Sicurezza e conformità – Lieferkettengesetz e normative per la tutela dei lavoratori

Questo corso approfondisce gli aspetti critici della sicurezza sul lavoro e la conformità normativa, con un focus specifico sulla Lieferkettengesetz nell'ambito dell'industria italiana.
DURATA: 4 ore
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Crediti formativi

  • N. 4 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.

Destinatari

Datori di lavoro, dirigenti, preposti, ASPP, RSPP, RLS, CSP/CSE, responsabili ambientali, responsabili procurement.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  1. Esporre gli standard per la prevenzione delle norme di sicurezza Lieferkettengesetz: comunicare efficacemente gli standard richiesti dalla Lieferkettengesetz in termini di sicurezza e tutela dei lavoratori, scelta e conformità delle attrezzature, dimostrando la capacità di valutare i rischi e garantire l’uso sicuro, la verifica delle istruzioni e i programmi di manutenzione.
  2. Gestione del rischio: descrivere in modo chiaro e persuasivo le misure di prevenzione e protezione volte a controllare l'esposizione a fattori chimici, fisici e biologici, evidenziando come tali misure contribuiscano a creare un ambiente di lavoro conforme alle disposizioni della Lieferkettengesetz.
  3. Illustrare i fattori di usura fisica e mentale: spiegare le strategie preventive per evitare l'usura fisica e mentale dei lavoratori, evidenziando l'importanza di un'organizzazione del lavoro in linea con gli standard di riposo e orari.

Analisi fabbisogno formativo

Questo corso approfondisce gli aspetti critici della sicurezza sul lavoro e la conformità normativa, con un focus specifico sulla Lieferkettengesetz nell'ambito dell'industria italiana. Gli argomenti trattati includono l'analisi delle potenziali conseguenze pericolose legate alle violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro, la valutazione degli standard di sicurezza per ambienti e attrezzature, l'analisi dell'assenza di protezioni contro fattori chimici, fisici e biologici, nonché la considerazione delle misure preventive per l'usura fisica e mentale, inclusa un'organizzazione adeguata degli orari di lavoro e di riposo. Inoltre, il corso esplora le implicazioni di una formazione e addestramento non adeguati, fornendo agli operatori tecnici le competenze necessarie per garantire la sicurezza e la conformità normativa nei contesti lavorativi.

Contenuto del corso

  1. Le violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro che possono avere conseguenze pericolose secondo la Lieferkettengesetz.
    1. Premessa: la sicurezza sul lavoro secondo la Lieferkettengesetz
    2. Normative nazionali e internazionali di riferimento
    3. Gestione e organizzazione della salute e sicurezza del lavoro
    4. Controllo esposizione a fattori chimici, fisici e biologici
    5. Organizzazione del lavoro
    6. Formazione e addestramento
    7. Lista di controllo dei principali requisiti
  2. Discussione.
  3. Verifica finale di apprendimento.
  4. Questionario della soddisfazione del cliente.

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Guido Chiogna

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it