PRSES (UNI EN 15635): SICUREZZA SCAFFALATURE

Scegli edizione:
4,5 ORE orario 8:30 /13:00
N° 4 crediti per aggiornamento RSPP / ASPP, RLS, Formatori, CSP / CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori e HSE Manager Sicurezza.
Informazioni corso:
Destinatari
Soggetti coinvolti nel settore della Logistica avranno l'opportunità di sapersi interfacciare con i responsabili / coordinatori e gli utilizzatori delle scaffalature. Una delle prescrizioni più importanti della norma tecnica UNI-EN 15635 in termini di prevenzione è la nomina di uno o più PRSES da parte del datore di lavoro.
Obiettivi didattici
La norma UNI-EN 15635 prescrive tra i doveri del PRSES che svolga ispezioni periodiche alle scaffalature. Questo è il principale (non unico) strumento che il PRSES abbia per assolvere ai suoi compiti, oltre all'interfacciarsi con la figura specializzata (ditta esterna) che predisponga l'intervento. Si tratta di una osservazione analitica del magazzino svolta secondo i criteri che la stessa norma tecnica prescrive. Nel corso di queste ispezioni si verificano tutti gli elementi strutturali: si controllano i vecchi danni già conosciuti e si rilevano eventuali danni nuovi. Dei principali danni subiti dalle scaffalature, la 15635 dà metodi di misurazione e valutazione. In base alla valutazione della gravità del danno, il PRSES ha diversi tipi di comportamento da mettere in atto, anch'essi codificati dalla norma tecnica.
Analisi fabbisogno formativo
La norma UNI-EN 15635 “Sistemi di stoccaggio statici di Acciaio. Utilizzo e manutenzione dall'attrezzatura di immagazzinaggio” dichiara la responsabilità dell'utilizzatore del magazzino di far eseguire annualmente un'ispezione dell'impianto da personale esterno qualificato.
Lo scopo di questa norma è di ridurre i rischi al minimo e di ottenere un funzionamento più sicuro del magazzino, evitando danni alla struttura delle scaffalature. Una delle prescrizioni più importanti della norma tecnica UNI-EN 15635 in termini di prevenzione è la nomina di uno o più PRSES (Persona Responsabile della Sicurezza delle Scaffalature) è una figura opportunamente formata che ha il compito di tenere sotto controllo le strutture del magazzino e verificare che eventuali danni o errori di utilizzo non ne pregiudicano la sicurezza. E' la persona di riferimento a cui il personale si rivolge per la segnalazione di eventuali danni. Il PRSES è istruito sul riconoscimento dei danni e sulle procedure per contenerli. Il PRSES è colui che decide la frequenza delle ispezioni programmate alle scaffalature.
Contenuto del corso
- Presentazione del Tutor ed indicazioni sull'attività.
- Presentazione del corso da parte dei docenti con gli obiettivi da raggiungere.
- UNI-EN 15635 la responsabilità ed i compiti del PRSES.
- Documenti idonei ad un corretto scambio di informazioni della fornitura di scaffalature industriali.
- Attestato di conformità, Manuale uso e manutenzione, Marcatura CE delle scaffalature.
- Misura del danno, verifica del danno dopo eventi sismici e Gestione del rischio.
- Svolgimento dell'ispezione alle scaffalature con Piano di ispezione ed i controlli periodici.
- Stato generale delle scaffalature.
- Buono stato e idoneità dei pallet stoccati.
- Corrispondenza dei livelli dell'impianto con quelli indicati sui cartelli di portata.
- Adeguatezza dei carrelli elevatori e delle unità di carico sulle scaffalature.
- Correttezza delle manovre eseguite dagli operatori.
- Ordine e pulizia delle corsie.
- Fenditure, cedimenti o eventuali difetti del pavimento.
- Presenza delle protezioni ai montanti, alle testate e protezioni sui livelli di carico.
- Le tolleranze e le deformazioni delle scaffalature non devono superare determinati limiti.
- Identificazione degli elementi in cattivo stato tramite etichette adesive.
- Comunicazione dei rischi connessi all'impianto e dell'eventuale necessità di scaricare immediatamente moduli o livelli.
- Individuazione e valutazione del danno.
- Comportamenti da mettere in atto d'urgenza e risoluzioni del danno programmabili durante l'attività.
- Test finale dell'apprendimento e questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction).
- Chiusura del corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti.
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
MASSOBRIO DANIELE, Ingegnere per l'Ambiente ed il Territorio, Addetto/Responsabile del servizio di prevenzione e protezione dal 2002 presso aziende di consulenza e non, ad oggi Libero professionista. Iscritto presso l’Ordine professionale degli Ingegneri della Provincia di Milano, consulente in materia Sicurezza sul Lavoro D.lgs. 81/08 smi – Formazione in ambito sicurezza sul lavoro – Ambiente – Qualità ed Antincendio - Relatore in convegni.
UTZERI PIER PAOLO, TITOLARE UTMA SERVICE S.R.L. Società di servizi specializzata nel montaggio, riparazione – riqualificazione di scaffalature industriali. Da parecchi anni partner affidabili di aziende costruttrici e professionisti nel settore ingegneristico per l’assistenza al montaggio di strutture medio alte e nelle visite ispettive alle scaffalature, consigliamo da anni ai nostri Clienti prodotti rivolti alla sicurezza degli ambienti di lavoro e delle attrezzature.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it