Risparmio energetico ed energie rinnovabili

Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza
Obiettivi didattici
Il presente corso ha come obiettivo fornire le nozioni basilari di tecnologia energetica agli amministratori aziendali e pubblici investitori, e analisti bancari, affinché possano valutare la solidità di un progetto energetico dal punto di vista tecnico. Alla fine del corso, il partecipante avrà acquisito le basi per poter scovare i presupposti troppo ottimistici e perfino sbagliati che comportano il rischio di fallimento dei progetti energetici. Sviluppando l’abilità nel pensiero critico basato sul metodo scientifico, il partecipante sarà in grado di decidere quando e come avvalersi della competenza di un tecnico esterno per delle analisi più approfondite ed indipendenti. La piattaforma utilizzata consente un’agevole interazione, perciò durante il corso sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Analisi fabbisogno formativo
I decision makers pubblici e privati che devono valutare progetti di risparmio energetico o di energie rinnovabili tendono ad analizzare solo gli aspetti finanziari, assumendo che i presupposti tecnici su cui si basa il progetto siano giusti. Spesso non è così e molti progetti falliscono, o quanto meno non raggiungono gli obiettivi di ritorno economico previsti.
Contenuto del corso
Nozioni basilari di Termodinamica, Elettrotecnica ed Energy Management • Energia: definizioni, unità e leggi fondamentali • Energia, Exergia e Contabilità Energetica • Differenza fra fonti e vettori energetici. Il concetto di densità energetica. • Nozioni basilari di macchine termiche e cicli termodinamici. • Nozioni di elettrotecnica • Efficienza dei sistemi elettrici industriali (trasformatori, motori, compressori, inverter). • Cenni sulle diagnosi energetiche e la serie di norme UNI CEI EN 16247 del 2015 «Diagnosi energetiche» (5 parti)
Nozioni basilari di energie rinnovabili • Impianti solari termici • Impianti solari fotovoltaici • Geotermia • Biogas e biometano: cenni sulla selezione delle tecnologie di digestione e upgrading • Biomasse solide: combustione, gassificazione e pirolisi. • Energia eolica: rendimenti dei diversi tipi di turbine
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Mario Alejandro Rosato Ingegnere elettrico, elettronico e ambientale, esperto in energie rinnovabili, ricercatore, docente e giornalista scientifico.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it