L’uso del Sistema informativo Regionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SIRP)

La pubblicazione da parte della Regione Emilia-Romagna di un Sistema Informativo Regionale per la Prevenzione (SIRP E-R) finalmente aperto a tutti, aziende e cittadini, crea nuove opportunità per la prevenzione nelle aziende
DURATA: 8 ore
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Crediti formativi

  • N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, per il percorso formativo HSE area tecnica in materia di sicurezza

Destinatari

RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Accedere al Portale del SIRP E-R, comprendere e navigare fra i dati.
  • Valutare il rischio della propria azienda in base ai dati disponibili di aziende “simili” (stesso codice Ateco).
  • Analizzare le modalità di accadimento degli infortuni attraverso l’incrocio delle variabili disponibili: classificazioni ESAW (European Statistics for Accidents at Work), classificazioni delle professioni (Istat CP2011) e dei codici Ateco 2007.
  • Elaborare indicatori di rischio, principalmente tassi, con a numeratore una modalità di accadimento e a denominatore gli addetti di un determinato gruppo Ateco.
  • Creare indicatori di efficacia delle azioni di prevenzione.
  • Analizzare le malattie professionali.

Analisi fabbisogno formativo

La pubblicazione da parte della Regione Emilia-Romagna di un Sistema Informativo Regionale per la Prevenzione (SIRP E-R) finalmente aperto a tutti, aziende e cittadini, crea nuove opportunità per la prevenzione nelle aziende. Il Sistema infatti contiene informazioni di dettaglio quali le modalità di accadimento degli infortuni, le mansioni dei lavoratori e la descrizione esatta della tipologia di azienda (codice Ateco) dove questi accadono. Ogni azienda, pertanto, può analizzare la tipologia di infortuni che accadono in aziende con lavorazioni simili nella regione, le loro circostanze e le conseguenze. Il SIRP E-R diventa uno strumento di ricerca attiva dei rischi in azienda anche per circostanze che non si sono mai manifestate, affiancando l’analisi dei near miss come strumento di miglioramento continuo della prevenzione.

Il SIRP E-R contiene dati Inail su infortuni e malattie professionali e banche dati regionali, fra le quali i dati dei medici competenti sui rischi in azienda (All. 3B). Orientarsi fra questa mole di dati presenta una sfida per le figure che si occupano di prevenzione, rendendo necessarie nuove competenze e professionalità per essere in grado di estrarre, analizzare e interpretare i dati. L’opportunità è però essere in grado di valutare le priorità nelle azioni di prevenzione, e anche la validità dei DVR, basandosi su dati oggettivi e comuni a quelli a disposizione dagli organismi do controllo, ponendosi così in posizione dialogica, potendo dimostrare con i dati le scelte fatte. Un tipo di rapporto su cui insistono  sia il vecchio che il nuovo Piano Regionale della Prevenzione che prevede un’assistenza alle aziende più che il tradizionale enforcement.

Prerequisiti

(Dimestichezza con l’uso degli internet browser – Chrome, Edge, Firefox – e con l’uso di MS Excel )

Contenuto del corso

  • Presentazione del Sistema Informativo SIRP E-R da parte di  rappresentanti della Regione e dell’Inail
  • Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
  • Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
  • Elaborazioni dei dati
    • I dati del SIRP - Aziende e infortuni E-R
    • Analisi dei dati nel portale regionale OReIL Web
    • Le modalità di accadimento degli infortuni
    • Come supportare i DVR con i dati ESAW delle modalità di accadimento degli infortuni
    • Progettazione di azioni di prevenzione basati sui dati ESAW
    • Analisi delle malattie professionali
  • Domande
  • Esercitazioni
  • Test finale di verifica dell’apprendimento
  • Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
  • Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti.

Verifica finale dell'apprendimento

Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio

Metodologie didattiche

Per il corso si prevede che ogni partecipante utilizzi un proprio laptop o tablet. La metodologia didattica consiste nell’analisi dei dati insieme ai partecipanti, per ciascuno degli argomenti trattati. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it