Rapporti tra il T.U. Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e il D.Lgs. 231/2001

Scegli edizione:
8 ore
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Giuridico Amministrativa
Informazioni corso:
Destinatari
Professionisti collegati all’applicazione della 231 all’attività dell’azienda.
Obiettivi didattici
L’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche della vigente normativa con particolare approfondimento delle Responsabilità e del Ruolo dei singoli attori della prevenzione nella costruzione di un Modello Organizzativo rispondente al dettato normativo.
Analisi fabbisogno formativo
Il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001, “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, ha introdotto per la prima volta in Italia una particolare forma di responsabilità degli Enti (privati e pubblici) per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi, disciplinando in particolare la responsabilità penale e amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni. Il corso permette di comprendere il funzionamento di un modello organizzativo ed il suo coordinamento con il sitema di gestiione della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Contenuto del corso
- Rapporti tra il D.Lgs. n. 81/08 e il D.Lgs. n. 231/01
- Modello 231, DVR e DUVRI
- “Aree sensibili”: mappatura dei rischi e prevenzione degli infortuni sul lavoro
- Responsabilità del lavoratore, del datore di lavoro e dell’ente in caso di infortunio o malattia professionale
- Evoluzione giurisprudenziale del Modello 231 in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
- Quanto costa un infortunio sul lavoro in caso di mancata adozione del Modello 231?
- OdV e sistema disciplinare
- Sistema disciplinare ed efficacia del modello a prevenire i reati presupposto
- Le responsabilità penale e civili in cui incorre un componente dell’OdV: esempi di casi possibili
- La posizione del Presidente dell’OdV: ruolo ed eventuali responsabilità
- Giurisprudenza in materia e casi pratici
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Avv. Fabrizio Salmi: Avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2003, abilitato al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione.
Opera nel campo del diritto penale dell’impresa. Membro della Camera Penale di Milano. Si occupa con continuità di reati societari, fiscali, reati contro la PA e della responsabilità amministrativa dell’impresa.
Membro OdV ai sensi del D.Lgs. 231/01, ricopre INCARICHI DI R.S.P.P. (D.Lgs. 81/08), responsabile privacy (D.Lgs. 196/03) e D.P.O. (G.D.P.R. – Regolamento europeo privacy n. 679/16).
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it