SGI e Grandi Incidenti – obblighi e responsabilità per attrezzature e analisi del rischio

Il corso permette di approfondire l’utilità di un Sistema di Gestione efficace nella prevenzione degli incidenti.
DURATA: 8 ore
SGI e grandi incidenti

Scegli edizione:

16 novembre 2023 Videoconferenza
5 giugno 2024 Videoconferenza
9 dicembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

ASPP/RSPP, CSP/CSE, Formatori Aziendali, Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Responsabili di manutenzione/manutentori, Ufficio acquisti, Lavoratori.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti avranno potuto approfondire i seguenti argomenti:

  • Come prevenire infortuni e incidenti nelle organizzazioni che adottino un SGI efficace.
  • L’impostazione e l’utilità operativa di un SGI e le relative norme applicabili.
  • Gli strumenti di monitoraggio e verifica dell’efficacia del SGI.
  • Gli obblighi e le responsabiltà delle persone di un’organizzazione nella gestione delle attrezzature di lavoro e il rapporto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 17/2010 (Decreto Attuativo della 2006/42/CE, Direttiva macchine).
  • Approccio alla valutazione del rischio delle macchine ed esempi pratici applicativi di insiemi di macchine.

Analisi fabbisogno formativo

Il corso permette di approfondire l’utilità di un Sistema di Gestione efficace nella prevenzione degli incidenti. L’analisi dei casi reali proposti consente, anche per mezzo delle esercitazioni, di calarsi nella realtà operativa da adottare per il SSSL. Inoltre, collegandoci ai punti nroma di un SGI (sistema di gestione integrato), viene richiamato il tema delle attrezzature di lavoro in termini di ruoli e responsabilità delle persone coinvolte, con rifiermento alla legislazione vigente ed esempi pratici di insiemi di macchine.

Contenuto del corso

  • Approccio ad un SGI ‘efficace’ secondo gli schemi Qualità, Ambiente e Sicurezza (norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018), matrice di correlazione.
  • Analisi di casi reali: Centrale Nucleare di Chernobyl (1986), Linate Milano (2001), ThyssenKrupp a Torino (2007), Funivia del Mottarone (2021), concetto di ‘escalation’ e gestione delle emergenze.
  • Uno strumento per la verifica dell’efficacia di un SGI: applicazione della norma UNI EN ISO 19011:2018, ‘Linee guida per audit di Sistemi di Gestione’.
  • Inquadramento legilsativo nei SGI e collegamento tra le norme di prodotto e le norme di sistema: attrezzature di lavoro, obblighi dei Progettisti, dei Fornitori e del Datore di Lavoro, Norme tecniche e norme giuridiche, relazione con le norme di riferimento dei Sistemi di Gestione Qualità e Sicurezza.
  • Esercitazione sui casi reali, collegamento tra i fatti accaduti e i punti norma di un SGI.
  • Gestione delle attrezzature di lavoro e Approccio alla valutazione del rischio delle macchine, esempi pratici di insiemi – non insiemi e cenno ai sistemi di controllo.
  • Documenti di riferimento ed evidenze oggettive nel corso degli audit dei sistemi di gestione/ispezione, conformità, non conformità.

Verranno inoltre effettuate esercitazioni a gruppi relative all’allineamento tra le norme dei SGI (sistemi di gestione integrati) e i casi reali.

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Paolo Calveri - Libero professionista e Consulente per gli ambiti: Import e Marcatura CE, Conformità Prodotti, Ispezioni di Prodotto e Sistemi, Qualità, Sicurezza e Ambiente, Qualifica Fornitori e Project Management. Inoltre, Lead Auditor per lo Schema di Certificazione dei Sistemi di Gestione della Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it