Supervisore dei lavori e Ingegneria della manutenzione

Scegli edizione:
56 ore (tutti i venerdi dalle 14:00 alle 18:00)
6,13,20,27 OTT. 3,10,17,24 NOV. 1,15 DIC 2023 - 12,19,26 GEN. 2, FEB 2024
8 ORE del corso, sono valide come aggiornamento quinquennale dei Responsabili/Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi RSPP/ASPP ex art.32 D.lgs. 81/08 e/o per aggiornamento Coordinatore di Cantiere ex art. 98 D. Dlgs. 81/08.
Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che si occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza.
Obiettivi didattici
A conclusione del percorso formativo delle 56 ore del corso base e del primo corso specialistico, le competenze del SUPERVISORE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE o dell’INGEGNERE DI MANUTENZIONE consistono nel coordinamento delle attività di manutenzione secondo il budget annuale, i piani di manutenzione correlati e le attività di manutenzione non pianificate., comprensive delle seguenti competenze:
• assicurare l'implementazione delle strategie e delle politiche di manutenzione;
• pianificare le attività di manutenzione di sua competenza, definendo e organizzando le risorse necessarie;
• organizzare, gestire e sviluppare le risorse di manutenzione: personale, materiali e attrezzature;
• garantire il rispetto della legislazione e delle procedure relative alla sicurezza, alla salute e all'ambiente;
• garantire l'efficienza e l'efficacia tecnica ed economica delle attività di manutenzione sulla base dello stato corrente della tecnologia;
• partecipare agli aspetti tecnici dei contratti e del processo di approvvigionamento e gestire le prestazioni degli assuntori;
• comunicare con tutti i partner necessari quali personale, assuntori, clienti e fornitori.
E inoltre, per l’ingegnere di manutenzione:
• utilizzare le conoscenze tecniche/ingegneristiche e gli strumenti organizzativi per migliorare le attività di manutenzione e l'efficienza dell'impianto in termini di disponibilità e affidabilità;
• soddisfare gli obblighi organizzativi ed economici nel campo delle attività intraprese.
Analisi fabbisogno formativo
AIAS ACADEMY, vuole sviluppare la Professionalità della Manutenzione e la Cultura della Prevenzione. Propone un Percorso Formativo per le figure organizzative sopra indicate, secondo quanto specificato dalla norma UNI EN 15628:2014. I contenuti del corso e le modalità didattiche adottate, consentiranno di acquisire le competenze, abilità e conoscenze fondamentali per completare, unitamente al livello di istruzione e alla esperienza lavorativa richiesta, i requisiti necessari stabiliti dalla Norma UNI per conseguire la Qualifica Professionale.
Prerequisiti
DIPLOMA
Contenuto del corso
Introduzione alla manutenzione
Generalità sulla manutenzione
Sicurezza in ambiente manutentivo
Teoria della diagnostica
Troubleshooting manutentivo
Tecnica operativa della manutenzione
Basi di ingegneria della manutenzione
Gestione della documentazione tecnica
Analisi economica della manutenzione
Gestione dei ricambi
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.
AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 20% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento previsto in ogni corso.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it