Sicurezza stradale

Scegli edizione:
8 ore più la verifica dell’apprendimento.
N. 8 ore valide per l'aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
Informazioni corso:
Destinatari
Responsabili tecnici, fleet manager, RSPP e QSA manager di aziende che svolgono manutenzione a veicoli pesanti utilizzati per servizi pubblici (trasporto pubblico locale, igiene urbana).
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di conoscere gli aspetti organizzativi, le tecnologie e le competenze necessarie per orientare i sistemi di gestione rispetto agli obiettivi di sicurezza stradale in conformità con lo standard ISO 39001.
Contenuto del corso
- Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
- Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
- I sistemi di gestione finalizzati alla sicurezza stradale
- Le responsabilità del Road Safety Manager
- Le competenze del personale di condotta (autisti, operatori)
- Le competenze del personale di manutenzione
- Le tecnologie a supporto della road safety
- Domande
- Test finale di verifica dell’apprendimento
- Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
- Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Consulente e formatore nell’ambito dei processi tecnici legati ai trasporti, Alessandro Sasso è Dottore di ricerca (Phd) in ingegneria ed economia dei trasporti marittimi, ferroviari e intermodali. Si occupa di processi di manutenzione e produzione, con attività di perizia tecnica, formazione, project management, innovation technology, consulenza, management, ricerca e sviluppo nei settori industriale e dei trasporti. Particolarmente ricca l’attività nella formazione continua, con organizzazione e docenze nell’ambito di corsi per responsabili, coordinatori e specialisti di manutenzione.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it