Migliorare la resilienza organizzativa e dei dipendenti

La resilienza organizzativa è la capacità adattiva che consente a una organizzazione di rispondere al cambiamento in modo efficace, apprendendo dalla difficoltà e dagli errori, superando gli eventi negativi rafforzandosi, con maggiore capacità di adattamento, alle richieste dell'ambiente.
DURATA: 8 ore
resilienza individuale e aziendale

Scegli edizione:

6 marzo 2024 Videoconferenza
19 settembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Il corso è rivolto a HSE Manager, RSPP/ASPP, DL con ruolo di RSPP, CSP/CSE, Dirigenti, Consulenti.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere il valore della resilienza quale elemento indispensabile per raggiungere obiettivi di salute organizzativa a tutti i livelli.

Potranno inoltre individuare quali sono gli aspetti passibili di condurre a resilienza organizzativa e individuale, identificare limiti e aspetti di fattibilità, riconoscere il rapporto tra resilienza e salute.

I professionisti della sicurezza avranno modo di meglio finalizzare il proprio contribuito al raggiungimento di  obiettivi di cultura di resilienza per avviare un processo di miglioramento di entrambi i livelli di indagine (organizzativo e individuale). 

Analisi fabbisogno formativo

La resilienza organizzativa è la capacità adattiva che consente a una organizzazione di rispondere al cambiamento in modo efficace, apprendendo dalla difficoltà e dagli errori, superando gli eventi negativi rafforzandosi, con maggiore capacità di adattamento, alle richieste dell'ambiente. Un’organizzazione resiliente necessita anche di persone resilienti in grado di mantenere elevata l’attenzione sugli obiettivi organizzativi da conseguire.

Impareremo cosa sia effivamente la resilienza organizzativa e individuale e quale contributo il professionista della sicurezza può apportare per elevare flessibilità organizzativa e individuale, accrescere la capacità di adattamento alle condizioni di volta in volta multevoli in risposta agli eventi che minacciano la sopravvivenza e/o la prosperità delle organizzazioni.

Contenuto del corso

  • Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della sessione formativa
  • Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
  • La resilienza nel contesto individuale e organizzativo nella realtà organizzativa
  • La resilienza individuale e dei gruppi di lavoro
  • Le insidie che incidono sulla implementazione e sviluppo dei livelli di resilienza individuale e organizzativa
  • Il contributo del professionista della sicurezza  alla resilienza organizzativa e individuale
  • Domande
  • Test finale di verifica dell’apprendimento
  • Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
  • Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

CLAUDIA FABRIS esperta in rischi psicosociali, gestione del personale, performance management e change management, prevenzione della conflittualità nei luoghi di lavoro, stress lavoro correlato e rischi psicosociali del settore  trasporti. E’ HR business manager, Rspp, consulente per il Tribunale e perito di parte, formatore e coach per l’Alta Direzione e funzioni di comando per il migliore orientamento agli obiettivi del personale.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

 

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it