Informazioni corso:
Crediti formativi
- N. 6 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.
Destinatari
Datori di lavoro, dirigenti, preposti, ASPP, RSPP, RLS, CSP/CSE, responsabili ambientali, responsabili procurement.
Obiettivi didattici
Alla fine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Collegare e integrare i principi e le disposizioni della Lieferkettengesetz con le realtà e le normative specifiche italiane, comprendendo come applicare efficacemente tali principi nel contesto nazionale.
- Implementare in modo concreto le direttive della Lieferkettengesetz nelle operazioni aziendali quotidiane, garantendo la conformità alle leggi nazionali e internazionali.
- Valutare criticamente l'efficacia delle norme di tutela italiane rispetto agli standard internazionali e di apportare adattamenti mirati per affrontare in modo più specifico le sfide presenti nel contesto nazionale.
- Avranno una comprensione più profonda delle complessità locali e delle dinamiche socioeconomiche italiane, consentendo loro di gestire con successo le sfide uniche presenti nel contesto nazionale.
Analisi fabbisogno formativo
Questo corso offre una panoramica della Lieferkettengesetz, concentrandosi su quattro aree chiave. Prima di tutto, esplora le questioni legate all'espulsione da territori e all'uso illegale di risorse fondamentali come terra, foreste e acqua. In secondo luogo, affronta le forme di sfruttamento umano, dalla schiavitù all'oppressione economica. La terza parte del corso si occupa dei danni ambientali, inclusi inquinamento del suolo e dell'acqua, inquinamento atmosferico e consumo eccessivo di risorse idriche, con un focus su come questi impatti minaccino la produzione alimentare e la salute umana. Infine, il corso esamina le disposizioni della Lieferkettengesetz che mirano a preservare e migliorare la salute delle persone, compreso l'accesso ai servizi sanitari.
Contenuto del corso
- I diritti umani nella Lieferkettengesetz
- L’uso illegale e predatorio delle risorse del territorio
- Controllare l’uso legale del territorio e delle risorse naturali
- Schiavitù, dominazione, oppressione, umiliazione, sfruttamento sessuale o estremo sfruttamento economico
- Strategie di tutela per garantire relazioni lavorative equilibrate e rispettose
- Gli impatti silenziosi: inquinamento atmosferico, impatto idrico e sicurezza alimentare
- Come comportarsi con i propri fornitori
- Discussione.
- Verifica finale di apprendimento.
- Questionario della soddisfazione del cliente.
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Antonio Pedna, Architetto, consulente di direzione esperto in qualità, sicurezza e ambiente | Socio AIAS | TechIOSH | AIEMA | AICW | Lombardia
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it