Presentazione introduttiva della Behavior Based Safety

Il corso aiuta a comprendere il contesto teorico di riferimento della sicurezza comportamentale, i risultati della sua applicazione e la sua influenza su cultura e valori di sicurezza.
DURATA: 3 ore

Scegli edizione:

12 giugno 2024 Videoconferenza
18 settembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Principali destinatari di questo seminario sono dirigenti, HSE manager, RSPP e ASPP.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Conoscere il contesto culturale di riferimento per la Behavior Based Safey;
  • Conoscere il principio scientifico su cui si fonda la Behavior Based Safety;
  • Avere una panoramica sulle fasi che costituiscono il protocollo di Behavior Based Safety.

Analisi fabbisogno formativo

La Behavior Based Safety (BBS) è la disciplina scientifica, basata su evidenze sperimentali, finalizzata alla riduzione di infortuni, malattie professionali e incidenti nei luoghi di lavoro. L’avvio di un processo di BBS mira a ridurre gli infortuni attraverso la costruzione e l’aumento di comportamenti sicuri, la riduzione e l’eliminazione di quelli a rischio e l’identificazione e rimozione di condizioni a rischio (barriere strutturali alla sicurezza).

I partecipanti avranno modo di capire il contesto teorico di riferimento della sicurezza comportamentale, i risultati della sua applicazione in diversi contesti industriali, la sua influenza su cultura e valori di sicurezza e le sue fasi di implementazione.

Contenuto del corso

  • Contesto culturale della Behavior Analysis (scienza di riferimento per la B-BS) e della sicurezza comportamentale.
  • Presentazione dello stato attuale della sicurezza in Italia.
  • Basi scientifiche della sicurezza comportamentale.
  • Comportamento come causa della maggior parte degli infortuni in ambito domestico, industriale e sulle strade.
  • Schema riassuntivo delle fasi di implementazione del protocollo.

Verifica finale dell'apprendimento

Verifica finale con test a risposta multipla.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati.

Docente del corso

Il direttore scientifico del corso è il Prof. Fabio Tosolin, coadiuvato per le diverse parti della formazione e degli eventuali interventi di supporto o supervisione dalla dott.ssa Maria Gatti, la principale esperta di B-BS in Italia, membro del comitato scientifico AARBA-INAIL (ex ISPESL) per le linee guida della B-BS, e dai dottori Rosa Zagami, Carla Lasagna Del Val e Guglielmo Monnecchi, consulenti esperti di Behavior Management e ricercatori dell’associazione scientifica AARBA.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it