PES_PAV Aggiornamento

Il corso è rivolto a PES, PAV, PEI che effettuano lavori fuori tensione e sotto tensione inferiore a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
DURATA: 4 ore

Scegli edizione:

29 novembre 2023 Videoconferenza
26 febbraio 2024 Videoconferenza
11 giugno 2024 Videoconferenza
22 novembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Il corso è rivolto a PES, PAV, PEI che effettuano lavori fuori tensione e sotto tensione inferiore a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.

Obiettivi didattici

Aggiornare, con riferimento alla Norma CEI 11-27, edizione 2021, e alla Norma CEI EN 50110-1:2014, la formazione dei lavoratori che svolgono lavori elettrici (Persone Esperte PES, Persone Avvertite PAV e idonei ai lavori sotto tensione PEI) con particolare riguardo al possesso delle necessarie conoscenze e modalità di organizzazione e conduzione dei lavori elettrici

Analisi fabbisogno formativo

La Norma CEI 11-27:2021, V edizione, e la Norma CEI EN 50110-1:2014, III edizione, hanno introdotto numerose novità sullo stato dell'arte dell'esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici con rischio elettrico.

 

Contenuto del corso

  • Scopo e campo di applicazione della Norma CEI 11-27:2021 e della Nuova Norma CEI EN 50110-1:2014
  • Le figure definite dalla Norma CEI 11-27 2021 (URI, RI, URL e PL).
  • Le nuove definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico.
  • La gestione dei lavori non elettrici con rischio elettrico.
  • Procedure per l'esercizio degli impianti elettrici (controlli funzionali, manovra di esercizio) e per l'individuazione dei profili professionali.
  • Procedura per lavori fuori tensione (messa a terra e in cortocircuito, terre di lavoro).
  • Procedure per lavori in prossimità e per lavori sotto tensione.
  • La gestione delle situazioni di emergenza secondo le Norme CEI 11-27:2021 e CEI EN 50110-1:2014.
  • Esempi di esecuzione di lavori elettrici in conformità alla Norma CEI 11-27:2021: misure elettriche, lavori elettrici fuori tensione e sotto tensione su quadri ad uso industriale.

Verifica finale dell'apprendimento

Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it