Microclima negli ambienti indoor (uffici e similari): la gestione del rischio da parte del rspp

Il microclima è declinato in due diverse accezioni all’interno del D.Lgs 81/08 e precisamente come disagio e come rischio. Il corso si propone di formare il DL e le figure operanti nel SPP aziendale su questi aspetti, affinchè siano autonomi nel verificare l’adeguatezza delle condizioni microclimatiche indoor e individuare le misure di miglioramento quando necessarie.
DURATA: 4 ore

Scegli edizione:

28 novembre 2023 Videoconferenza
7 maggio 2024 Videoconferenza
8 novembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Il corso è rivolto a Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Delegati, Consulenti, tecnici e impiegati aziendali, Rappresentanti degli organi di vigilanza etc.

Obiettivi didattici

L’obiettivo del corso è quello di fornire il know-how per affrontare correttamente il tema del microclima dei luoghi di lavoro indoor; luoghi dove i lavoratori non sono soggetti alle verifiche di stress termico, ma che devono rispettare precisi e stringenti requisiti sotto il profilo del comfort termico.

Analisi fabbisogno formativo

Il microclima è declinato in due diverse accezioni all’interno del D.Lgs 81/08 e precisamente come disagio e come rischio. L’una e l’altra sono ritenute parimenti da parte del legislatore che pone per entrambe restrizioni analoghe.

Negli ambienti di lavoro come gli uffici, le banche, gli esercizi commerciali e tutti quelli aperti al pubblico in generale, il datore di lavoro è chiamato a garantire condizioni microclimatiche adeguate e a eliminare eventuali disagi da discomfort termico.

Le diverse figure operanti nel Servizio Prevenzione e Protezione aziendale devono pertanto saper esaminare questi aspetti al fine di verificare l’adeguatezza delle condizioni microclimatiche indoor e di individuare le misure di miglioramento, quando necessarie. Questo processo può richiedere il know-how di uno specialista a cui affidare un accertamento tecnico e con il quale collaborare, mantenendo però una propria autonomia di giudizio.

Il corso si propone di formare queste figure aziendali con lo scopo di garantire proprio questa autonomia.

Contenuto del corso

  • Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
  • Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
  • Termoregolazione umana
    • principi e meccanismi della termoregolazione umana
    • bilancio termico soggetto-ambiente
    • indici di comfort termico (globale e locale) e di stress termico
  • Ambienti termici
    • definizione di ambiente termico e tipologie
    • associazione tra ambienti termici e indici di valutazione
  • Quadro normativo
    • il microclima nell’ambito del D.Lgs 81/08
    • il microclima nel Titolo II, Titolo VII e nel Titolo VIII
  • Norme tecniche
    • strumentazione e metodi di misura (cenni)
    • ambienti soggetti alle prescrizioni d comfort termico (UNI EN ISO 7730:2006)
  • La valutazione del comfort termico
    • valutazione preliminare dell’edificio
    • durata e periodo dei rilievi
    • confronto indoor-outdoor
    • determinazione dei parametri individuali (metabolismo e isolamento termico del vestiario)
    • analisi dei risultati e possibili misure di miglioramento
  • Casi studio.
  • Domande
  • Test finale di verifica dell’apprendimento
  • Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
  • Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Alessandro Merlino. Classe 1970, dopo la laurea in fisica ha iniziato ad occuparsi di igiene industriale con speciale riferimento agli agenti fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali, stress termico), agli agenti chimici e alle verifiche ambientali indoor (microclima, qualità dell'aria, illuminamento e rumore).
È direttore generale di CeSNIR srl di cui è anche socio fondatore, società specializzata negli accertamenti di igiene industriale che rivolge i propri servizi ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione di diverse aziende ed enti di tutti i comparti.
Interviene come relatore in convegni di settore ed è autore di diverse pubblicazioni.
Ha maturato un'esperienza ultradecennale nella docenza di corsi di formazione.

Gianluca Gambino. Laureato in fisica, è responsabile della Qualità e della Ricerca e Sviluppo in CeSNIR srl società specializzata nelle valutazioni dei rischi derivanti da agenti fisici e chimici, oltre che delle verifiche ambientali indoor.
È autore di diversi articoli specializzati e partecipa in qualità di relatore a convegni del settore.
Si occupa da diversi anni di formazione.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it