Il Documento di Valutazione dei Rischi di Security: obblighi e responsabilità del Datore di Lavoro

Scegli edizione:
8 ore più la verifica dell’apprendimento.
- N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, Formatori, CSP/CSE, Datore di Lavoro con incarico di RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Security Manager
Informazioni corso:
Destinatari
HSE manager, RSPP/ASPP, HR manager, security manager, risk manager, CEO, Componente OdV, legal, CFO.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Individuare ed analizzare i rischi di origine criminosa ai sensi del TU 81 e del modello organizzativo 231.
- Apprendere le metodologie per la conduzione del Security Risk Assesment secondo le best practice internazionali di riferimento e gli obblighi di legge.
- Redigere un documento dinamico funzionale all’elaborazione del DVR-S, dei protocolli del MOG 231 e dei piani di emergenza e business recovery.
Analisi fabbisogno formativo
La valutazione, nell’ambito dei rischi trasversali, dei cosiddetti “rischi emergenti di security”, come evidenziato dalla recente giurisprudenza, corrisponde ad un preciso obbligo legislativo del Datore di Lavoro per tutte le organizzazioni aziendali, di qualsiasi settore e dimensione.
La crisi pandemica ed il rapido cambiamento degli scenari su scala globale hanno portato ad un forte inasprimento dei fenomeni criminosi con profondi impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori e sulla responsabilità amministrativa degli enti: minacce, aggressioni, furti, rapine, attacchi terroristici e vandalici, infiltrazioni malavitose, travel risk, crimini informatici, data protection sono solo alcuni degli esempi che rientrano tra gli obblighi di valutazione dei rischi previsti dal TU 81 e tra i reati presupposto 231.
Il corso consentirà ai partecipanti di approfondire la valutazione dei principali rischi trasversali di carattere atipico afferenti alla sfera della security, attraverso l’analisi delle principali minacce connesse agli atti di natura dolosa e colposa che gravano sull’organizzazione aziendale e sul Datore di Lavoro, quale elemento cardine per l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi di Security (DVR-S) e per la definizione delle necessarie misure di mitigazione da adottare.
Contenuto del corso
- Obbligo di Valutazione dei Rischi di Security: inquadramento normativo e giurisprudenza.
- Security e analisi degli scenari globali: geopolitici, ambientali, socio-economici, tecnologici.
- Security Risk Assesment, tecniche pratiche ed orientamenti teorici: Norme tecniche, linee-guida e buone prassi internazionali.
- Illeciti civili, penali, amministrativi e responsabilità datoriali. Il ruolo dei regolamenti interni e dei MOG 231.
- Politiche di trattamento dei Rischi di Security ed elaborazione del Security Plan.
- Sistema di gestione della security e compliance.
- Esercitazioni di valutazione dei rischi di origine criminosa ed analisi delle vulnerabilità:
- lavoro in sottogruppi;
- confronto e discussione dei risultati.
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Dott.ssa Anna Villani - security manager certificato in conformità della norma UNI 10459:2017, riconosciuta all’interno dell’ordinamento giuridico italiano ai sensi della Legge 4/2013 in materia di professioni non ordinistiche. E’ Presidente Vicario dell’APC “Safety & Security” AIAS e Membro Unico per l’Italia della Commissione Security della CFPA-Europe (Confederazione delle Associazioni Europee in ambito Fire Prevention, Security & Natural Hazards). In particolare, la Dott.ssa Anna Villani ha maturato un’esperienza ventennale in ambito security presso importanti società internazionali leader di mercato nei rispettivi ambiti di attività, svolge attività di consulenza per primarie aziende italiane ed internazionali e è docente a contratto di Security Governance, Risk Assesment ed Integrazione Legislativa Safety & Security presso Scuole di Management Aziendale ed Università.
Dott. Giuseppe Conti - Security Manager certificato UNI 10459/2017 e Country Security Manager di Kuehne + Nagel Italia. Ha maturato un’esperienza ventennale in ambito sicurezza fisica, risk assesment, gestione delle emergenze, coordinamento agenzie di vigilanza e investigazioni di terze parti, sviluppo di strategie e sistemi di sicurezza per importanti multinazionali in ambito logistico/trasporti, aziende produttive di vari settori e brand del fashion & luxury goods.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it