PES_PAV – CEI 11-27

Scegli edizione:
16 ore (16-17 novembre 2023)
16 validi quale aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
16 validi per il percorso formativo HSE manager area tecnica in materia di sicurezza
Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a installatori e manutentori elettrici che effettuano lavori sotto tensione a tensione ≤ 1000 V, fuori tensione e in prossimità, formatori aziendali, RSPP e ASPP e figure di nomina CEI 11-27-V° edizione 2021 quali: URI (Unità Responsabile Impianto), RI (Responsabile Impianto), URL (unità Responsabile Lavoro elettrico), PL (Preposto ai Lavori elettrici)
Obiettivi didattici
Lo scopo è quello di integrare, attraverso conoscenze teoriche ed organizzative, la preparazione pratica del personale che svolge lavori in presenza di rischio elettrico, affinché possa essere qualificato secondo quanto previsto dal decreto legislativo 81/08 in base ai criteri stabiliti nella Norma CEI 11-27 V° edizione 2021
Analisi fabbisogno formativo
Con riferimento a quanto previsto dalla norma CEI 11-27 V° edizione 2021 che stabilisce i criteri minimi per la formazione delle persone che devono operare su impianti elettrici sotto tensione limitatamente ai sistemi di categoria 0 (50V≤Uac e 120V≤Udc) e I (50V>Uac≤1000V e 120V>Udc≤1500V) oppure in prossimità di parti attive pericolose e sugli impianti elettrici non sotto tensione sia in corrente continua che alternata. In base a quanto indicato dalla norma si deve dare attuazione ai programmi di formazione per gli operatori in modo che possa essere dichiarata la loro idoneità all'esecuzione di lavori sotto tensione come Persona Idonea (PI), Persona Esperta (PES) o Persona Avvertita (PAV) in correlazione alle novità introdotte dalla nuova edizione nei confronti delle mansioni di questi incluso il PEC (Persona Comune).
Contenuto del corso
Primo modulo (4h)
Principali riferimenti legislativi in materia di sicurezza
Richiamo di elementi di impianti elettrici con riferimento ai sistemi di protezione
Effetti fisiologici della corrente elettrica
Elementi di valutazione del rischio elettrico
Secondo modulo (4h)
Esercizio degli impianti elettrici: Norma CEI EN 50110-1
Lavori su impianti elettrici: La Norma CEI 11-27 V edizione
Le figure PI, PES, PAV, PEC e i nuovi ruoli e le responsabilità nei lavori elettrici (URI, RI, URL, PL)
Terzo modulo (4h)
Procedure operative per lavori fuori tensione
Procedure operative per lavori in prossimità di parti attive
Procedure operative per lavori sotto tensione fino a 1000 Volt
Quarto modulo (4h)
Esercitazione: formulazione, con elaborato scritto, di una procedura di lavoro per la messa fuori tensione e l'accesso insicurezza su una parte di impianto
Scelta e impiego delle attrezzature e deidispositivi di protezione individuale
Verifica finale dell'apprendimento
Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it