PLE – Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Senza Stabilizzatori – (ore 4+4)

Abilitazione all'uso di attrezzature PLE
DURATA: 8 ore
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Crediti formativi

Abilitazione alla conduzione di PLE

Destinatari

La formazione è rivolta a tutti gli addetti che utilizzano attrezzature di lavoro per i quali è prevista una specifica abilitazione

Obiettivi didattici

Fornire ai partecipanti istruzioni per la conduzione di piattaforme aeree

Analisi fabbisogno formativo

L’art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUSL) tratta di “Informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili”. Il comma 5 stabilisce che in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori

Contenuto del corso

MODULO GIURIDICO NORMATIVO

  • Presentazione del corso
  • Cenni di normativa generale in  materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs 81/08)
  • Responsabilità dell’operatore

MODULO TECNICO

  • Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
  • Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e  loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali
  • DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, etc); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione,azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro  a fine lavoro
  • Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

MODULO PRATICO

  • Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale istruzioni della PLE
  • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori,ecc.)
  • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso ed in quota, condizioni del terreno
  • Movimentazione e  posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento
  • Esercitazioni di pratiche operative: effettuazioni di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota
  • Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota
  • Messa a riposo della PLE  a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batteria).

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.

AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento previsto in ogni corso.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it