Valutazione e gestione del rischio Amianto

Scegli edizione:
8 ore
8 validi quale aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori e per il percorso formativo HSE manager area tecnica in materia di salute occupazionale
Informazioni corso:
Destinatari
Responsabili con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali contenenti amianto (c.d. Responsabili amianto); RSPP/ASPP, Responsabili dei sistemi di gestione Ambientale e Responsabili ambiente, Dirigenti e preposti dei settori operativi e delle manutenzioni, Delegati con procura, Amministratori e tecnici in ruolo pubblico, Amministratori di condominio, Liberi professionisti
Obiettivi didattici
Il Piano Nazionale Amianto, presentato al pubblico nel 2013, prevede che la figura del Responsabile Amianto venga specificamente formata, ma non definisce protocolli specifici; attualmente, solo alcune Regioni hanno disposto specifici percorsi. Il corso si pone quindi l’obiettivo di colmare un vuoto dell’offerta formativa rivolta ai professionisti responsabili, fornendo le informazioni di base per la conoscenza dei materiali contenenti amianto e del rischio correlato e individuando gli elementi tecnici per la sua gestione.
Analisi fabbisogno formativo
Nel “Programma di controllo dei materiali di amianto in sede - procedure per le attività di custodia e di manutenzione”, al punto 4 dell’allegato al D.M. 6 settembre 1994, vengono identificati i compiti del responsabile gestione amianto. In particolare tale figura coadiuva il proprietario per:
- valutare con personale esperto lo stato di conservazione dei materiali contenenti amianto
- custodire la documentazione riportante il luogo dove sono presenti materiali contenenti amianto con la relativa identificazione dei siti;
- attuare un ben definito programma manutentivo;
- attuare una specifica procedura di autorizzazione per interventi in luoghi con materiali contenenti amianto con custodia della relativa documentazione;
- informare gli occupanti dell’edificio sui potenziali rischi e comportamenti da seguire;
- garantire la sorveglianza e la vigilanza sulle prescrizioni di legge.
Contenuto del corso
- Ruolo del Responsabile e delle altre figure coinvolte nella gestione del “Problema Amianto”: Proprietario, Detentore, eventuale Datore di lavoro e gerarchia di prevenzione
- Amianto: dalla matrice naturale alle applicazioni industriali
- Patologia ed epidemiologia
- Normativa specifica relativa alla gestione dei materiali in amianto
- Tecniche di accertamento, campionamento ed analisi
- Valutazione del rischio
- Censimento, fascicolo del fabbricato, piano di gestione; comunicazioni con gli enti competenti
- Interventi possibili
Verifica finale dell'apprendimento
Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it