MODULO A – FORMAZIONE BASE PER ASPP/RSPP

Scegli edizione:
28 ore (11-12-13-14 dicembre 2023)
28 base Mod. A per ASPP/RSPP
8 ore valide per il percorso formativo HSE manager area giuridico amministrativa
16 ore valide per il percorso formativo HSE manager area tecnica in materia di sicurezza
4 ore valide per il percorso formativo HSE manager area tecnica in materia di salute occupazionale
Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a ASPP e RSPP
Obiettivi didattici
- Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza sul lavoro,
- Acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione
- Acquisire elementi di conoscenza relativi ai rischi lavorativi, alle misure di prevenzione e protezione ed alla redazione del documento di valutazione dei rischi
- Acquisire la conoscenza degli obblighi di legge in ambito di informazione, consultazione, addestramento e formazione
Analisi fabbisogno formativo
Il corso consente a Responsabili e Addetti SPP di adempiere all'obbligo di formazione sancito dall'art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 e dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 acquisire la qualifica professionale. Il Modulo A è propedeutico agli altri moduli (B e C) per ASPP/RSPP e la sua idoneità, una volta conseguita, costituisce credito formativo permanente per tutti i percorsi formativi successivi.
Il Modulo A deve consentire agli ASPP/RSPP di essere in grado di conoscere:
- la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa
- tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le loro responsabilità
- le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- i principali rischi trattati dal D.Lgs. 81/08 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonchè le modalità per la gestione delle emergenze
- gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
- gli elementi metodologici per la valutazione del rischio
Prerequisiti
Diploma scuola media superiore
Contenuto del corso
UD A1 (8 ore)
- L’approccio alla prevenzione nel D.Lgs. 81/2008
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- Il sistema istituzionale della prevenzione
UD A2 (4 ore)
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08
UD A3 (8 ore)
- Il processo di valutazione dei rischi
UD A4 (4 ore)
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio
- La gestione delle emergenze
- La sorveglianza sanitaria
UD A5 (4 ore)
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
Verifica finale dell'apprendimento
Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it