Prevenzione e Gestione operativa del rischio Legionella (3 ore)

Scegli edizione:
Informazioni corso:
Destinatari
Datori di Lavoro, RSPP/ASPP
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti conosceranno la microbiologia del batterio Legionella, la sua epidemiologia, le caratteristiche che gli permettono di colonizzare gli impianti. Saranno inoltre in grado di valutarne il rischio, redigere e attuare dei piani di monitoraggio e conoscere le misure per il contenimento del rischio dal punto di vista pratico e strutturale. Avranno inoltre acquisito le conoscenze riguardanti le tecniche di campionamento e analisi, la lettura dei risultati analitici e saranno in grado di implementare gestioni a lungo termine per la minimizzazione del rischio.
Analisi fabbisogno formativo
Nel D.lgs. 81/08 il batterio Legionella viene inserto negli Agenti Biologici del Gruppo 2, cioè in grado di causare malattie in soggetti umani. Con la Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio 2015, vengono pubblicate le “Linee Guida per il controllo e la prevenzione della legionellosi”. In base a tali normative il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare il rischio effettivo di Legionella in tutti i luoghi di lavoro sotto la propria responsabilità, nonché sottoporre questi ultimi ai trattamenti di controllo della contaminazione prescritti.
Contenuto del corso
- microbiologia di Legionella
- dispersione in ambiente
- epidemiologia
- caratteristiche biochimiche e formazione di biofilm
- modalità di trasmissione
- sintomatologia
- normative di riferimento
- Focus Linee guida nazionali 2015
- misure di prevenzione e controllo
- metodiche e mezzi di disinfezione
- analisi impiantistica e valutazione del rischio
Verifica finale dell'apprendimento
Dopo aver visionato tutte le unità didattiche si accede al questionario finale costituito da un test con risposte a scelta multipla (di cui una sola corretta) con randomizzazione sistematica della estrazione delle domande visualizzate. Le domande sono state elaborate da un tutor con i requisiti richiesti dall'Accordo Stato Regioni.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Gli argomenti sono sviluppati attraverso supporti didattici audiovisivi, che prevedono l'interazione dell'utente tramite test di ingresso e quiz intermedi. Il sistema monitora in automatico la visualizzazione di tutte le slide e il tempo di fruizione, impedendo all'utente di procedere nel corso senza aver esaurito tutti gli argomenti precedenti.
Regole di utilizzo del prodotto:
Accesso alla piattaforma on-line tramite credenziali personali della durata di 6 mesi.
Requisiti minimi di sistema
Hardware:
-
Memoria RAM almeno 2 GB
-
Scheda video SVGA (con risoluzione minima 1024x768 pixel)
-
Scheda Audio
-
Altoparlanti esterni ( o cuffie/auricolari)
-
Accesso ad internet (minima connessione ADSL)
Software:
-
Browser MOZILLA FIREFOX versione 40 o successive
-
Adobe Flash Player versione 10 o successive
Si consiglia, in ogni caso, di avere sempre la versione più recente dei software menzionati scaricabili gratuitamente dal sito dei Produttori.
Docente del corso
-
Docenti: Elena Sasdelli, Biologa, ha lavorato nella sezione microbiologia ambientale di Arpa-ER come consulente dal 2008 al 2016, formatore per Arpa-ER sulla microbiologia indoor, Clean Rooms, campionamento microbiologico indoor e sistema HACCP, formatore per Aias Academy sul Rischio Biologico e Legionella. Francesco Santi, Ingegnere, ha lavorato in varie realtà industriali a livello nazionale e internazionale come Dirigente nei settori operativi con diretta responsabilità su tematiche Qualità, Sicurezza e Salute, Ambiente, Security, Manutenzione, Engineering. Da 15 anni è amministratore di realtà private che si occupano di Gestione del Rischio Biologico e Legionella nel settore civile e industriale in Italia. Formatore di AIAS Academy su tali tematiche.
-
Tutor di Processo: Maura Curti (mcurti@aiasacademy.it)
Attestati
Al termine del corso e al superamento della verifica finale dell'apprendimento sarà inviato a mezzo posta elettronica l'attestato prescelto.
Documentazione rilasciata
Ad ogni corso è abbinata una dispensa in formato pdfCertificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it