MASTER HSE MANAGER

Scegli edizione:
20 ore
- 20 Crediti per Ingegneri
- 20 ore Aggiornamento RSPP/ASPP
- 20 ore HSE area tecnica in materia ambientale
Informazioni corso:
Destinatari
- HS/HSE manager
- RSPP
- ASPP
- Responsabili ambientali
- Ingegneri ambientali
- Neolaureati
Obiettivi didattici
I partecipanti potranno acquisire le necessarie conoscenze in materia e comprendere sia la disciplina ambientale sia la disciplina della salute e sicurezza sul lavoro; attraverso un approccio completo e interdisciplinare, sfruttando la possibilità di confronto, aggiornamento e
prassi che solo chi da anni e con successo opera nel settore può offrire e garantire.
Il Master online è aggiornato alle recenti novità legislative e giurisprudenziali e rappresenta
una valida trattazione dei temi dell'ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro, sia a livello generale sia particolare analizzando le nozioni, le fonti, gli strumenti, i soggetti, le norme e le
responsabilità inerenti al ruolo del HSE manager.
Analisi fabbisogno formativo
L’HSE Manager, è una delle più rilevanti e ricercate figure professionali nella moderna gestione aziendale, in quanto responsabile della soluzione dei problemi inerenti all'ambiente e alla salute e sicurezza dell’impresa, guidandola tra obblighi, adempimenti, opportunità e rischi che la normativa richiede. In questo Master alcuni fra i più autorevoli e competenti esperti della materia, coordinati da Stefano Maglia, offriranno una straordinaria possibilità di formazione e aggiornamento.
Contenuto del corso
- 1.Inquadramento del HSE manager e della norma UNI 11720/2018
- 2.Elementi essenziali della sicurezza sul lavoro: normativa di riferimento
- 3.Introduzione al diritto ambientale ed al Testo unico ambientale
- 4.Organigrammi aziendali e responsabilità personali: la segregazione dei ruoli
- 5.La responsabilità degli enti ex D.lgs. 231/01 e l’efficace attuazione del M.O.G.
- 6.La delega di funzioni ambientali e la “231 ambiente”
- 7.La gestione della “salute occupazionale” e i rischi psico sociali
- 8. Audit, sistemi di monitoraggio e certificazione ambientale
- 9.Le autorizzazioni ambientali:VIA, AIA, AUA
- 10.La gestione dei rifiuti
- 11.La gestione degli scarichi
- 12.La gestione delle emissioni
- 13.Elementi di energetica e di gestione dei vettori energetici
- 14.Responsabilità e sanzioni ambientali
- 15.Informazione ambientale
- 16.Nuove Tecnologie e diritto penale: controllo e distanza del lavoratore, privacy
- 17.Aggiornamenti
Verifica finale dell'apprendimento
Dopo aver visionato tutte le unità didattiche si accede al questionario finale costituito da un test con risposte a scelta multipla (di cui una sola corretta) con randomizzazione sistematica della estrazione delle domande visualizzate. Le domande sono state elaborate da un tutor con i requisiti richiesti dall'Accordo Stato Regioni.
Metodologie didattiche
Per accedere ai contenuti del Master online lo studente deve seguire un percorso didattico nel quale viene verificato costantemente l’apprendimento mediante test a risposta multipla durante le diverse videolezioni. Lo studente può decidere di ripetere parti del percorso formativo già seguito in qualsiasi momento.
E’ consentito l’accesso agli aggiornamenti normativi in qualsiasi momento.
Docente del corso
- Prof. Stefano Maglia: Professore in Diritto Ambientale dal 2003 al 2020 presso la facoltà di Scienze ambientali dell’Università di Parma, Fondatore e Presidente di TuttoAmbiente SpA
- Avv. Fabrizio Salmi: Avvocato Cassazionista specializzato in diritto penale di impresa. Formatore certificato in materia di privacy e DPO.
- Ing. Leonardo Benedusi: Ingegnere Civile Idraulico – Difesa e Conservazione del Suolo, tecnico del Servizio Ambiente della Provincia di Piacenza per circa 20 anni.
- Ing. Antonella Fabri Ingegnere chimico, Consulente ambientale, in particolare in tema di Sistemi di Gestione Ambientale. Vice-presidente Ass.IEA.
- Ing. Mario Alejandro Rosato Ingegnere elettrico, elettronico e ambientale, esperto in energie rinnovabili, ricercatore, docente e giornalista scientifico.
- Dott.ssa Miriam Viviana Balossi: Cultore della materia “Diritto Ambientale” presso l’Università degli Studi di Parma, consulente legale ambientale.
Attestati
Al termine del corso e al superamento della verifica finale dell'apprendimento sarà inviato a mezzo posta elettronica l'attestato prescelto.
Documentazione rilasciata
- Slide e dispense esclusive (pdf) relative a ogni singolo modulo
- Testo Unico Ambientale aggiornato
- E-book “HSE manager: manuale operativo” dedicato
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it