Rischi di compliance nei contratti di vigilanza privata e portierato ai sensi del DM 269/10

Il corso consente di effettuare un’approfondita analisi delle criticità connesse alla strutturazione e gestione dei contratti di Vigilanza Privata e Portierato ai sensi del DM 269/2010.
DURATA: 6 ore
rischi compliance

Scegli edizione:

17 novembre 2023 Videoconferenza
1 aprile 2024 Videoconferenza
3 dicembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

  • Security Manager
  • HSE Manager
  • ASPP/RSPP ex art. 32 D.lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO
  • CSP/CSE ex art. 98 D.Lgs. 81/08
  • Formatori Aziendali D.I. 06/03/2013, Area Normativa/giuridica/organizzativa
  • Datore di Lavoro che assume l’incarico di RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, RLS

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Ampliare  la conoscenza della complessa normativa in materia dei servizi di Vigilanza Privata e Portierato
  • Conoscere i criteri di verifica della qualifica e selezione dei fornitori ai sensi degli obblighi normativi vigenti
  • Valutare il rischio di compliance inerente la situzione “AS IS” dei contratti in essere presso la propria realtà
  • Apprendere i fondamenti per la definizione dei livelli prestazionali e degli SLA.
  • Condurre indagini ispettive e security audit per la valutazione di efficacia ed efficienza del servizio prestato dai fornitori dei servizi di security
  • Riparametrare il fabbisogno dell’effettivo personale e livelli di turnazione necessari sia in termini di GPG che di OPF in base al grado di rischio criminoso valutato, alla dimensione del sito, al settore di appartenenza in cui l’impresa opera, all’analisi dei picchi lavorativi e di accesso al sito da parte di dipendenti e terzi, sia in termini di persone che di mezzi.

Analisi fabbisogno formativo

Il corso consentirà ai partecipanti di effettuare un’approfondita analisi delle problematiche e criticità connesse alla strutturazione e gestione dei contratti di Vigilanza Privata e Portierato (GPG + OPF) ai sensi del DM 269/2010, illustrando in profondità il complesso ed articolato quadro normativo di riferimento.

Particolare attenzione verrà alle problematiche di verifica della qualifica per la selezione dei fornitori ai sensi degli obblighi di legge ed al rischio di “abusivo esercizio delle attività di Vigilanza Privata” ai sensi dei recenti orientamenti giurisprudenziali in materia.

Contenuto del corso

  • Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
  • Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
  • Servizi di Vigilanza Privata, Fiduciari e Portierato: la complessa normativa di riferimento
  • Criteri di verifica della qualifica e selezione dei fornitori ai sensi degli obblighi normativi vigenti
  • Problematiche di compliance ai sensi del D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 231/01 ed fenomeno di abusivo esercizio delle attività
  • Definizione dei livelli prestazionali e necessaria elaborazione degli SLA (Service Level Agreement)
  • Valutazione dell’efficienza ed efficacia dei servizi attraverso indagine ispettiva, security audit  e gap analysis
  • Implementazione delle attività di verifica, coordinamento e controllo del livello di servizi di security in esser
  • Testimonianza ed analisi di un caso di studio per la verifica dell’efficacia ed efficientamento dei costi, anche in considerazione degli obblighi di legge per i casi previsti dal TULPS.
  • Domande
  • Test finale di verifica dell’apprendimento
  • Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
  • Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Dott.ssa Anna Villani - security manager certificato in conformità della norma UNI 10459:2017, riconosciuta all’interno dell’ordinamento giuridico italiano ai sensi della Legge 4/2013 in materia di professioni non ordinistiche. E’ Presidente Vicario dell’APC “Safety & Security” AIAS e Membro Unico per l’Italia della Commissione Security della CFPA-Europe (Confederazione delle Associazioni Europee in ambito Fire Prevention, Security & Natural Hazards). In particolare, la Dott.ssa Anna Villani ha maturato un’esperienza ventennale in ambito security presso importanti società internazionali leader di mercato nei rispettivi ambiti di attività,  svolge attività di consulenza per primarie aziende italiane ed internazionali e è  docente a contratto di Security Governance, Risk Assessment ed Integrazione Legislativa Safety & Security presso Scuole di Management Aziendale ed Università. 

Dott. Giuseppe Conti - Security Manager certificato UNI 10459/2017 e Country Security Manager di Kuehne + Nagel Italia. Ha maturato un’esperienza ventennale in ambito sicurezza fisica, risk assessment, gestione delle emergenze, coordinamento agenzie di vigilanza einvestigazioni di terze parti, sviluppo di strategie e sistemi di sicurezza  per  importanti multinazionali in ambito logistico/trasporti,  aziende produttive di vari settori e brand del fashion & luxury goods.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it