Travel Security Management e sicurezza dei dipendenti in trasferta all’estero

Scegli edizione:
8 ore più la verifica dell’apprendimento.
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, Formatori, Dirigenti, Security Manager UNI 10459:2017
N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager: 4 per l’Area Organizzativa-Gestionale e 4 per l’Area Tecnica in Materia di Sicurezza
Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a HSE Manager, Security Manager, Travel Security Manager, Risk Manager, CFO, CEO, HR Manager, RSPP, ASPP.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Analizzare e valutare i rischi connessi ad una trasferta lavorativa in destinazioni critiche;
- Conoscere i principali obblighi di compliance della propria organizzazione afferenti il Travel Risk.
Analisi fabbisogno formativo
L’instabilità del quadro di sicurezza internazionale pone significative sfide nei confronti delle organizzazioni che si trovano ad operare in contesti potenzialmente critici e sulle quali insiste il dovere di garantire la protezione delle persone operanti sotto la loro responsabilità.
Il corso mira a fornire una panoramica generale sulle principali criticità suscettibili di ostacolare il regolare svolgimento delle attività del personale viaggiante e, contestualmente, ad analizzare metodologie e strumenti utili a mitigare correttamente tali minacce, garantendo la compliance dell’organizzazione con le normative nazionali e locali e le best-practices internazionali di riferimento.
Contenuto del corso
- Inquadramento normativo e analisi della giurisprudenza italiana e straniera.
- Il dovere di protezione del lavoratore: giurisprudenza e casistica.
- La gestione della Travel Security in ambito aziendale (definizione di policy e procedure).
- La valutazione dei rischi di Travel Security: prevenzione e pianificazione.
- Il processo di mitigazione dei rischi di Travel Security (identificazione delle misure più adeguate; selezione di strutture ricettive sicure; analisi itinerari e definizione protocolli).
- Il monitoraggio sulle misure di Travel Security adottate.
- La gestione delle emergenze.
- Il processo di valutazione e selezione di un provider di security.
- La gestione dei rischi sanitari.
- Lo studio delle tendenze geopolitiche globali.
- Il ruolo del Chief Geopolitical Officer (CGO).
- Esercitazione pratica e test finale di verifica dell’apprendimento.
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Dott.ssa Anna Villani - Security Manager Certificato UNI 10459. Presidente Vicario APC e Coordinatore GTS Security & Safety di AIAS. Ha maturato un’esperienza ventennale nel campo della Physical Security. È Lead Auditor ISO 28000, ISO 27001 e TAPA Facility Security Requirements. È membro unico per l’Italia della Commissione Security della CFPA-Europe. Svolge attività di consulenza per primarie aziende italiane ed internazionali. È Docente Formatore in ambito Security Governance e Risk Management presso importanti Scuole di Alta Formazione ed Università.
Dott. Flavio Angelini - Senior Manager Forensic & Integrity Services, EY. Ha ricoperto numerosi incarichi svolti sul territorio nazionale ed internazionale per Eni spa (Congo, Algeria e Italia), nei suoi sedici anni trascorsi nel dipartimento di Security. Tale esperienza gli ha consentito di rafforzare l’expertise tecnica sulla compliance aziendale di security nonché sul processo interno di gestione delle emergenze, coordinando – al contempo – sia personale locale sia espatriato. Oggi, è Senior Manager nell’ambito del dipartimento di Security Risk Management in EY, gestendo un Security Operations Centre composto da analisti ed operatori di sala; si occupa inoltre di coordinare ed eseguire task e servizi di security nell’ambito delle relazioni con la rete di clienti. Rientrano infine nel perimetro delle sue attività le verifiche di compliance per le procedure di security nonché l’esecuzione di Physical Security Assesment.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024.
Il corso è valido per la formazione specifica ai fini della certificazione delle competenze professionali del PROFESSIONISTA della SECURITY secondo la Norma UNI 10459:2017 (II Livello – Security Manager).
Clicca qui per visualizzare lo schema di certificazione.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT all’indirizzo svalenza@networkaias.it