Rumore: la gestione del rischio da parte del RSPP

Il corso si propone di formare figure aziendali in grado di effettuare la valutazione dei rischi derivanti dall’esposizione al rumore al fine di adottare le misure idonee per la tutela della salute dei lavoratori che possono essere esposti a questo agente (Titolo VIII del D.Lgs. 81/08 e Capo II).
DURATA: 4 ore

Scegli edizione:

5 ottobre 2023 Videoconferenza
8 marzo 2024 Videoconferenza
19 novembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere e a tutte le figure lavorative che si occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza.

Obiettivi didattici

L’obiettivo del corso è quello di fornire il know-how per affrontare correttamente il rischio in un percorso che si svolge tipicamente in queste tappe:

  • screening
    • individuazione degli scenari di rischio
    • valutazione preliminare e individuazione degli scenari “giustificabili”
  • analisi
    • coordinamento con il professionista esperto, eventualmente incaricato dell’accertamento tecnico (comprese le misurazioni): affidamento dell’incarico, eventuale supervisione, corretta interpretazione dei risultati
  • programma di azione
    • selezione e adozione delle più pertinenti misure di prevenzione e protezione
    • valutazione periodica dell’efficacia

Analisi fabbisogno formativo

Il Titolo VIII del D.Lgs. 81/08, e il Capo II in particolare, impongono alle aziende di effettuare la valutazione dei rischi derivanti dall’esposizione al rumore al fine di adottare le misure idonee per la tutela della salute dei lavoratori che possono essere esposti a questo agente. Il Datore di Lavoro, il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e il Medico Competente, devono saper esaminare questo tipo di rischio e, partendo da uno screening preliminare, delinearne correttamente il suo potenziale impatto sulla salute dei lavoratori e giungere infine alla definizione delle misure di riduzione dello stesso. Questo processo può richiedere il know-how di uno specialista a cui affidare un accertamento tecnico e con il quale collaborare, mantenendo però una propria autonomia di giudizio.

Il corso si propone di formare queste figure aziendali con lo scopo di garantire proprio questa autonomia.

Contenuto del corso

  • Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
  • Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
  • Quadro legislativo
    • Agenti Fisici: disposizioni generali
    • Responsabilità specifiche
    • La periodicità da adottare per la valutazione dei rischi
    • Come si individua il “personale qualificato”
  • Protezione contro il rumore
    • Comprendere i Valori di Azione e i Valori limite di Esposizione
    • Facciamo chiarezza sulle classi di rischio
    • L’uso del livello di esposizione giornaliera e settimanale
    • Esposizioni molto variabili
    • Misure di prevenzione e protezione
    • Il corretto ricorso ai DPI.
    • Accenni al PARE (Piano Aziendale di Riduzione dell’Esposizione)
    • Riepilogo: la gerarchia degli interventi di riduzione dell’esposizione
  • I decibel: una spiegazione per tutti
    • Principali grandezze
    • Operazioni a mente con i dB (con esempi)
    • L(EX,8h) e L(EX,w)
    • Fattore di scambio: quale LEX devo attendermi dall’utilizzo di una certa attrezzatura?
  • La valutazione del rischio
    • La VDR step by step
    • Sorgenti “giustificabili”
    • Soggetti particolarmente sensibili
    • Interazioni tra rumore e altri fattori
    • L’accertamento tecnico
    • Dimensionamento dei DPI, verifica di idoneità ed efficienza (cenni)
  • Misurazioni (cenni)
    • Metodi di indagine
    • Norme tecniche e linee guida
    • Strategie di misurazione
    • Determinazione dell’esposizione
  • Casi di studio
  • Domande
  • Test finale di verifica dell’apprendimento
  • Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
  • Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Alessandro Merlino. Classe 1970, dopo la laurea in fisica ha iniziato ad occuparsi di igiene industriale con speciale riferimento agli agenti fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali, stress termico), agli agenti chimici e alle verifiche ambientali indoor (microclima, qualità dell'aria, illuminamento e rumore).
È direttore generale di CeSNIR srl di cui è anche socio fondatore, società specializzata negli accertamenti di igiene industriale che rivolge i propri servizi ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione di diverse aziende ed enti di tutti i comparti.
Interviene come relatore in convegni di settore ed è autore di diverse pubblicazioni.
Ha maturato un'esperienza ultradecennale nella docenza di corsi di formazione.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it