NEBOSH – International General Certificate

Il corso è particolarmente indicato per approfondire gli standard internazionali sulla Gestione della Sicurezza e della Salute, incluso il codice di pratica della International Labour Organisation.
DURATA: 70 ore
NEBOSH - INTERNATIONAL GENERAL CERTIFICATE

Scegli edizione:

18 marzo 2024 Videoconferenza
14 ottobre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

Il NEBOSH International General Certificate è rivolto ai professionisti della salute e sicurezza che hanno l’obiettivo di aggiornarsi e di riqualificarsi secondo gli standard internazionali: il certificato fornisce una solida base per permettere di valutare rischi e pericoli in qualsiasi nazione e nell’ambito di qualsiasi tipo di business.

In tutti i paesi in forte espansione, il coordinatore della Sicurezza Nebosh è la figura di Safety manager più richiesta. Il certificato è riconosciuto in 126 nazioni. A titolo esemplificativo citiamo alcuni paesi dove è richiesta una forte presenza di professionisti qualificati NEBOSH: Regno Unito, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Libano, Brasile, Kenya, Bahrein, Uganda, Sud Africa, Russia, Kazakistan, Tagikistan, Cina, Tunisia, Marocco, Turchia, Angola, Nigeria, Mozambico e molti altri.


AZIENDE E ORGANIZZAZIONI

Il NEBOSH International General Certificate fornisce benefici alle organizzazioni che operano all’estero, nonché alle imprese multinazionali che lavorano in linea con gli standard internazionali e che devono mantenere tali standard di sicurezza nelle diverse aree in cui operano. Per tutte le aziende è fondamentale assicurarsi che i propri manager e operatori abbiano una solida base di conoscenza dei principi di gestione dei rischi e che acquisiscano piena consapevolezza dei fondamenti di una cultura della Safety efficace anche all’estero.

Obiettivi didattici

L’obiettivo del corso è formare il Safety Manager internazionale. Il NEBOSH International General Certificate copre un’ampia gamma di argomenti relativi ai rischi aziendali e ai metodi di controllo. È particolarmente indicato per approfondire gli standard internazionali sulla Gestione della Sicurezza e della Salute, incluso il codice di pratica della International Labour Organisation.

Analisi fabbisogno formativo

NEBOSH (National Examination Board in Occupational Safety and Health) è un ente indipendente britannico che ha lo scopo di formare nel campo dell’igiene, della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’attestato ottenuto con il Corso International General Certificate, IGC, è il riconoscimento professionale più accreditato a livello mondiale nel settore della Sicurezza. Le imprese internazionali, richiedono la figura del “coordinatore della sicurezza” rivestita dal professionista IGC. In alcuni Paesi stranieri, la normativa del Safety fa espressamente riferimento allo standard Nebosh.

NEBOSH svolge la sua attività tramite i course provider NEBOSH (638 diffusi in tutto il mondo): Aias Academy è centro accreditato NEBOSH n. 1159 dal 2014. Ha quindi l’autorizzazione a effettuare i corsi di formazione e gli esami finali, seguendo le linee guida dettate dall’Ente certificatore NEBOSH.

 

 

Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese (livello intermedio-avanzato equivalente al B2).

Presa visione dei documenti NEBOSH Terms and Conditions e NEBOSH Syllabus Guide che potete scaricare direttamente da questa pagina web (alla voce "Documentazione allegata" che trovate sotto al titolo del corso).

Contenuto del corso

PRIMA SETTIMANA

• FOUNDATIONS IN HEALTH AND SAFETY - Fondamenti in Salute & Sicurezza nei luoghi di lavoro

• HEALTH & SAFETY MANAGEMENT SYSTEM - PLAN - Metodi di pianificazione e diagnosi

• HEALTH & SAFETY MANAGEMENT SYSTEM - DO - Metodi di erogazione e procedure

• HEALTH & SAFETY MANAGEMENT SYSTEM - CHECK  - Metodi di controllo e audit

• HEALTH & SAFETY MANAGEMENT SYSTEM - ACT - Metodi di azione correttiva e di miglioramento


SECONDA SETTIMANA

• WORKPLACE - Ergonomia e ambiente di lavoro

• TRANSPORT AND MUSCULOSKELETAL - Movimentazione manuale e meccanica dei carichi

• WORK EQUIPMENT – Attrezzature di lavoro, pericoli correlati e attività di controllo

• ELECTRICAL – Rischio elettrico, attività di prevenzione e controllo

• FIRE - Rischio incendio, attività di prevenzione e controllo

• CHEMICAL AND BIOLOGICAL - Rischio chimico e biologico, attività di prevenzione e controllo

• PHYSICAL AND PSYCHOLOGICAL – Rischi fisici e psicologici per la salute dei lavoratori, attività di prevenzione e controllo

Verifica finale dell'apprendimento

I candidati saranno valutati attraverso un esame scritto e un assessment pratico.

La prova pratica valuterà l’abilità del partecipante di “applicare sul campo” la conoscenza ottenuta durante il corso.

 

Metodologie didattiche

Attraverso un approccio operativo e gestionale, in accordo con le linee guida internazionali e basato su casi reali e didattica concreta, il percorso di formazione mira a fornire ai partecipanti le conoscenze, abilità e competenze per diventare dei Safety Manager di respiro internazionale.

Docente del corso

Nelson Leite e Sà (NEBOSH Lead Tutor) GradIOSH

  • CEO&Founder iNLS Solutions
  • NEBOSH&IEMA Accredited Trainer
  • BSc Environmental Health | MSc Sustainable Energy Systems
  • PhD candidate Environmental and Occupational Health
  • National Public Health School – New University of Lisbon

 

 

Attestati

Al termine del percorso, l’International General Certificate sarà rilasciato in forma nominale a ciascun partecipante che avrà superato la prova scritta e l’assessment pratico

Documentazione rilasciata

Saranno messi a disposizione specifici materiali, dispense ed esercizi previsti dall’ente Nebosh sulle tematiche del corso.

Il materiale didattico e il corso sono in lingua inglese.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it