PRE – Formazione particolare aggiuntiva per Preposti (punti 1÷5 Acc. Stato Reg.)

Come stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 può essere svolta in modalità e-learning solo la parte comprendente i punti 1÷5 della formazione particolare aggiuntiva, mentre i punti 6÷8 devono essere svolti in aula, unitamente alla verifica finale.
DURATA: 4 ore

Scegli edizione:

E-Learning

Informazioni corso:

Destinatari

Tutti i soggetti identificati quali Preposti  ai fini della sicurezza appartenenti a tutti i settori Ateco.

Obiettivi didattici

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire ai preposti una breve panoramica in merito al loro ruolo in azienda e agli obblighi che ne discendono. Si è privilegiato un taglio pratico e concreto mirato a spiegare che cosa operativamente il preposto deve fare per assolvere al suo dovere,  fornendogli utili spunti per facilitare la sua attività.

Analisi fabbisogno formativo

Come stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 può essere svolta in modalità e-learning solo la parte comprendente i punti 1÷5 della formazione particolare aggiuntiva, mentre i punti 6÷8 devono essere svolti in aula, unitamente alla verifica finale. AIAS ACADEMY può supportarvi anche per la parte di formazione da erogare in aula.

Contenuto del corso

Come previsto dall’ Accordo C.U.S.R. 21 dicembre 2011 punti 1÷5 della formazione particolare aggiuntiva per il preposto


Modulo 1- RUOLO DEL PREPOSTO

1.1 DEFINIZIONE DI PREPOSTO :

• i presupposti della norma

• il ruolo di fatto

• modello di nomina

• responsabilità e sanzioni

1.2 COMPITI DEL PREPOSTO:

• controllo sui lavoratori:  sull’applicazione delle regole aziendali, sul rispetto delle istruzioni, sull’utilizzo dei DPI e sull’applicazione del DUVRI

• segnalazione al superiore : comportamenti anomali, nuove necessità formative, spostamenti di  mansione , avvio di sanzioni disciplinari

• gli strumenti previsti dal modello organizzativo per garantire il controllo e le segnalazioni

• Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità

• Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione


Modulo 2-  VALUTAZIONE DELLE MISURE ADOTTATE

2.1 VERIFICA DELLA ADEGUATEZZA DELLE MISURE PROPOSTE DALLA DIREZIONE:

• rispetto al reale rischio residuo

• rispetto alle effettive condizioni e ambienti di lavoro

• rispetto alle modalità operative ed alle competenze dei lavoratori

• definizione ed individuazione dei fattori di rischio


Modulo 3- QUASI INCIDENTI E INFORTUNI MANCATI

3.1 QUASI INCIDENTI E INFORTUNI MANCATI:  

• cosa sono e come gestirli

• l’importanza di registrarli e di sensibilizzare il personale

• il confronto coi lavoratori per trovare le soluzioni ottimali


Modulo 4-  TECNICHE DI COMUNICAZIONE

4.1 I PRINCIPI DI COMUNICAZIONE:  

• panoramica generale ed elementi fondamentali

• le diverse tipologie di comunicazione e i diversi stili

• la comunicazione in azienda: relazionarsi coi lavoratori, team building e coinvolgimento del personale

Verifica finale dell'apprendimento

Dopo aver visionato tutte le unità didattiche si accede al questionario finale che è obbligatorio ed è costituito da un test con risposte a scelta multipla (di cui una sola corretta) con randomizzazione sistematica della estrazione delle domande visualizzate. Il superamento del test è vincolante per l’acquisizione dell’attestato: è richiesto almeno l’80% di risposte corrette.

Metodologie didattiche

Gli argomenti sono sviluppati attraverso supporti didattici audiovisivi, che prevedono l'interazione dell'utente tramite test di ingresso, quiz intermedi e percorsi ramificati fra cui scegliere. Il sistema monitora in automatico la visualizzazione di tutte le slide e il tempo di fruizione, impedendo in tal modo all'utente di procedere nel corso senza aver esaurito tutti gli argomenti precedenti.

Regole di utilizzo del prodotto:
Accesso alla piattaforma on-line tramite password personalizzata della durata di 6 mesi.

Requisiti minimi di sistema
Hardware:

  • Memoria RAM almeno 2 GB
  • Scheda video SVGA (con risoluzione minima 1024x768 pixel)
  • Scheda Audio
  • Altoparlanti esterni ( o cuffie/auricolari)
  • Accesso ad internet (minima connessione ADSL)

Software:

  • Browser MOZILLA FIREFOX versione 40 o successive (clicca qui per scaricarlo gratuitamente)
  • Adobe Flash Player versione 10 o successive (clicca qui per scaricarlo gratuitamente).


Si consiglia, in ogni caso, di avere sempre la versione piu' recente dei software menzionati scaricabili gratuitamente dal sito dei Produttori.

Docente del corso

I docenti che hanno elaborato il materiale proposto sono tutti docenti qualificati da AIAS ACADEMY, di cui la stessa abitualmente si avvale per i medesimi corsi in aula.

Attestati

Al superamento del test sarà rilasciato l'attestato per la parte riguardante i punti 1÷5 della formazione particolare aggiuntiva del preposto.

Documentazione rilasciata

Ad ogni modulo è abbinata la relativa dispensa in pdf.  

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it