.000
imprese con altri 183 mila dipendenti che gestiscono rifiuti
come loro attività secondaria.
Ma sono sprattutto i produttori di rifiuti - migliaia e migliaia
di aziende - che necessitano di avere una consapevolezza dei
rischi e delle opportunità che esistono nella corretta
gestione dei propri rifiuti.
Contenuto del corso
Compiti, funzioni e obiettivi di Fise nell’ambito della Circular Economy; La corretta gestione e le definizioni; Esclusioni e sottoprodotti; Autorizzazioni ed EOW; Classificazione e catalogazione; Adempimenti documentali: MUD, FIR, Registri; Caratteristiche di pericolo, analisi di laboratorio e metodologie di campionamento; Merci pericolose ai fini del trasporto e cenni su REACH; Trasporto e Albo Gestori Ambientali; Le spedizioni transfrontaliere di rifiuti; Responsabile tecnico e direttore tecnico; Imballaggi; Rifiuti: disciplina speciale; La gestione dei rifiuti urbani; Discariche; Terre e rocce da scavo e bonifiche; Sanzioni e responsabilità.
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Metodologie didattiche
La formula Webinar, in diretta, tipica di questo Master,
consentirà a tutti, in qualunque luogo e in sicurezza, di
partecipare alla formazione ambientale più autorevole e
qualificata in modo più ecologico, periferico ed economico.
Docente del corso
Sergio Baroni
Già dirigente del Servizio Tutela Ambiente della provincia di RA fino al 2008 e consulente per Ministero Ambiente e ANPA poi direttore Servizi Operativi Herambiente spa fino al luglio 2018. Attualmente collabora con Studio ZGA srl di Ravenna ed è Presidente Fondazione ITS TEC.
Benedetta Bracchetti
Direttore dell'Ufficio tutela dell'ambiente e della concorrenza della CCIAA di Bolzano, Segretaria della Sezione provinciale dell'Albo.
Marco Casadei
Componente del Comitato dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, Segretario Sezione Regionale del Veneto.
Tiziana Cefis
Consulente ambientale, Esperto Ambientale di Te.A. Consulting. Docente in numerosi corsi.
Linda Collina
Geologa, Responsabile delle attività di Caratterizzazione per la SGM Ingegneria, Autrice de "La disciplina delle terre e rocce da scavo".
Emanuela De Blasi
Ingegnere Chimico Libero professionista. Consulente in sicurezza del trasporto merci pericolose, gestione rifiuti ed adempimenti ambientali. Esperienza pluriennale consolidata nel comparto industriale, energetico e del trattamento rifiuti.
Simona Fontana
Responsabile centro studi area prevenzione CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi
Giorgio Ghiringhelli
Consulente per la gestione integrata dei rifiuti, dottore agronomo e master in management delle imprese, consigliere di ASSORECUPERI, PAYT Italia e LE2C, professore di economia circolare e sostenibilità dei sistemi produttivi presso Università Cattaneo - LIUC, Amministratore Unico di ARS ambiente Srl.
Stefano Maglia
Già Professore di Diritto Ambientale presso l'Università di Parma, Presidente di TuttoAmbiente S.p.A., Presidente nazionale di Ass.IEA.
Claudia Mensi
Chimico, Consulente Fise- Assoambiente, Laboratory Manager, Responsabile dell'attività di omologa dei rifiuti presso A2A spa
Eugenio Onori
Presidente dell'Albo Nazionale Gestori ambientali, componente del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo.
Elisabetta Perrotta
Direttore Fise-Assoambiente.
Paolo Pipere
Esperto di Diritto dell'Ambiente, già Segretario Regionale Lombardia dell'Albo Gestori Ambientali, Segretario nazionale Ass.IEA, coord. area rifiuti TuttoAmbiente.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 20% del monte ore totale)
Documentazione rilasciata
Slide e dispense esclusive preparate dai docenti
Volumi editi da Edizioni TuttoAmbiente in versione e-book:
“La gestione dei rifiuti dalla A alla Z”
“Il codice dei rifiuti”
Testo Unico Ambientale vigente versione PDF
Materiale didattico
Abbonamento annuale alla banca dati PREMIUM
3 corsi multimediali TuttoAmbiente/FAD a scelta
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it