Rischio da Fibre Artificiali Vetrose alla luce delle nuove acquisizioni

Il corso analizza il rischio verso la salute che deriva dall’esposizione alle FAV e fornisce indicazioni per l’applicazione della normativa di classificazione e di tutela della salute in ambito occupazionale.
DURATA: 4 ore

Scegli edizione:

13 maggio 2024 Videoconferenza
23 settembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, ASPP, RSPP, RLS, Lavoratori nei processi interessati, Consulenti del lavoro, Consulenti d’Impresa, rappresentanti degli Organi di Vigilanza, Rappresentanti sindacali, Responsabili dell’immissione in commercio di prodotti chimici e materiali.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Individuare gli ambiti di lavoro con presenza di FAV
  • Conoscere gli obblighi di legge applicabili
  • Individuare gli adempimenti necessari per i vari ruoli
  • Rilevare i determinanti di danno ed esposizione
  • Caratterizzare l’entità del rischio verso la salute
  • Determinare le misure utili a ridurre il rischio
  • Pianificare un protocollo gestionale, in coordinamento con gli altri soggetti della prevenzione

Analisi fabbisogno formativo

Il rischio verso la salute che deriva dall’esposizione ai sostituti dell’amianto, quali le Fibre Artificiali Vetrose (FAV), è ancora in via di miglior definizione:l' aggiornamento al novembre 2016 delle Linee Guida nazionali individua le conoscenze acquisite e i punti in sospeso, fornendo indicazioni per l’applicazione della normativa di classificazione e di tutela della salute in ambito occupazionale.

 

Il corso può essere utile per rispondere alle necessità di:

  • essere aggiornati sulla recente evoluzione normativa e sugli obblighi disposti
  • considerare i nuovi orientamenti tecnici degli Organi di Vigilanza
  • saper rispondere alle richieste, esistenti e nuove, dei clienti
  • analizzare il contesto legislativo a supporto delle aziende che lavorano in ambiente internazionale

Contenuto del corso

  • Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV): proprietà e utilizzi caratteristici
  • Effetti sulla salute
  • Linee guida nazionali
  • Come operare la classificazione di pericolosità delle FAV
  • Modalità di campionamento e valutazione
  • Gestione del rischio
  • Obblighi derivanti dal regolamento REACh

 

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Dott.ssa Giuseppina Paolantonio

La Dottoressa Giuseppina Paolantonio opera dal 1995 come consulente tecnico-legislativo in materia di salute nei luoghi di lavoro, attività alla quale ha affiancato dal 2000 quella di docente. Assiste enti pubblici ed aziende nei percorsi di valutazione e gestione dei rischi occupazionali; collabora con organismi paritetici, studi di consulenza, società di formazione. Ha partecipato dal 2001 al 2003 al progetto OCCAM – OCcupational CAncer Monitoring – per l’individuazione dei fattori professionali di rischio cancerogeno e per la stesura di linee guida finalizzate alla prevenzione, svolto nell'ambito dei programmi di ricerca ISPESL presso l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano – Divisione di Epidemiologia. Interviene in qualità di esperta con approfondimenti tecnico-legislativi su “ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro”, “I Corsi”, sul portale "Teknoring" Wolters Kluwer; e' autrice del volume “Guida alla valutazione del rischio chimico” edito nel 2003 da Il Sole 24 Ore e coautrice di “TU Sicurezza del lavoro: la riforma 2009” edito nel 2009 da IPSOA. È inoltre autrice del volume "La valutazione del rischio chimico - Metodi, strumenti e casi pratici", nonché autrice e curatrice della collana "VdR di comparto", editi da Wolters Kluwer. È infine curatrice della sezione “Agenti chimici” all’interno di One HSE Wolters Kluwer.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it