Near miss, incidenti, micro-infortuni e altri eventi: migliorare il sistema di riporto e analizzarli

Nel corso si forniranno i principi e le prassi per il miglioramento del sistema di riporto di alcuni eventi e verranno presentate le tecniche più utilizzate per l’indagine della loro dinamica e per l’analisi delle loro cause radice
DURATA: 8 ore

Scegli edizione:

25 settembre 2023 Videoconferenza
23 gennaio 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Il corso è adatto per un aggiornamento per Lavoratori e Preposti, in particolare nei settori industriali

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Definire i diversi tipi di evento negativo (infortuni, incidenti, near miss, ecc.)
  • Definire l’efficacia di un sistema di riporto degli eventi negativi e individuare le difficoltà nel suo funzionamento
  • Descrivere modalità appropriate per la gestione di un sistema di riporto degli episodi negativi
  • Identificare azioni organizzative finalizzate a migliorare l’efficacia del sistema di riporto degli episodi negativi
  • Spiegare i principali modelli di incidente, e come possono aiutare nell’analisi degli episodi
  • Descrivere le modalità più efficaci per realizzare un’indagine su un evento negativo
  • Effettuare scelte circa il corretto processo per l’analisi delle cause radice
  • Utilizzare le principali tecniche di analisi delle cause radice
  • Spiegare i punti di forza e i limiti delle tecniche esaminate
  • Descrivere come trarre conclusioni e definire azioni a valle dell’individuazione delle cause radice

Analisi fabbisogno formativo

È considerato sempre più importante venire a conoscenza degli episodi non infortunistici, quali near miss e situazioni a rischio, oppure di episodi micro-infortunistici, al fine di avere dati ed elementi per prendere decisioni manageriali sulla sicurezza. La disponibilità di tali dati e l’attendibilità delle statistiche su tali episodi dipendono dall’efficacia del sistema di riporto degli eventi. Il sistema di riporto è efficace soprattutto se le persone sanno che cosa riportare, come, a chi, e soprattutto se hanno compreso l’importanza di farlo. È importante anche analizzare tali eventi in una prospettiva di miglioramento continuo. La norma ISO 45001:2018 al punto “10. Miglioramento” parla in modo esplicito della necessità di analizzare gli episodi negativi al fine di individuare azioni di miglioramento. Nel corso si forniranno i principi e le prassi per il miglioramento del sistema di riporto di tali eventi, e verranno presentate le tecniche più utilizzate per l’indagine della loro dinamica e per l’analisi delle loro cause radice.

Contenuto del corso

  • Le categorie di evento negativo (infortuni, incidenti, near miss, ecc.)
  • Il sistema di riporto degli eventi negativi: sua importanza, condizioni per la sua efficacia
  • Come gestire un sistema di riporto degli episodi negativi, riferimenti alla ISO 45001
  • Come migliorare l’efficacia del sistema di riporto degli episodi negativi
  • Alcuni modelli di incidente, e la loro applicazione nell’analisi degli episodi
  • Come realizzare un’indagine su un evento negativo
  • Il processo di analisi delle cause radice
  • Le principali tecniche di analisi delle cause , loro punti di forza e limiti
  • Dall'analisi delle cause radice alle azioni di miglioramento
  • punto 8 HSE area organizzativa-gestionale Tecniche di conduzione delle interviste

Verifica finale dell'apprendimento

Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Prof. Carlo Bisio, Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, ha conseguito il Master biennale in Ergonomia presso CNAM di Parigi, l’International Diploma in Occupational Health and Safety (NEBOSH, UK), lo IEMA Foundation Certificate in Environmental Management. È Ergonomo Europeo (Eur.Erg.) registrato dal CREE.

Da più di 25 anni si occupa di consulenza e formazione alla sicurezza, in particolar modo di management della sicurezza, di safety leadership, di fattori psicosociali ed ergonomici. Ha lavorato presso più di 250 aziende nei settori chimico, farmaceutico, siderurgico, alimentare, sanitario, di trasporti, e in molti altri settori.

Ha insegnato per 10 anni come docente a contratto presso l’Università di Milano Bicocca e occasionalmente presso altri atenei.

È autore di numerosi articoli e libri tra cui "Gestione della sicurezza nei sistemi sociotecnici" (EPC, 2019), "Psicologia per la sicurezza sul lavoro" (Giunti, 2009), "Valutare in formazione" (Franco Angeli, 2002).

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it