Certificazione per la parità di genere in azienda UNI 125:2022 cos’è, a cosa serve, come ottenerla

Il corso affronta, in chiave introduttiva, la prassi, vertendo tanto sulla impostazione del sistema di PG
DURATA: 4 ore

Scegli edizione:

29 settembre 2023 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Imprenditori, Dirigenti per la Sicurezza, Responsabili e Addetti al Servizio Prevenzione, Responsabili Risorse Umane, Consulenti

Obiettivi didattici

Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze sul SGPG, sulla interpretazione e corretta applicazione delle norme di riferimento, sulla documentazione di Sistema. Vengono forniti gli elementi di base sulle leggi principali, sull’iter di certificazione del Sistema, sulle modalità di integrazione con altri Sistemi di gestione, sugli strumenti e metodologie facilitanti l’attuazione della prassi anche in ambito HR.

Analisi fabbisogno formativo

Conosciamo la nuova UNI/PdR 125:2022 per la gestione e lo sviluppo della parità di genere: quali obblighi legislativi? Quali modalità di pianificazione, attuazione, controllo e miglioramento? Quale impatto sulle Risorse Umane? Il corso affronta, in chiave introduttiva, la prassi, vertendo tanto sulla impostazione del sistema di PG quanto affrontando gli interventi atti a migliorare, formare e facilitare i processi interni legati allo sviluppo delle Risorse umane e rendere effettivi e “misurabili” principi di inclusione e rispetto delle diversità̀. In questo percorso verranno illustrati pragmaticamente quindi procedure, metodologie e strumenti utilizzabili nelle aziende per rendere fattiva la prassi in oggetto.

Contenuto del corso

  • Analisi del contesto: perché è necessario trattare il tema della Parità di genere? Cenni storici
  • Contesto normativo di riferimento: leggi e norme, nazionali e internazionali (es. ISO 30415)
  • Il Sistema di Gestione aziendale: regole e procedure dell’impresa per il raggiungimento degli obiettivi prefissi
  • I contenuti della Norma ISO PdR 125:2022 nel dettaglio
  • Come misurare l’adeguatezza ed il miglioramento con indicatori quantitativi e qualitativi
  • l fattori chiave del cambiamento: i dati, la cultura, un programma graduale
  • Dalla teoria alla pratica: casi studio per ragionare su come attuare sistematicamente i concetti appresi
  • Esercitazioni basate sulla propria realtà per sperimentare la concreta fattibilità di Sistemi coerenti con i principi della norma in oggetto

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it