Normative internazionali del lavoro sulla tutela dei diritti umani nei contesti occupazionali

Informazioni corso:
Crediti formativi
- N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.
Destinatari
Datori di lavoro, dirigenti, preposti, ASPP, RSPP, RLS, CSP/CSE, responsabili HR, responsabili procurement.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere la Lieferkettengesetz: fornire una dettagliata comprensione della lieferkettengesetz tedesca, esaminando i suoi principi, le implicazioni legali e il contesto normativo in cui si colloca.
- Applicazione pratica nei contesti internazionali: illustrare come la Lieferkettengesetz può essere applicata in contesti aziendali internazionali, considerando le sfide e le opportunità legate alla sua implementazione su scala globale.
- Identificare e affrontare violazioni: dotare i partecipanti delle competenze necessarie per riconoscere e gestire potenziali violazioni della Lieferkettengesetz, promuovendo una cultura aziendale rispettosa dei diritti umani e delle norme occupazionali.
Analisi fabbisogno formativo
Il corso risponde alla crescente complessità delle normative globali del lavoro, fornendo una comprensione approfondita dei principi fondamentali. Affronta la necessità di promuovere ambienti di lavoro etici e inclusivi, rispondendo alle attuali preoccupazioni pubbliche sulle questioni lavorative. Concentrandosi su temi critici come le peggiori forme di lavoro minorile, la discriminazione e l'utilizzo di forze di sicurezza private, il corso mira a preparare i professionisti a identificare e affrontare problematiche ingiuste e inumane nei luoghi di lavoro. In un contesto globale, si adatta alle esigenze di aziende operanti su scala internazionale, fornendo competenze per navigare tra diverse normative. In sintesi, il corso contribuisce a formare professionisti consapevoli e responsabili, integrando aspetti legali ed etici nell'ambito occupazionale globale.
Contenuto del corso
- Introduzione alla Lieferkettengesetz:
- Obblighi per gli imprenditori italiani:
- Trasparenza nella catena di approvvigionamento: Gli imprenditori italiani devono fornire informazioni dettagliate sulla loro catena di approvvigionamento, inclusi partner commerciali e condizioni di lavoro.
- Monitoraggio e prevenzione: Sono tenuti a monitorare attentamente le condizioni di lavoro e gli impatti ambientali lungo la catena di fornitura, adottando misure preventive per evitare violazioni dei diritti umani e danni ambientali.
- Attuazione di misure correttive: Nel caso di violazioni o rischi, gli imprenditori devono implementare misure correttive efficaci e tempestive, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e la responsabilità sociale.
- Responsabilità legale: Gli imprenditori italiani potrebbero affrontare sanzioni legali se non rispettano gli obblighi previsti dalla Lieferkettengesetz, rendendo cruciale una gestione diligente delle loro catene di fornitura.
- I temi principali delle normative internazionali del lavoro sulla tutela dei diritti umani nei contesti occupazionali
- Lavoro minorile
- Lavoro punitivo o non volontario
- Libertà di associazione
- Libertà di iscrizione o formazione di associazioni sindacali
- Assicurare che l'associazione sindacale non sia motivo di ritorsione o discriminazione
- Garantire la libertà dell'attività sindacale, compresi diritto di sciopero e contrattazione collettiva
- Salario dignitoso determinato secondo la legge
- Vietare trattamenti disuguali basati su nazionalità, etnia, religione o credo, a meno che giustificati dai requisiti del lavoro
- Affrontare le peggiori forme di lavoro minorile, incluse attività illecite come produzione o traffico di droga, prostituzione o pornografia minorile, e qualsiasi attività dannosa per sicurezza, salute o morale
- Proibizione dell'uso di forze di sicurezza private se viola il divieto di tortura e trattamenti degradanti, o se provoca danni fisici alle persone.
- Discussione.
- Verifica finale di apprendimento.
- Questionario della soddisfazione del cliente.
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Roberto Sammarchi
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it