Ricerca per iniziale del cognome:
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R– S – T – U – V – W – X – Y – Z
ANGERER ALESSANDRO – Trentino-Alto Adige / Sudtirol
Coordinatore campi Protezione Civile Ha conseguito il Master in Coordinamento delle attività di Protezione Civile ed è stato vice responsabile dell’allestimento del campo di San Demetrio né Vestini durante l’emergenza in “Abruzzo”, oltre ad aver coordinato le attività di quattro campi. Dal 2005 consulente in materia di pianificazione d’emergenza e per la redazione di Piani Comunali di Protezione Civile. Dal 2008 si occupa di sicurezza e prevenzione con uno studio professionale.
ARDIZZI PIERLUIGI – Lombardia
Dal Settembre 1995 al Novembre 1996 Operatore di Magazzino – Carrellista Magazzino di Vignate (Mi) – Centro Distribuzione di Carpiano Prelievo merci, preparazione spedizione, ricevimento, utilizzo carrelli elevatori Dal Novembre 1996 al Dicembre 2009 IMPIEGATO Ufficio Logistica e Trasporti Contatto corrieri e customer service, controllo fatture, allocazione dei costi, gestioni trasporti dedicati, tender trasporti, DGSA per tutte le sedi italiane di 3M Italia srl Dal Gennaio 2010 al Febbraio 2016 Responsabile Servizio Protezione e Prevenzione, Certificazioni, Sistema di Gestione Seveso, DGSA per tutte le sedi italiane di 3M Italia srl Dal Febbraio 2016 a Maggio 2018 Esperto di Manutenzione e materiali pericolosi nell’ambito del progetto di implementazione del sistema operativo SAP Ho avuto modo di viaggiare in Germania, Polonia e Francia come referente per 3M Italia nello sviluppo e implementazione della parte di gestione manutenzione e definizione dello stoccaggi
ASNAGHI SILVANO – Lombardia
LAUREATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE, MASTER EMBA, DA ANNI MI OCCUPO NELLA MIA ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI CONSULENZE NEL CAMPO DELLA SICUREZZA E AMBIENTE, DELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE E DELLA MANUTENZIONE. Tecnico Ambientale dal 2008 e qualificato III liv. manutenzione (ISO15628) “Maintenance Manager”, responsabile tecnico del Centro d’Eccellenza Antinfortunistica Militare” di Milano.
ATERNO PIETRO – Campania
Ing. Pietro ATERNO ex Dirigente aziendale (BU Project Mgmt e Formazione ). Attualmente libero professionista (HSE advisor) responsabile sviluppo di tecnologie innovative per importanti aziende , nel 2010 collabora con INAIL e altri Enti territoriali all’implementazione del progetto SISCA , metodologia innovativa di monitoraggio attività in ambito cantieristico per la sicurezza dei lavoratori. Autore del volume ‘DISPOSITIVI ELETTRICI’ Ed. Cuzzolin -Collana di Ingegneria della Sicurezza- per la formazione di personale PEV e PAV per l’industria e per Enti territoriali. Associato a ManagerItalia/FederManager, collabora con Università Federico II /DPCM, consigliere nazionale di AIAS e docente /formatore qualificato AIAS ACADEMY. Innovation Manager del MISE e Vice presidente di ACSSA-CONITA , associazione della Protezione Civile. Delegato di ASSORETIPMI per le Reti di Imprese.
BALDASSARRI MARINO – Emilia Romagna
BARASCI JESSICA – Toscana
BARDOSCIA QUINTINO – Lombardia
Medico, specializzato in Medicina del Lavoro presso la clinica del Lavoro di Milano, svolge da circa 30 anni la libera professione di Medico d’Azienda, come Medico Competente e Consulente di Direzione Aziendale nell’àmbito della Sicurezza e della Salute nei luoghi di lavoro presso numerose imprese di diversi comparti produttivi e di servizio, di varie dimensioni e articolazioni sul territorio nazionale. Docente e formatore in corsi per RSPP/ASPP/RLS e relatore nei Corsi di aggiornamento ECM per la disciplina Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro. E’ attualmente componente dei Gruppi di Lavoro “Invecchiamento e Lavoro” e “Sorveglianza Sanitaria” della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (C.I.I.P.). Socio fondatore dell’Associazione Nazionale Medici d’Azienda (A.N.M.A.). Socio benemerito dell’Associazione Professionale Ambiente e Sicurezza (AIAS).
BELARDINELLI PAOLO – Marche
PROFESSIONE SVOLTA Attività di consulenza nel campo della Sicurezza, Ambiente e Qualità: ambito gestionale, tecnico e didattico-formativo. Attività di auditor di 1a 2a e 3a parte Sicurezza sul lavoro, Ambiente, Qualità. ISTRUZIONE Maturità Tecnica: Perito Tecnico Industriale Capotecnico, Meccanica Industriale – ITIS “V.Volterra” Ancona – 1987 Laurea in Sociologia Industriale – Tesi Sperimentale di Ricerca – Università di Urbino – 1997 – Votazione: 110/110 CERTIFICAZIONI Lead Auditor di parte terza per Sistema di Gestione Salute e Sicurezza a norma OHSAS 18001:2007 KHC Nr. Reg. S 387 SL dal 31.01.2008 Settori EA 30 e 35 Lead Auditor per Sistema di Gestione Salute e Sicurezza a norma OHSAS 18001:2007 RICEC Nr. Reg. A050003 SL dal 18.04.2005 Settori EA 3-17-18-20-26-28a-29a-30-31a-34-35-36-37 Lead Auditor per Sistema di Gestione Salute e Sicurezza a norma OHSAS 18001:2007 OH&S RT 12 ACCREDIA RICEC Nr. Reg. A050003 SL dal 18.04.2005 Settori EA 3-17-18-20-26-28a-29a
BELEGGIA LUCA – Puglia
Nato a Bologna il 28-09-1977, residente a Taranto. Diploma di maturita’ scientifica. Laurea triennale, in Tecniche della prevenzione e negli ambienti di lavoro; Laurea triennale in Ingegneria Civile L7; Laurea Magistrale in Ingegneria Civile LM23. Abilitazione e Iscrizione all’Ordine degli ingegneri della provincia di Taranto sez.A civile e Ambientale nr. 3191. Svolto per diversi anni ruolo di ASPP per aziende private in Raffineria ENI, Stabilimento ILVA di Taranto, Porto di Taranto. Svolto diversi anni di libera professione nel campo dell’ingegneria Strutturale. Attualmente svolge funzioni di Coordinamento sicurezza in fase di esecuzione in cantieri di manutenzione programmata e ammodernamento unità navali della Marina Militare Italiana presso Arsenale Militare Taranto.
BELLAN MARCO – Lombardia
ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 29 Aprile Lavoratore autonomo Partita IVA: 02758470187 Attività ATECO: 74.90.21; 85.59.2 Dal Maggio 2018 a febbraio 2019 Società Studio Lomag S.r.l. Tipo azienda o settore azienda operante nel settore antincendio e della consulenza negli ambiti: Sicurezza sul Lavoro D.Lgs 81/2008 Tipo impiego impiegato Full Time a tempo indeterminato Principali attività e responsabilità Incarico di Addetto Ufficio Tecnico, RSPP Aziendale e consulente esterno con incarichi di RSPP – Consulenza alle aziende per l’attuazione delle misure del servizio di Prevenzione e Protezione, valutazione dei rischi, redazione del Documento di Valutazione dei Rischi.
BERCEA PAULA – Veneto
Diplomata nel 2018 presso Istituto Itis A. Meucci – Cittadella; successivamente laureata nel 2021 in tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro press Università degli Studi di Padova. Effettuato Stage universitario presso studio di consulenza successivamente assunta e adibita all’attività di consulente nel settore della qualità, sicurezza e ambiente.
BERIA RICCARDO – Piemonte
BERTOCCHI ALESSANDRO – Emilia Romagna
Consulente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in diversi settori dalla grande distribuzione al settore industriale. esperienza pluriennale nella formazione di operatori su rischi specifici e normative di riferimento.
BERTOLDI GIUSEPPE – Veneto
R.S.P.P. interno di due aziende (circa 400 dipendenti)e di Istituti di Istruzione Superiore e Inferiore, formatore qualificato nelle materie inerenti la sicurezza sul lavoro in aziende e ambito di protezione civile della Regione del Veneto. Responsabile dichiarazioni di conformità, regolamento Reach e schede tecniche prodotti. Responsabile gestione ambientale, rifiuti industriali, emissioni in atmosfera e scarichi industriali. Responsabile del SGSA (Sistema di Gestione della Sicurezza e Ambiente) e adempimenti D.Lgs 231. Membro OdV Mainetti OMAF Formatore Salute e Sicurezza art. 98 e allegato XIV D.Lgs. 81/2008. Formatore Regione Veneto per i corsi base e Salute Sicurezza di protezione civile. Docente Qualificato Locale AIAS Academy per area di Docenza A e B (D.I. 6 Marzo 2013) attività di Formazione art. 37 del D. Lgs. 81/08 Docente Formatore Antincendio (D.M.2 Settembre 2021 art.6 comma2)
BERTUCCI MARCELLO – Lombardia
CAPACITA’ E COMPETENZE: Diritto penale – Diritto penale dell’impresa – Responsabilità amministrativa da reato ex D.Lgs. n. 231/2001 – Ottima conoscenza di tutte le problematiche connesse alla difesa in sede penale sia per quanto riguarda i c.d. crimini da colletti bianchi sia per quanto riguarda il diritto penale tradizionale. Consulenza di carattere extragiudiziale in materia penale sia in favore di persone fisiche che di persone giuridiche. In particolare, ho spesso rilasciato pareri circa la rischiosità di comportamenti e/o operazioni. Consulenza ad alcune società del settore energy, edile e della distribuzione. Sempre in materia di responsabilità amministrativa da reato ho avuto modo di partecipare alle attività di preparazione della difesa di un ente in vista di un possibile coinvolgimento ai sensi del Decreto Legislativo. n. 231/2001. Attività di indagine difensiva ex art. 327 bis e 391 bis c.p.p., anche in ottica preventiva ex art. 391 nonies c.p.p.
BETTINI MARCO – Emilia Romagna
Laura triennale in Ingegneria Civile, abilitazione alla professione nel 2009; facente parte del Consiglio di Direzione con qualifica di Responsabile di Servizio Igiene Industriale e Monitoraggi Ambientali; Docente presso IIPLE Bologna, Ordine Ingegneri Bologna e clienti privati; “Responsabile di Servizio” Igiene Industriale.
BIANCHINI CLAUDIO – Lombardia
Laureato tra i primi tecnici della prevenzione ambiente e luoghi di lavoro, posseggo esperienza da oltre 13 anni nel settore della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, che mi ha portato a conoscere e studiare la stragrande maggioranza dei settori lavorativi. Esperienza estera, erogo corsi di formazione anche in lingua inglese e spagnola.
BIAZZI LUISA – Lombardia
Docente di Fisica applicata, Rischi fisici negli ambienti id vita e di lavoro, Radioprotezione-Università di Pavia, Eq III grado per la radioprotezione, ERO, ECEM, ASL/TSL, RSPP (ATECO 4,5,6,7,9)
BISIO CARLO – Lombardia
Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni (Univ. di Padova), ha conseguito il Master biennale in Ergonomia al CNAM di Parigi e l’International Diploma in Occupational Health and Safety (NEBOSH, UK). E’ Ergonomo Europeo (Eur.Erg.) registrato dal CREE. Da più di 25 anni si occupa di consulenza e formazione alla sicurezza, in particolar modo di management della sicurezza, di safety leadership, di fattori psicosociali ed ergonomici. Ha lavorato presso più di 200 aziende nei settori chimico, farmaceutico, siderurgico, alimentare, sanitario, di trasporti, e in molti altri settori. Ha insegnato per più di 10 anni come docente a contratto presso l’Università di Milano Bicocca e occasionalmente presso altri atenei. È autore o curatore di numerosi scritti sui temi del management, della sicurezza, della formazione, dei fattori psicosociali.
BOGI ANDREA – Toscana
Dirigente Fisico USL 7 di Siena
BOLDONI LUCA – Lombardia
Direttore tecnico e progettista esperto antincendio – project manager / senior fire safety engineer, iscritto negli elenchi del m.i. di cui al D.Lgs. 139/06, docente formatore qualificato in possesso dei requisiti di cui al D.M. 06/03/13 in materia antincendio e prevenzione incendi Progettista e direttore dei lavori di impianti di protezione attiva antincendio secondo le norme tecniche nazionali ed internazionali.
BONVINI FELICE – Lombardia
Le principali attività svolte sono: Valutazione del rischio di esplosione D.lg. 81-08 (Atex). Classificazione delle aree nei luoghi con pericolo di esplosione gas ( G ) (Atex). Classificazione delle aree nei luoghi con pericolo di esplosione polveri ( D ) (Atex). Classificazione delle aree nei luoghi con pericolo di esplosione ibride ( Ib ) (Atex). Classificazione delle aree nei luoghi con pericolo di esplosione in simulazione virtuale 3D e realtà aumentata al fine di ottimizzare la sicurezza (Atex). Classificazione delle aree nei luoghi con pericolo di esplosione plant, plant – skid fissi,mobili e trasportabili (Atex). Progettazione impianti elettrotecnici nei luoghi con pericolo di esplosione (Atex). Progettazione impianti elettrotecnici nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio, (MA.R..C.I). Progettazione impianti elettrotecnici particolari: centrali termiche, impianti pilota (Atex), laboratori industriali (Atex).
BORGHETTO RICCARDO – Veneto
Consulente HSE e RSPP, esperto certificato in B-BS per conto di aziende medio grandi.
BORGHI CLAUDIO – Emilia Romagna
Responsabile Tecnico per il servizio Industrial Safety & Rescue per Galileo Ingegneria S.p.A. Nelle diverse mansioni svolte ho ricoperto ruolo di: – Coordinatore della Sicurezza Progettazione e/o Esecuzione (e/o assistenza al CSP / CSE) – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (e/o assistenza al RSPP o ASPP) – Addetto al servizio di gestione delle emergenze antincendio – Addetto al servizio di primo soccorso – Addetto alla gestione delle emergenze e recupero in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Addetto alla gestione delle emergenze e recupero in quota su strutture industriali.
BORRA MASSIMO – Lazio
Laurea in Fisica – Specializzazione con lode in Fisica Sanitaria presso la Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria della II° Università degli Studi di Roma Tor Vergata con una tesi dal titolo: “Come installare e gestire in sicurezza e qualità un’apparecchiatura a Risonanza Magnetica”; – Esperto Qualificato per INAIL Regione LAZIO; – Esperto Qualificato per INAIL Regione MARCHE; – Direttore del Corso da 40 ore “Radiazioni Ottiche: valutazione del rischio, misure e protezione ai sensi del D.Lgs. n.81/2008 (dai laser alle sorgenti incoerenti ultravioletto, visibile, infrarosso). Le competenze dell’Addetto e del Tecnico della Sicurezza Laser”, organizzato da ISPESL e ANPEQ, Roma, dal 02 al 06 luglio 2012; – Direttore del Corso da 40 ore “Radiazioni Ottiche: valutazione del rischio, misure e protezione”, ISPESL e ANPEQ, Roma.
BRATTA MASSIMILIANO – Puglia
BRIGANTE PAOLO – Veneto
Laura treinnale in ing. industriale – Laurea Magistrale in ing. della sicurezza civile ed industriale Stagista presso studio professionale geometri associati Tecnico presso società di consulenza per la salute, la sicurezza e l’igiene nei luoghi di lavoro.
BRUNAMONTI MASSIMILIANO – Lombardia
Consulente in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, incidenti rilevanti. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per aziende. Docente e relatore di corsi e seminari. Redattore di approfondimenti relativi alla sicurezza sul lavoro. Presidente di ENSA Engineering & Safety Srl. Iscritto all’albo degli Ingegneri della Provincia di Lodi. Iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno ex Legge 7 dicembre 1984 n° 818 (professionisti antincendio).
BUSA LUCIA – Toscana
Architetto e Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura. Socio e Direttore Tecnico di “Vie en.ro.se. Ingegneria”, società specializzata in acustica, rischi fisici, ingegneria dell’ambiente e della Sicurezza. Tecnico Competente in Acustica iscritto all’elenco ENTECA (al n. 8449) presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Iscritto nell’Albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti del Tribunale di Pistoia dal 2019. Si occupa a livello scientifico e professionale di acustica, con particolare riferimento all’acustica edilizia e architettonica, fornendo numerose prestazioni di progettazione e consulenza a clienti pubblici e privati, nazionali e internazionali, in collaborazione con università e istituti di ricerca. È stato membro di comitati organizzatori di numerosi Convegni e Seminari nei campi dell’acustica e della fisica ambientale e svolto numerose docenze a corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale.
CALVERI PAOLO – Lombardia
Attualmente Libero professionista, Consulente per gli ambiti: Import e Marcatura CE, Conformità Prodotti, Ispezioni di Prodotto e Sistemi, Qualità, Sicurezza e Ambiente, Qualifica Fornitori e Project Management. Inoltre, Lead Auditor per lo Schema di Certificazione dei Sistemi di Gestione della Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001. Precedenti esperienze: Ambito Certificazione: assistenza per l’import di prodotti in UE, redazione Fascicolo Tecnico e allestimento ispezioni di sistema e di prodotto all’estero. Ambito automotive, progettazione e sperimentazione veicolo, interazione fornitori per miglioramento prodotto/riduzione costi. Ambito project managment: impostazione e conduzione progetti di reingegnerizazione del software di una fabbrica e progetto in merito a sicurezza, comunicazione e flussi aziendali. Ambito tecnico/gestionale: responsabilità di produzione e di laboratori di prova, implementazione di un nuovo reparto produttivo, gestione macchine e risorse.
CANDURA UMBERTO – Campania
Medico Competente con esperienze in diversi comparti produttivi e di servizio, docente e formatore in corsi per ASSP/RSPP/RLS, relatore nei Corsi di aggiornamento ECM per la disciplina Medicina del lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro, socio dal 1998 dell’Associazione Nazionale Medici d’Azienda (ANMA), della quale è attualmente Past President e membro del Comitato Scientifico.
CAPPELLA ENRICO – Lombardia
Diploma Ragioniere e perito commerciale (1982) Perito in infortunistica stradale (1986) Consulente ADR dal 2003 (Certficato nr. C03584 – Ministero Trasporti del 28/08/2023) Docente ADR dal 2006 Aree di competenza: trasporto merci e rifiuti speciali pericolosi in tutte le modalita di trasporto gestione rifiuti Gestione rischi trasporto Clp e schede di sicurezza Articoli per riviste specializzate (Ambiente e sicurewzza sul lavoro – EPC editore) Titolare di DGSA CONSULENZE DI CAPPELLA ENRICO con uffici in Viale Certosa 218 a Milano SOCIO AIAS SOCIO A.E.S. (ASSOCIAZIONE ESPERTI SICUREZZA).
CASA ANDREA – Lombardia
Andrea Casa è considerato il massimo esperto italiano in materia di igiene aeraulica, in virtù dell’expertise e delle sue pubblicazioni inerenti tematiche legali derivanti dalla contaminazione degli impianti dell’aria. Una reputazione consacrata anche attraverso un’attività decennale di consulenza per soggetti pubblici e privati. Ne sono un esempio i diversi convegni ed i corsi di formazione specialistici condotti, negli anni, in qualità di relatore presso le ASL e diversi Ordini professionali, sui seguenti temi: Il rischio di contaminazione degli impianti aeraulici; La valutazione del rischio aeraulico; Il controllo di igienicità e la prevenzione del rischio Legionella negli impianti di trattamento aria; solo per citarne alcuni. Infine, Andrea Casa è Docente – Formatore per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.I. 06/03/2013.
CASONATO CLAUDIO RENATO – Piemonte
RSPP e Responsabile Gestione Ambientale nel settore chimico (produzione vernici), aziende alto rischio. Ho partecipato attivamente alla certificazione ISO 9001 di ICI Paints, SICRA e METLAC, e responsabile della certificazione ISO 14001 di METLAC. Sales & Marketing Manager e Project Manager con pluriennale esperienza nel settore della chimica industriale ed in particolare nel mercato delle vernici e adesivi per metal e flexible packaging a livello internazionale, in particolare per i clienti dei settori Caps & Closures e Beer & Beverage in Italia e all’estero. Profonda conoscenza dei meccanismi di produzione e di mercato del settore e abilità riconosciuta nella gestione della relazione con il cliente anche all’interno di progetti complessi con coordinamento a livello multinazionale, sono le caratteristiche salienti del mio profilo.
CATALANO LETIZIA – Lombardia
Sono un avvocato penalista e mi occupo oltre che di attività giudiziale in processi per infortuni sul lavoro anche di attività di consulenza in ambito di compliance ex D. Lgs. 231/2001. Faccio parte di diversi Organismi di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001 e svolgo attività di formazione presso aziende nazionali e multinazionali operanti in diversi settori di attività con riferimento ai temi della salute e sicurezza sul lavoro, oltre che in materia di compliance ex D, Lgs. 231/2001. Svolgo anche attività di consulenza con riferimento alla redazione e aggiornamento di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo. Svolgo anche attività di consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro con riferimento al sistema di deleghe/procure in materia.
CAVICCHIOLI NICOLÒ – Emilia Romagna
Professionista nell’ambito dei lavori in quota di ogni genere, specialmente su fune. Specializzato poi in potature e abbattimenti controllati di alberi ad alto fusto. Esperienza in lavori edili e di lattoneria in quota su fune che permette di lavorare in situazioni difficoltose da raggiungere con i mezzi da lavoro convenzionali. Tecnico qualificato in soccorso industriale e formazione nei cantieri. Consulente Tecnico, Docente, Formatore nell’ ambito della formazione e addestramento lavoratori/operatori per quanto concerne gli aspetti della sicurezza sul lavoro, ambienti confinati, igiene sul lavoro e gestione delle emergenze.
CIVELLI ANDREA – Lombardia
CLEMENO NICOLA – Lombardia
Abilitato alla professione di ingegnere e – iscritto all’Ordine degli ingegneri della provincia di Lodi al nr. 294 dal 1998 al 1999 – iscritto all’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano al nr. 20735 dal 1999 – abilitato Coordinatore Sicurezza Cantieri cui a D. Lgs.vo 494/96 dal 1999 con aggiornamento nel 2000 ai sensi del D.L. 528/99 – iscritto nell’elenco del Ministero degli Interni Legge 818/84 al n° MI20735I2625 – esperto in Fire Safety Engeenering avendo conseguito l’attestato del 3° Corso Nazionale – abilitato a svolgere il ruolo di RSPP D.Lvo 626/94 per tutti gli Ateco e specializzato in Ateco 7 Aziende Sanitarie – membro della Commissione di Prevenzione Incendi dell’Ordine Ingg. Di Milano – membro della Consulta Regionale Ordini ingegneri Lombardia – Membro dell’OPIL (Osservatorio per la Prevenzione Incendi Lombardia) – è relatore esperto in Fire Safety Engineering presso gli Ordini Ingegneri Nazionali.
COLOMBINI DANIELA – Lombardia
Ha prestato servizio presso la USSL 75 dal 2.4.84 al 30.6.88 come assistente medico di ruolo a tempo pieno. E’ stata assunta il 10.12.76, dal Comune di Milano, quale medico del lavoro non di ruolo a tempo pieno.Dal 18.11.78 nominato di ruolo a seguito di concorso pubblico. Dal 2.4.84 è stata trasferita senza variazione di rapporto, all’Ente Responsabile Servizi di Zona – Comune di Milano – e da questo assegnata provvisoriamente alla USSL e successivamente iscritta nei Ruoli Nominativi Regionali nella posizione di assistente medico in disciplina medicina del lavoro. Dall’1.2.91 è stata in servizio presso la stessa USSL nella posizione funzionale di COADIUTORE SANITARIO. Dal 1998 al 2010 è stata in servizio presso il CEMOC (Centro Medicina Occupazionale) sotto gestione amministrativa prima degli ICP – Milano, poi del Policlinico-Cà Granda Milano. Dal 2010 è libero professionista e consulente scientifico esterno presso la ONLUS Fondazione Don C. Gnocchi (Polo Tecnologico) – Milano.
COMPAGNI CLAUDIO – Trentino-Alto Adige / Sudtirol
Laurea in Ingegneria dei Materiali (Univ. degli Studi di Trento); Laurea in Ingeneria Elettromeccanica (Univ. de Belgrano – Argentina). Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Trento al n. 2953; Abilitato al ruolo di “Direttore di Esercizio / Tecnico Responsabile” di impianti a fune (Iscrizione nell’elenco dei Responsabili Tecnici del SIF della P.A.T. al n. 77); Formatore Qualificato per la Sicurezza sul Lavoro, secondo i “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro” dalla Commissione Consultiva Permanente (Art. 6 co. 8 lett. m-bis del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.); Abilitato al ruolo di “Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione” (CSP-CSE); Certificazione di livello 2 n. 132/F2/C in Prove Non Distruttive sulle funi metalliche per sollevamento, trasporto di persone e di cose.
CONFESSORE CLAUDIO – Puglia
Entrato in Accademia Navale nel 1972, ha ricoperto vari incarichi a bordo delle Unità Navali e in Comandi a terra ed attualmente in pensione dopo 41 anni di servizio. Ha collaborato, con il Comando Scuole della Marina Militare, per definire la formazione di tutto il personale sulla sicurezza sui luoghi di lavoro ed ha redatto il DVR ed il DUVRI standard per le Unità Navali e un opuscolo in più lingue per la sicurezza a bordo delle navi militari (Inglese, Francese, Italiano ed Arabo). In possesso di Laurea Specialistica in Scienze Marittime e Navali e di due specializzazioni in ambito militare, in Direzione del Tiro ed anfibia, collabora con l’Università di Tor Vergata in Roma come docente per alcune conferenze per il Master di 2° livello in “Sistemi e tecnologie elettroniche per la Sicurezza, la Difesa e l’Intelligence”, è componente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe (Chimica Batteriologica Radiologica Nucleare ed esplosivi).
CONTESSA GIAN MARCO – Lazio
Fisico esperto in materia.
COZZI FRANCESCO – Puglia
Laurea magistrale Università degli studi di Bari – Facolta di ingegneria 11/1977 Esami di stato per abilitazione all’esercizio professione – seconda sessione 1977-iscrizione Ord.Ing.1978 matr.2304 Ferrovie dello stato da 1/9/1979-Italferr(società gruppo FS) da 1999 in pensione da 1/11/2018. Incarichi :Direttore dei lavori-C S E – CSP – ASPP DL/CEL Pescara Termoli e Bari Taranto e Foggia san Severo potenziamento infrastrutturale e tecnologico- Adeguamento alle norme di sicurezza delle gallerie maggiori di 5000 metri di Pescara-Termoli-Realizzazione del Posto Centrale di Comando SCC tratta Bari-Bologna- Realizzazioni Fabbricati Sottostazioni elettriche Potenza-Metaponto-Pescara-Termoli CSE Bari – Taranto tratto Bari S.Andrea – Bitetto – Incarichi di CSP Bari-Foggia-Taranto-Ancona.
CREPALDI GIUSEPPE – Lombardia
Dal 01 Settembre 1995 a tutt’oggi: consulente Libero Professionista, Amministratore Unico della Società SILQUA S.r.l., che effettua servizi di assistenza e consulenza nonché formazione presso Aziende e/o Enti Pubblici in materia di sicurezza e igiene del lavoro, prevenzione e protezione ambientale, qualità. Dal 1992 al 31 Agosto 1995: c/o il Servizio di Igiene Pubblica, Ambiente e Tutela della Salute nei Luoghi di lavoro dell’Azienda USSL n.27 (ora A.T.S. Città di Milano) della Regione Lombardia in qualità di operatore professionale Coordinatore di vigilanza e ispezione. MANSIONI PIU’ SIGNIFICATAMENTE ESPLETATE: coordinamento del personale di vigilanza e ispezione (Ufficiali di Polizia Giudiziaria) in materia di igiene ambientale e sicurezza e igiene del lavoro. Dal 1983 al 1991:c/o il Servizio di Igiene Pubblica, Ambientale e Tutela della Salute nei Luoghi di lavoro dell’Azienda USSL n.27 (ora A.T.S. Città di Milano) della Regione Lombardia.
CREVENA GILBERTO – Lombardia
RSPP, Lead Auditor in sicurezza sul lavoro (ISO 45001 Ambiente (ISO 14001) e Qualità (ISO 9001), Internal Auditor 27001 e ISO/TS 16949. Sono tutor dei corsi in collaborazione con università e enti specialistici della materia. Partecipo all’analisi del far bisogno, valuto con il docente gli obiettivi didattici da raggiungere, pianifico tutta la parte logistica del corso, analizzo la situazione economica per l’attivazione del corso, gestisco le giornate di formazione, e produco report di autovalutazione dell’esperienza in corso. Ho esperienza come responsabile nella gestione di start-up e gestione nel settore della logistica. Esperienza nei Servizi Generali nel coordinamento dei manutentori elettrici e meccanici per la gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria. Responsabile di magazzino sia per prodotti finiti che per parti di ricambio e organizzazione nella logistica e relativi approvvigionamenti.
D’AGOSTINO SIMONA – Lazio
Dottoranda INAIL-Sapienza INAIL DiMEILA – Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale – Monte Porzio Catone (Roma) DIET – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni – Sapienza Università di Roma.
DE LUCA FABIO – Calabria
Mi chiamo Fabio De Luca e sono uno psicologo. Le mie origini sono saldamente calabresi, ma professionalmente sono cresciuto a Genova, nonostante la mia carriera universitaria sia iniziata all’università di Chieti-Pescara. I miei studi sono stati prevalentemente proiettati alla clinica, ma ho sempre sentito che avrei potuto sperimentare interesse anche nell’ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, nonostante le poche materie affrontate (e, a mio parere, poco stimolanti) durante i miei anni universitari.
DE TOFFANI LUCA – Veneto
Sono Avvocato cassazionista, titolare di studio con impiegate e collaboratori. Mi occupo di diritto d’impresa in ambito nazionale ed internazionale con particolare riguardo alla consulenza societaria e contrattualistica, oltreché in tema di protezione dei patrimoni e passaggio generazionale. In ambito giudiziale presto assistenza in materia di responsabilità di impresa e di prodotto, di responsabilità degli organi sociali e tutela di marchi e brevetti. Svolgo attività di formazione, anche endoaziendale. Sono Consulente della privacy – Privacy Officer certificato TÜV (Norma UNI EN ISO/IEC 17024:2012) e DPO – Data Protecion Officer (Responsabile della protezione dei dati), Corso di alta formazione Sulla protezione dei dati personali – Consiglio Nazionale Forense e Garante Privacy. Responsabile Protezione dei Dati Personali (D.P.O – Data Protection Officer) certificato (norma UNI 11697:2017).
DEI ROSSI MARCO – Veneto
DEL VECCHIO LUCA – Marche
Modellazione di incendi con software; applicazione dei concetti di ingegneria della sicurezza antincendio, applicazioni normative ATEX, progettazione impianti di rilevazione; pratiche per la richiesta di Certificato di Prevenzione Incendi, applicazione del Decreto L.gs 81/2008.
DELFANTI ROBERTO – Veneto
Nato il 30/4/70, con due diplomi (scientifico e geometra) Dipendente a t.d. del Comune di Vr tra il 96 e 97, libero professionista dal 1998 come consulente sicurezza sul lavoro e formatore.
DELLAMOTTA RAFFAELLO – Emilia Romagna
Raffaello DELLAMOTTA, diplomato come geometra, è da sempre applicato come tecnico presso l’Istituto Giordano S.p.A. di Bellaria Igea Marina (RN). Da oltre venti anni sono un consulente tecnico del Servizio Prevenzione e Protezione ed opero come RSPP. Svolgo attività di formatore sia internamente all’azienda che presso ditte esterne. Esperto di normative tecniche e del Regolamento n. 305/2011 sui Prodotti da Costruzione, dal febbraio 2012 partecipo dalla sua costituzione ai lavori “dell’Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato” in seno al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
DESCROVI ANDREA – Piemonte
DESILVESTRI AMBRA – Lombardia
Consulente formatore, esperto di psicologia della comunicazione. La mia vita lavorativa si bilancia tra la formazione e la consulenza. Nell’ambito della formazione, condivido competenze relazionali e di gestione delle Risorse Umane in incontri d’aula o a distanza con risorse in cerca di miglioramenti continui. Incontro aziende di ogni dimensione e settore facilitando e supportando il progetto di sviluppo e di miglioramento delle Risorse Umane. Nell’ambito consulenziale, analizzo e progetto in affiancamento con il Management i profili di carriera aziendali, conducendo bilanci di competenze e supervisionando il progetto di miglioramento delle Risorse Umane. Affianco il Management o l’Imprenditore nei progetti di cambiamento aziendale o di miglioramento continuo, presidiandone gli aspetti psicologici e di comunicazione tra i ruoli e con i collaboratori.
DI BENEDETTO LUCA – Lombardia
Lavoro nel campo della sicurezza dal novembre 2005, prima presso una società assicurativa (ERGO ASSCICURAZIONI S.p.A.), come A.S.P.P., quindi dal maggio 2010 sono entrato con lo stesso ruolo in altra società operante nel campo della grande distribuzione organizzata (BRICO IO S.p.A.), affiancando il Datore di Lavoro e gli R.S.P.P. esterni fino alla mia nomina di R.S.P.P. da gennaio 2015. Nel 2013 sono stato nominato Formatore aziendale in tema di sicurezza, dopo avere svolto il corso di 24 ore previsto dalla normativa nel 2012.
DI GADDO STEFANO – Emilia Romagna
Diploma di Maturità Tecnica per Geometri conseguito presso l’Istituto C. Cattaneo di Milano; Laurea ottenuta alla Facoltà di Scienze Politiche di Milano, ulteriore frequenza ai seguenti corsi: Informatica applicata; Paghe e Contributi; Lingua inglese; Diversi corsi Per la Sicurezza Sul Lavoro; Corsi R.s.p.p.; Antincendio Basso-Medio Rischio; P. Soccorso; ENAC scali aeroportuali; Igiene Alimentare H.a.c.c.p.; Corso delle Responsabilità Amministrative Per La Sicurezza, Corso tecnico per lubrificanti presso la Tamoil, Corso HS Agent. (81/08). Corso per ottenere requisiti R.s.p.p. A-B-C. e Multiateco.2016.(81/08) Corso di formazione per formatori nel settore Sicurezza Sul Lavoro 2018 – Da Novembre 2018 ad Oggi come Docente RSPP Formatore, collaborando con docenze di vario tipo in alcune Società che si occupano di Sicurezza sul Lavoro in tutto il territorio Italiano e Internazionale.
DI LIBERTO RICCARDO – Lombardia
DI PINTO LEONARDO – Lombardia
Ingegnere, Consulente tecnico di società di consulenza tecnico-professionale per i sistemi di gestione Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro, Energia, implementazione di Modelli Organizzativi 231. Consulente tecnico in società di formazione e auditing nel campo di tutti i sistemi di gestione volontari, nella verifica dei MOG231, nella formazione delle figure aziendali in campo di salute e sicurezza sul lavoro; Docente qualificato da diversi anni sui sistemi di gestione qualità, ambiente ed energia; Formatore qualificato ai sensi dell’accordo Stato-Regioni per la formazione a lavoratori, preposti e dirigenti; Docente a numerosi Corsi per “Coordinatore della Sicurezza in Fase di progettazione ed Esecuzione”; RSPP, Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione, Coordinatore opere bonifica amianto, Abilitato Legge 818/84; QHSE e Project manager di importanti Organizzazioni certificate italiane.
DONDANA ANNA – Lombardia
Laurea in chimica industriale – scienze MMFFNN Universita’ di Padova 1995 Chimico analista e R&D presso Sin Bios Ambiente e Biotecnologie Milano dal 1997 al 2002 – Socio Studio Associato Dondana Rezzonico per erogazione di consulenza su norme e leggi e servizi di RSPP RSGQ RSGA in out sourcing dal 2002 al 2012 – Amministratore 3D group snc per erogazione di consulenza su norme e leggi e servizi di RSPP RSGQ RSGA in out sourcing dal 2012 ad oggi – Partner Lattanzio Group Spa per erogazione di consulenza su norme e leggi e servizi di RSPP RSGQ RSGA in out sourcing dal 2012 ad oggi.
FABRIS CLAUDIA – Lombardia
Esperta in comportamenti organizzativi,safety management,rischi psicosociali,stress lavoro correlato in sicurezza,rischi psicosociali,performance management,HR business management.Collaboro con imprese(grandi, medie, piccole)dal 1995.Sono Rspp,formo tutte le figure implicate nel servizio di prevenzione e protezione,con attenzione all’approccio al rischio individuale e collettivo,anche del più specifico rischio stradale.Aiuto l’alta direzione,le funzioni di comando e di coordinamento a sviluppare la leadership gestionale con modello LNC® per il potenziamento dell’efficienza organizzativa.Psicologa delle organizzazioni e del lavoro(Università Padova, master in selezione e valutazione del personale(Prof V.Mayer,Padova),master in direzione del personale presso CHRO del gruppo OMR(Brescia). Psicologa giuridica,CTU,mediatore per una maggiore tutela dei soggetti coinvolti,nel rispetto della normativa della sicurezza e dei sistemi qualità (HLS).
FALCONE VINCENZO – Puglia
Perito Industriale Elettrotecnico – Professione svolta dal 1975 al 31/12/2012: Tecnico ENEL Distribuzione Servizio Prevenzione e Sicurezza. Verifiche Gruppi di Misura e Impianti di Terra BT/MT – Responsabile dei Controlli e Verifiche periodiche Attrezzature e DPI. – Responsabile: dell’esecuzione delle verifiche interne ed esterne mezzi speciali ” Attrezzature ” in collaborazione con ISPESL/INAIL – ARPA – ASL. Docente e Istruttore Pratico Corsi di formazione per l’utilizzo dei DPI – Attrezzature e Mezzi Speciali:GRU su Autocarro – GRU Mobili – GRU a Torre – PLE Con e senza Stabilizzatori – Carrelli Elevatori – Macchine Movimento Terra – Trattori Agricoli o Forestali – Pompe per Calcestruzzo. PES/PAV su impianti elettrici – Addetto al primo soccorso. Da gennaio 2013 Libero Professionista: RLS – RSPP – Consulenze nel settore della Sicurezza – Docente AIAS Academy – Istruttore Indipendente e Consigliere TWG IPAF – Istruttore Qualificato ANFOS – A.N.CO.R.S. – Socio AiFOS.
FALSAPERLA ROSARIA – Lazio
ricercatore fisico, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale – INAIL, Monte Porzio Catone (Roma)
FEDERICO LORENZO – Basilicata
FERRARI ANDREA – Emilia Romagna
Dal 1988 è direttore tecnico per le principali aziende installatrici e produttrici del settore dei ponteggi e delle strutture prefabbricate provvisionali. Fonda nel 2006 La società Shark Engineering S.r.l. con attività che spazia dalla progettazione strutturale, alla sicurezza alla formazione. Fornisce consulenza e progettazione di opere provvisionali per la maggior parte di aziende del settore nel territorio in cui opera. Dal 2006 ha assunto mansioni di relatore e docente per la formazione di coordinatori, addetti ai lavori in quota e sicurezza sui cantieri in presenza di rischio caduta dall’alto, per numerosi enti formativi quali Regione Emilia Romagna, Ordine degli Architetti di Bologna, Ordine degli Ingegneri di Bologna, Periti Edili di Modena e Bolzano, Istituto Edile di Pesaro, Istituto Edile di Modena, Istituto Edile di Bologna, Istituto Edile di Reggio Emilia, Ordine dei Geometri di Bologna, Confartigianato, CNA, Rete Ferroviaria Italiana.
FERRI GIAN LUCA – Emilia Romagna
Nato a Modena il 21 Aprile 1972, si laurea presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena in Ingegneria Meccanica con la Tesi: “Valutazione dei rischi ex art.4, comma 2, del D. Lgv. n. 626/94 e successive modifiche nell’ambito di una azienda media metalmeccanica”. Iscritto all’Albo Provinciale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena al N° 1979, esercita la libera professione di Ingegnere presso il proprio studio tecnico sito in c.so Martiri n° 162/F a Castelfranco Emilia (MO). Estensore di piani di sicurezza per i cantieri, pratiche di prevenzione incendi, valutazione dei rischi (D.Lgs. 81/08) e marcatura CE di impianti e macchine, dal 2004 è autorizzato al rilascio delle certificazioni ai sensi della Legge 818/84. Iscritto all’Albo dei consulenti tecnici del Tribunale di Modena dal 31/05/2005 con numero 1400 – CIV – categoria: INGEGNERI è socio AIAS “Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza”.
FOTI ALESSANDRO – Lombardia
ESPERIENZA TRENTENNALE IN AZIENDE IN DIVERSI SETTORI ECONOMICI PER LE TEMATICHE DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, QUALITÀ, AMBIENTE, SICUREZZA DAI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE; • ESPERTO TECNICO IN TEMA DI SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE; • ESPERIENZA PLURIENNALE IN ORGANISMI DI VIGILANZA DI REALTÀ NAZIONALI E INTERNAZIONALI, NELL’IMPLEMENTAZIONE DEI MOGC E NEGLI AUDIT 231; • COORDINATORE DEL COMITATO NAZIONALE CTS SUI SISTEMI DI GESTIONE DI AIAS; • SOCIO FONDATORE DELLA COSTITUENDA APA ODV (ASSOC. PROF. AIAS – PROF. ORGANISMO DI VIGILANZA); • CERTIFICAZIONE ICPREV CON LA QUALIFICA DI “MEMBRO DELL’ODV” – N°REG.003//2013. • DIVERSI INCARICHI IN O PER CONTO DI ORGANISMI DI VIGILANZA CON COMPETENZA SPECIALISTICA TECNICA E ORGANIZZATIVA NELLA PREVENZIONE DEI REATI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E I REATI AMBIENTALI IN AMBITO DI DLGS 231/2001 E SMI. • DIVERSI INCARICHI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. • ISPETTORE DI CERTIFICAZIONE DI PARTE TERZA
FUSI RICCARDO – Toscana
Chimico, socio di Vie en.ro.se. Ingegneria srl, si occupa di consulenza alle aziende per l’implementazione ed il mantenimento di Sistemi di Gestione aziendali secondo gli standard internazionali di riferimento nonché per gli adempimenti in materia di Valutazione dei Rischi per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. È docente in corsi di formazione riconosciuti AICQ –SICEV per “Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro” e per “Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale” nonché in corsi di formazione e aggiornamento obbligatori ai sensi del D.Lgs.81/08. Come Lead Auditor svolge audit di terza parte di Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (UNI ISO 45001), di Sistemi di Gestione per la Qualità (UNI EN ISO 9001) e di Sistemi di Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001) per conto di un organismo di certificazione accreditato da Accredia.
GALBIATI ENRICO – Lombardia
Fisico, presidente del comitato CEI CT76 “Apparecchiature laser”, membro del comitato internazionale IEC TC76 “Optical radiation safety and laser equipment”.
GALLINO ALESSANDRO – Liguria
L’esperienza maturata nell’ambito del trattamento d ei rifiuti speciali e speciali pericolosi mi ha per messo di approfondire significativamente l’aspetto normativo legato alle problematiche ambientali e di sicurezz a. Negli anni ho approfondito ed implementato le mie conosce nze di sicurezza sul lavoro soprattutto negli ambit i più a rischio della movimentazione e trattamento materi ali pericolosi.
GAMBINO GIANLUCA – Lombardia
Laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si occupa di consulenza in materia di igiene industriale da agenti fisici e di requisiti ambientali indoor (D. Lgs. 81/08, Titolo VIII) in diverse realtà produttive, sanitarie e di ricerca. Specializzato nell’accertamento tecnico del rischio da esposizione a Campi Elettromagnetici, Radiazioni Ottiche Artificiali, Stress Termico, Rumore e Vibrazioni. Con riferimento alla verifica dei requisiti ambientali indoor, si occupa di comfort microclimatico, qualità dell’aria e illuminamento. Ha esperienza nel settore della valutazione di Impatto Magnetico Ambientale (DM 8/7/2003).
GARDINI GIOVANNI – Emilia Romagna
Titolare della ditta Tree Climbing Bologna specializzata nella cura degli alberi ornamentali, utilizzando tecniche di arrampicata su fune e con l’ausilio di macchine PLE e autogrù. Docenza per aspetti sicurezza e attrezzature oltre a formazione ed addestramento in Istituti Superiori e Scuola di Canoa.
GELMI MATTEO – Lombardia
RAPP ateco 4
GIBBIN MATTIA – Lombardia
GIUDICE NICOLA – Calabria
Tirocinio curriculare (non retribuito) presso “Impresa costruzioni edili Carrà Domenico – San Costantino Calabro (VV)” • Valutazione di massima dei progetti architettonici e strutturali; • Visita dei cantieri durante la costruzione per monitorare il progresso; • Analisi dei rapporti di indagine, mappe, modelli e altri dati topografici e geologici per la pianificazione effettiva di progetti; • Stesura elaborati grafici con softwares CAD; • Revisione dei calcoli e dei dati analitici per mantenere un’accuratezza dei rapporti tecnici; • Revisione e assistenza nell’esecuzione di analisi tecniche sulle offerte; • Gare d’appalto per tutti i criteri di aggiudicazione; • Rilievi architettonici; • Redazione computi metrici. Tirocinio Extracurriculare (retribuito) Nome e indirizzo datore di lavoro: ESISUD S.R.L. Via L. Della Valle, 84 – 88100 Catanzaro -Tipo di società: Società di servizi alle imprese -Principali mansioni e responsabilità: Sopralluoghi tecnici presso le aziende.
GOBBA FABRIZIO MARIA – Emilia Romagna
Medico, ordinario di Medicina del Lavoro, Università di Modena e Reggio Emilia.
GOBBI LISA FRANCESCA – Lombardia
Inizio il mio percorso lavorativo seguendo i miei studi ossia vengo affidata al recupero crediti in un laboratorio di taratura (SICI Srl), terminata quell’esperienza inizio il mio percorso nel mondo dei sistemi di gestione come mansioni di segretariato presso il DNV sezione Academy prima e presso il TUV Sud. Tra queste due esperienze ho effettuato un anno in Irlanda come au pair per migliorare il mio inglese. Dopo l’esperienza in TUV sono stata assunta nella società dove lavoro tuttora e dove mi sono dedicata in modo totalitario alla Sicurezza e Ambiente anche se nel 2015 mi è stato aggiunta anche la qualità. Dal 2012 ho per tanto approfondito la materia della sicurezza, effettuando formazioni interne (in particolare ai nuovi assunti) e cercando come sbocco la possibilità di esercitarmi nell’attività di auditor cosa attuata solo nel 2015.
GRASSI GIAN PAOLO – Lombardia
Dal 1971 al 1976, responsabile reparto produzione e dal 1976 al 1982 RSPP e HSE manager gruppo Schiapparelli Farma spa, dal 1982 al 1988 HSE manager gruppo Italfamarco spa, dal 1988 al 1990 HSE manager Farmitalia-Carlo Erba spa, dal 1990 al 2010 HS&SEM Roche spa. 1972 Diploma perito chimico industriale, 1984 Laurea Scienze Biologiche, 1994 Master in Direzione Aziendale, 2004 Laurea Scienze Politiche, 2013 Master Universitario 1° livello Scienze della Formazione Varia formazione internazionale presso istituti universitari Svizzeri, Inglesi e Statunitensi.
GRIMALDI GIORGIO – Emilia Romagna
Giorgio Grimaldi, laurea in scienze ambientali e corso di perfezionamento in tecnico ambientale. QHSE Manager, RSPP, responsabile gestione amianto, Food contact expert, esperto SEVESO e rischio industriale. Durante la mia esperienza lavorativa ho ricoperto ruoli in ambito QHSE per aziende del settore rifiuti, costruzioni industriali, comunità di recupero, impiantistica elettrostrumentale in ambito cantieristico, industria chimica (soggetta a seveso), gommma plastica e consulenza industriale. Qualifica di RSPP, tecnico competente in acustica ambientale, certificatore energetico degli edifici e formatore qualificato. Esperienza in aziende certificate ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 (auditor di 3a parte certificato).
GUGLIELMI SAMUELA – Veneto
Diploma di maturità scientifica conseguito nel 1994 – Laurea quinquennale in Scienze Ambientali indirizzo terrestre, orientamento chimico conseguita nel 2001. -Da Marzo 2002 ad oggi. incarichi come dipendente nel settore depurazione e trattamento acque primarie: dimensionamento e gestione di impianti di depurazione civili e industriali, commerciale, responsabile ufficio acquisti, responsabile ufficio gare. Direzione cantieri. Redazione procedure ISO 9001. Formazione dei lavoratori. -Da Luglio 2009 a Maggio 2010. Dipendente in azienda operante nel settore sicurezza con ruolo di Responsabile coordinamento personale tecnico, responsabile consulenze ambientali, consulenza aziendale in materia di sicurezza, formatore. -Da Giugno 2012 svolgo attività come libera professionista nel settore assistenza e consulenza in ambito ambiente sicurezza.
GUIDETTI MARCO – Emilia Romagna
GUIDI GIANLUIGI – Emilia Romagna
Ingegnere Ceo, progettista e consulente come libero professionista, titolare dello studio Studio guidi, ora Guidi & Partners s.r.l., bologna (Italia) – ingegneria antincendio e sicurezza società di servizi d’ingegneria antincendio che si distingue nel panorama italiano per le molteplici competenze che conta al suo interno. Il numeroso team di professionisti in materia di sicurezza (attualmente circa 30 collaboratori) offre servizi di consulenza riguardanti: prevenzione incendi; progettazione di sistemi attivi e passivi per la prevenzione e la protezione incendi; progettazione impiantistica elettrica, civile ed industriale; sicurezza sul lavoro e gestione e coordinamento di cantiere in tutte le fasi lavorative; analisi di resistenza al fuoco di strutture; sviluppo di progetti condotti con i metodi dell’ingegneria della sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering).
JAFFEI FRANCESCO – Emilia Romagna
LANSBERGEN HELMUT – Trentino-Alto Adige / Sudtirol
DA 1.1.2019 LIBERO PROFESSIONISTA-Auditor ISO 9001-45001-28000-DOCENTE E CONSULENTE 81/08 Da 1.7.2017 – 1.4.2018 – implementazione IFS – gestore 81/08 / gestore sistema sicurezza Austria – implementazione GMP B4 – ristrutturazione magazzini 2002-2003- Intermezzo in settore assicurazione – CMR – Regole La Aia/ Visby Montreal (Areo) – intermodale – registri. a Villach e Vienna Austria Auditor indipendente, ISO 9001, ISO 45001, ISO 28000, SMETA, SA8000, RSPP – DOCENTE – CONSULENTE.
LANZONI STEFANO – Emilia Romagna
LEITE E SÁ NELSON – Estero
CEO&Founder iNLS Solutions NEBOSH&IEMA Accredited Trainer BSc Environmental Health | MSc Sustainable Energy Systems PhD candidate Environmental and Occupational Health National Public Health School – New University of Lisbon.
LONGOBARDI BARBARA – Lombardia
Dal 2003 a oggi Direttore Struttura Semplice – Addetto Sicurezza Laser Dosimetria, controlli di qualità ed esecuzione di piani di trattamento in radioterapia; brachiterapia prostatica permanente (pre-plan intraoperatorio e post-plan). Responsabile della sicurezza delle apparecchiature laser. IRCCS Ospedale S. Raffaele – Via Olgettina, 60 -20132 Milano Sanità 1996-2003 Incarico di Coadiutore presso il Servizio di Fisica Sanitaria Responsabile software del servizio di dosimetria 1996-1997 Progettazione e realizzazione di un sistema di elaborazione automatica dei dati per la memorizzazione degli equivalenti di dose individuale, il cui utilizzo è stato autorizzato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale nel 1997, e usato dal Servizio di Dosimetria dell’IRCCS San Raffaele fino al 2000.
LORETI GIUSEPPE – Emilia Romagna
LUMINARI SERENELLA – Lombardia
HSE Specialist, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dal 2017, Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione dal 2010. Formatore qualificato per formazione sicurezza in italiano ed in inglese. Esperta Qualificata in Behavior-Based Safety (B-BS), Auditor Interno dei sistemi di gestione Ambiente e Sicurezza. Pluriennale esperienza in aziende multinazionali e di consulenza come libero professionista in ambito di sicurezza e protezione ambientale.
LUPPI FEDERICO – Lombardia
LUZZI SERGIO – Toscana
Ingegnere. Dal 2005 al 2018 è stato professore a contratto presso l’Università di Firenze – Dipartimento di Ingegneria Industriale nei Corsi di Acustica Ambientale e di perfezionamento per Tecnici Competenti in Acustica tenendo gli insegnamenti: “Misura del rumore ferroviario”, “Acustica Forense”, “Rumore e vibrazioni nei luoghi di lavoro”. Dal 2012 è Honorary Visiting Professor alla Ural State Univerisity USURT Ekaterinburg (Russia) – Dept. of Technospheric Safety. Dal 2005 è professore a contratto presso l’Università di Firenze – Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica per gli insegnamenti “Rumore negli ambienti di lavoro”, “Rischi Fisici”, “Rischi da Agenti Fisici”. Dal 2013 al 2015 è stato Visiting Lecturer alla School of Architecture del Royal College of Art – Londra (UK) Dept. Postgraduate Education and Research. Dal 2014 al 2019 ha collaborato con UNISER – Polo Universitario di Pistoia come membro del Comitato Scientifico di indirizzo.
MAESTRI MARCO – Lombardia
Titolare di M&P Project – Ingegnere Ambientale ed Ergonomo, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende di settori diversi – Consulenza nell’ambito della sicurezza e salute – Relatore in convegni – Formatore Qualificato – Comitato tecnico Ergonomia AIAS.
MAGAGNATO WALTER – Lombardia
Formatore in materia di Salute e Sicurezza; QHSE/HSE/OHS Manager in progetti di costruzione, infrastrutture, bonifiche; Senior Project Manager in progetti di costruzioni, infrastrutture, bonifiche da amianto ed ambientali; Esperto in mappature e bonifiche da amianto; Consulente per sistemi di gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza; Docente AIAS Academy dal 2017.
MAGRI PIERO – Lombardia
Laureato nel 1991 presso l’Università degli Studi di Milano in diritto penale dal 1995 avvocato presso lo studio Gulotta-Varischi (dove aveva svolto la pratica forense) dal 2005 fondatore dello studio Avvocati Magri e Sirani e dal 2012 name partner di Magri Avvocati Penalisti dal 2014 responsabile del dipartimento penale di R&P Legal, studio multiservice con più di 120 avvocati. Mi occupo di attività giudiziale e di consulenza, in materia di reati societari, sicurezza sul lavoro e ambiente, reati tributari e fallimentari, reati contro la PubBlica Amministrazione Dal 2019 sono professionista con ranking nella guida internazionale Chambers nel settore White colar crime Presidente di ODV di diverse società (Alstom, Gruppo Ge, Alcon, Live Nation) Ha pubblicato numerosi articoli e contributi per libri, Commentari e monografie.
MANDOLESE SABATINO – Abruzzo
MANZI FERDINANDO – Emilia Romagna
Laurea in Ingegneria Civile sezione Trasporti conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi Bologna (Vecchio Ordinamento) – Marzo 2005 Iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna – Luglio 2005 Abilitazione Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione – Luglio 2005 Abilitazione RSPP/ASPP Macrosettore ATECO 3: Costruzioni – Giugno 2007 Professionista Antincendio” abilitazione con iscrizione nell’Elenco dei Vigili del Fuoco di Bologna – Maggio 2013 Formazione “Progetto qualificazione formatore salute e sicurezza sul lavoro” c/o C.P.T.O. I.I.P.L.E. Bologna (28 ore) Gennaio 2014. Esperienza pluriennale e continuativa nella formazione e addestramento in collaborazione con Galileo Ingegneria, I.I.P.L.E. C.P.T.O. (Bologna, Imola), ADECCO Formazione, SICURECO, +Sicurezza Campo Prove (Imola), Ordine Ingegneri Ferrara, Ordine Ingegneri Bologna.
MARESCA FABRIZIO – Lombardia
Laurea in Comunicazione Media e Pubblicità presso IULM Soccorrirore Esecotore AREU 118 Formatore ANPAS Fondatore del Centro di formazione accreditato AREU “For Safety” Istruttore IRC Comunità Formatore ANPAS Istruttore BLSD Laico AREU Istruttore American Hart
MASELLA SANDRO – Puglia
MASSOBRIO DANIELE – Lombardia
Ingegnere per l’Ambiente ed il Territorio, Addetto/Responsabile del servizio di prevenzione e protezione dal 2002 presso aziende di consulenza e non, ad oggi Libero professionista. Iscritto presso l’Ordine professionale degli Ingegneri della Provincia di Milano, consulente in materia Sicurezza sul Lavoro D.lgs. 81/08 smi – Formazione in ambito sicurezza sul lavoro – Ambiente – Qualità ed Antincendio – Relatore in convegni.
MATHIS CARLO – Piemonte
Dall’entrata in vigore del D.Lgs 626/94 in qualità di componente dell’ufficio tecnico e servizi generali di un’azienda industriale (con 420 dipendenti in unica sede operativa) mi sono occupato della sicurezza nei luoghi di lavoro in relazione ai disposti delle normative vigenti. Dal gennaio 2003 al 2010 ho ricoperto il ruolo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione infortuni e Addetto al Servizio Ambiente. Dal 1996 al 2010 ho collaborato, usufruendo del contratto part-time con l’azienda di cui ero lavoratore subordinato, con altri professionisti nell’attività di consulenza per l’adeguamento ai disposti nelle normative sulla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro.
MATTIOLI FRANCESCA – Emilia Romagna
MAZZIERLI ALESSANDRO – Toscana
Attualmente sono dipendente della società SICURECO che si occupa di Servizi per la Sicurezza. Prima dell’attuale impiego, sono stato dipendente di un’azienda facente parte di un contesto multinazionale ed all’interno di questa si è sviluppato, nell’arco di 37 anni, il mio percorso professionale. Nel 2018 la proprietà ha deciso di chudere lo stabilimento di Figline Valdarno ma sono rimasto nel mio ruolo per tutte le attività di messa in sicurezza dello stabilimento. Ho ricoperto diversi ruoli con responsabilità sempre crescenti dall’Assistente di Produzione fino al ruolo di Responsabile SHE&E (Salute-Sicurezza-Ambiente-Energia) con un periodo intermedio nel quale mi sono occupato di Qualità sia come Responsabile di Stabilimento sia come Responsabile della Valutazione degli aspetti legati a processi e prodotti per i 5 stabilimenti del Gruppo. Questo percorso professionale mi ha permesso di sviluppare capacità di gestione del personale, di analisi delle problematiche.
MENGOLI MASSIMILIANO – Emilia Romagna
Svolgo attività di consulenza dell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro Titolo I e corrdinamento cantieri secondo il Titolo IV. Attività da formatore da più di 10 anni nei diversi ambiti di lavoro (ASR base lavoratori/preposti/dirigenti, ASR macchina ed attrezzature, Ponteggisti, lavoro su funi, etc.).
MERLINO ALESSANDRO – Lombardia
Dottore in fisica e dal 1999 si occupa di igiene industriale con specifico riferimento agli agenti fisici di cui al Titolo VIII del D.Lgs 81/08 (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, stress termico), alle sostanze nocive (Titolo IX) ed ai requisiti ambientali indoor di cui agli allegati IV e XXXIV dello stesso provvedimento (microclima, qualità dell’aria, comfort acustico e visivo). E’ consulente del Servizio di Prevenzione e Protezione di numerose aziende ed enti del settore secondario e terziario, compresa la sanità e la ricerca. È formatore per la salute e sicurezza su lavoro rispondente ai requisiti di cui al DM 6/3/13.
MEZZETTI SERGIO – Lombardia
MIGLIUCCI FLORIANA – Lombardia
Diploma universitario di Infermiere, ho dedicato la mia vita alla formazione, specializzandomi in corsi di Primo Soccorso e di Primo Soccorso Pediatrico. Credo che l’argomento dei miei corsi sia ostile e ostico, io cerco, durante le mie docenze, di rendere gli argomenti accessibili, interessanti e coinvolgenti. Oltre alla formazione continuo, dal 2005, il mio lavoro di Infermiere Coordinatore presso le Infermerie Aziendali di Amsa Milano Istruttore BLS/PBLS/BLSD/PBLSD da giugno 2020 Iscritta master I livello “MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL’AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE”
MODENESE ALBERTO – Emilia Romagna
MONTAGNA MICHELE – Lazio
DAL 2019 AD OGGI TESTOMINIAL E DIVULGATORE SCIENTIFICO DI U-POWER (produttore di DPI calzature e d abbigliamento da lavoro) SUI TEMI DELL’ERGONOMIA SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI – DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI AUTORE DI UN MANUALE AD USO LAVORATORI PER KOMFORT SRL (PRODUTTORE DI SEDIE ERGONOMICHE) PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-ARTICOLARI E RELATIVE MALATTIE PROFESSIONALI prossimamente in uscita AUTORE DEL MANUALE AD USO LAVORATORI – ABC PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-ARTICOLARI EPC EDITORE ROMA 2018 DAL 2018 AD OGGI FORMATORE (69 ORE) SUI TEMI: – MALATTIE PROFESSIONALI MUSCOLO SCHELETRICHE – POSTURE E POSIZIONE VIDEOTERMINALISTE – CARICO BIOMECCANICO SUL LAVORO E FATTORI FISICI – ERGONOMIA FISICA E COGNITIVA SUL LAVORO – STRESS LAVORO CORRELATO DA OTTOBRE 2002 ANCORA IN CORSO CHINESIOLOGO PROFESSIONISTA ESPERTO DI MOVIMENTO UMANO A SCOPO: – SALUTE E BENESSERE – PREVENZIONE – TRATTAMENTO POSTUROLOGICO.
MORMILE GIUSEPPE – Campania
1986-1990 entra a far parte come coadiuvante nell’impresa di famiglia che opera nel settore degli impianti elettrici ed elettronici già dal 29/12/1961 1991 Svolge attività professionale di praticantato presso lo studio tecnico progettazioni elettriche “Ing. Pinto Salvatore” in Castiglione di Ravello (SA) dal 1991 al 1993. Dal 1994 Fonda lo studio tecnico di progettazioni di impianti elettrici, illuminotecnica e sicurezza, di cui è titolare e progettista. Dal 1994 ad oggi svolge attività di libero professionista sia per clienti privati che per enti pubblici. 1995/96 Fonda la Società di servizi “Giovani 2000 Ravello S.r.l.” dove riveste le cariche di presidente ed amministratore. Dal 2000 Titolare di ditta di installazione impianti, abilitato: all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento, e alla manutenzione degli impianti di cui all’Art.1 della Legge n.46/90 Lettera a) b) c) d) e) f) g).
MOTTA MATTEO – Lombardia
ESPERIENZA LAVORATIVA Anno 1997/98 Stagista presso ABB Daimler Benz Anno 1999/00/01 Ricercatore presso ITIA CNR Anno 2000 Docente Scuola Secondaria Superiore con abilitazione all’insegnamento in ruolo Anno 2003 Ingegnere libero professionista iscritto all’albo progettando impianti elettrici e di altro tipo. Esperienze in redazione DVR, direttiva macchine, abilitazione certificazione energetica ed acustica ambientale Dal 2008 al 2018 Sindaco del Comune di Calvignasco.
NEGRO CIRO – Veneto
Analista Tempi e Metodi accreditato sia nel metodo del cronometraggio che dei PMTS (tempi predeterminati). Esperto nello studio dei metodi di lavoro: analisi, verifiche, miglioramento organizzativo layout di lavoro (Metodi TPF e TPS).Addetto alla riprogettazione dei lay-out logistici ai fini del recupero di produttività e miglioramento delle performance di immagazzinamento e spedizione merce.Docente accreditato EPM e collaboratore dell’Unità di Ricerca Ergonomia della Postura e del Movimento di Milano – EPM – Coordinato dai Proff. Occhipinti Enrico e Colombini Daniela. Coordinatore di un team interfunzionale che si occupa di migliorare le performance dell’azienda attraverso l’applicazione del sistema ZeroDifect (eliminazione dei possibili difetti riscontrati in fabbrica e dai clienti derivati dai reparti produttivi e/o da fornitori esterni).Esperto nel reinserimento del personale con limitazioni da patologie da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori presso i reparti produttivi.
NICOLINI EMANUELE – Marche
ATTIVITÀ COME CONSULENTE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO ED ESPLOSIONE ATTIVITÀ COME CONSULENTE PER L’APPLICAZIONE DELLE METODOLOGIE DI FIRE ENGINEERING ATTIVITÀ COME CONSULENTE PER LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO E SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA ANTINCENDIO
NOÈ FLAVIO – Veneto
Laurea in Chimica Industriale presso l’Università di Padova; NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Lead Auditor accreditato per la Sicurezza, l’Ambiente e la Qualità, Auditor interno HACCP e Consulente ADR. Più di 25 anni di esperienza nella gestione delle aree Sicurezza ed Ambiente prima in aziende multinazionali, anche classificate a rischio di incidente rilevante. Dal Agosto 2021 opero come consulente, formatore ed auditor al servizio di varie aziende, istituti di certificazione, istituti di formazione ed associazioni datoriali.
NOTO FRANCESCO – Sicilia
Laureato in ingegneria Meccanica presso l’Università di Catania, inizio a lavorare presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare prima presso la SEZIONE DI CATANIA e successivamente presso i LBAORATORI NAZIONALI DEL SUD (LNS) di Catania come progettista meccanico per i rivelatori di particelle. A partire dal 2018 ricopro il ruolo di A PARTIRE DAL 2018 ricopro anche il ruolo di RSPP sempre presso gli LNS. Docente a contratto presso l’Universitò di Catania a partire dal 2012 dove ho insegnato svariate materie: CHIMICA DEI MATERIALI, FISICA APPLICATA E MATEMATICA. Privatamente ho il ricoperto il ruolo di consulente presso il Tribunale di Catania, proggettista meccanico persso la Siciliana Articoli Tecnici e ricopro il ruolo di RSPP per diverse aziende.
OPPES MARIA PIA – Sardegna
OSCARINO SERAFINO – Liguria
SICUREZZA: – coordinatore ed H&S specialist per la sicurezza per il gruppo Bucher Emhart Glass per la funzione Global Technical Service; – H&S manager e responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale (con delega sulla sicurezza) per la Bucher Emhart Glass Italia; – responsabile sistema di gestione OHSAS 18001 e sua implementazione; – stesura del Documento Valutazione dei Rischi e supervisore per gli aggiornamenti dello stesso per le sedi Emhart Glass – studio della normativa Europea e Mondiale, sviluppo ed applicazione alla casistica dei paesi di operazione; – auditor aziendale sicurezza per il gruppo Bucher Emhart Glass, verifica degli adempimenti normativi, applicazione procedure aziendali; – Auditor CE macchine formatrici del vetro; – coordinatore e auditor sicurezza di cantiere per installazione macchine meccaniche; – certificazione dei Fornitori; – formatore qualificato Salute e Sicurezza accreditato AIAS Accademy.
PALAZZI ARMIDO – Lombardia
Dal 1966 al 1972 Dipendente IGNIS (Cassinetta di Biandronno) • Capo squadra rep. Meccanica. Dal 1973 al 1978 Dipendente IGNIS – IRE (Cassinetta Comerio) • Coordinatore attività di prevenzione e protezione per gli stabilimenti del gruppo Dal 1978 al 1984 Dipendente IRE (ex IGNIS ) Responsabile sicurezza e igiene sul lavoro per gli stabilimenti: • componenti • cucine • macchine speciali • compressori Dal 1984 al 1996 Libero professionista sulle seguenti problematiche: • sicurezza ed igiene sul lavoro; • prevenzione incendi; • protezione ambientale; • formazione; • responsabile servizio prevenzione e protezione (dal 1994);rilevazione della rumorosità (D.L. 277/91) (dal 1991). 2009 – dal 9 a 30 Maggio Docente corso di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione par Datori di Lavoro proposto e attuato da FEDERCOORDINATORI – C.I.F.A. Dal 1996 ad oggi CPA PALAZZI S.R.L. Unipersonale
PANARITI DANIELA – Veneto
Certified Management Consultant CMC qualificato APCO Consulente Prevenzione e Sicurezza sul luogo di lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità RSGQ Formatore della sicurezza.
PAOLANTONIO GIUSEPPINA – Lombardia
Opera dal 1995 come consulente tecnico-legislativo in materia di salute nei luoghi di lavoro, attività alla quale ha affiancato dal 2000 quella di docente. Assiste enti pubblici ed aziende nei percorsi di valutazione e gestione dei rischi occupazionali; collabora con organismi paritetici, studi di consulenza, società di formazione. Ha partecipato dal 2001 al 2003 al progetto OCCAM – OCcupational CAncer Monitoring – per l’individuazione dei fattori professionali di rischio cancerogeno e per la stesura di linee guida finalizzate alla prevenzione, svolto nell’ambito dei programmi di ricerca ISPESL presso l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano – Divisione di Epidemiologia. Interviene in qualità di esperta con approfondimenti tecnico-legislativi su “ISL – Igiene e Sicurezza del Lavoro”, “I Corsi”, sul portale “Teknoring” Wolters Kluwer; e’ autrice del volume “Guida alla valutazione del rischio chimico” edito nel 2003 da Il Sole 24 Ore e coautrice di “TU Sicurezza del lavoro: la riforma 2009” edito nel 2009 da IPSOA. È inoltre autrice del volume “La valutazione del rischio chimico – Metodi, strumenti e casi pratici”, nonché autrice e curatrice della collana “VdR di comparto”, editi da Wolters Kluwer. È infine curatrice della sezione “Agenti chimici” all’interno di One HSE Wolters Kluwer.”
PAOLUCCI MAURO – Lazio
Mauro Paolucci è titolare dell’omonimo studio e svolge da oltre 10 anni attività professionale nella consulenza aziendale. Gli ambiti di consulenza sono: Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08), Merci Pericolose (ADR), Resp. Tecnico ANGA e Formazione relativa ai servizi di consulenza erogati. Mi occupo di sicurezza dal 2004, anno in cui ho iniziato la mia attività di Libero professionista. Oggi la mia clientela è rappresentata da imprese operanti nel settore dell’autotrasporto e della logistica, imprese appartenenti al settore gestione rifiuti e imprese del comparto gomma. Offro, alle imprese clienti, l’organizzazione e la gestione degli eventi formativi nelle materie di consulenza.
PARIGI RICCARDO – Liguria
Comunicatore Formatore e Negoziatore per: Raffinerie, Cementifici, Smaltimento rifiuti. Opera dal 1989 Laurea in Filosofia (Università di Genova), Practitioner NLP (Programmazione Neuro Linguistica), Corso Antincendio livello medio (Vigili del Fuoco Savona), Corso Primo Soccorso, Formatore, Coach, Faciiltatore e negoziatore. Docente in Lingua inglese: 2020 “Ambassador EN-Roads Climate Interactive” Simulatore sui cambiamenti climatici in lingua inglese – Ocean School sui cambiamenti climatici in lingua inglese 2019 Conseguito Delf A2 in lingua francese 2014 Conseguito Trinity College London Grade 8 B2.2 with merit 2013 conseguito P.E.T. (Preliminary English Test Cambridge University).
PEDNA ANTONIO – Lombardia
Architetto, consulente di direzione esperto in qualità, sicurezza e ambiente | Socio AIAS | TechIOSH | AIEMA | AICW | Lombardia Ho acquisito un’esperienza di 30 anni nel settore lavorando in diversi paesi, tra cui Africa, Europa dell’Est e Medio Oriente, oltre che in tutta Italia, che mi ha permesso di comprendere le sfide e le opportunità di lavorare in diversi ambienti culturali e normativi. In qualità di consulente QHSSE e di sostenibilità, offro servizi di sviluppo e implementazione di politiche e procedure QHSSE in linea con le migliori pratiche internazionali e i requisiti normativi, valutazioni del rischio, conduzione di audit, formazione e supporto per garantire che le aziende operino in modo sicuro e sostenibile. Inoltre, aiuto le organizzazioni a comprendere e rispettare le normative e gli standard pertinenti, come ISO 45001, ISO 14001, ISO 9001 e ISO 44001.
PELIZZARI MARIKA – Emilia Romagna
Coordinatore Area Tecnica Sicurezza (18 risorse) Consulenza diretta Settore Sicurezza – Settore Direttiva Cantieri – Settore Formazione in Aziende Clienti appartenenti ai comparti ATECO 1-2-3-4-5-6-7-8-9 Assunzione diretta incarico Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione in alcune aziende Clienti appartenenti ai comparti ATECO 1-3-4-6-7 (n°43 ditte) Assunzione diretta incarico Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione presso alcuni cantieri Docente Corsi di Formazione Redazione per aziende clienti di: documento di valutazione dei rischi, rischio chimico, rischio stress, rischio biologico, rischio cancerogeno, piano di emergenza, rischio incendio, documento di valutazione rischio interferenze, analisi rischio movimentazione manuale carichi e pazienti con metodi NIOSH, OCRA e MAPO, Piano di Sicurezza e Coordinamento, Piano Operativo di Sicurezza, PIMUS, procedure di sicurezza.
PERSICO PAOLO – Marche
Paolo Persico Ingegnere con laurea quinquennale in Ambiente e Territorio conseguita nel 2005 e Master in Ingegneria e Analisi dei Rischi di secondo livello opera dal 2007 presso la ISAQ Studio S.r.l. di Falconara Marittima. La specializzazione principale è nel campo antincendio dove opera per le seguenti attività: – Valutazione del rischio incendio per complessi industriali e civili – Pratiche di prevenzione incendi – Progettazione, Direzione lavori e collaudo di impianti e sistemi di protezione complessi – Studi di Fire Enginnering per problematiche relative all’esodo e alla resistenza al fuco – Predisposizione di sistemi di Gestione antincendio – Valutazione atmosfere esplosive – Attività di fire investigations – Docenze nel campo antincendio.
PETTINI FLAVIO – Liguria
Dal 01/06/2009 Consulente tecnico presso Sigma Servizi S.r.l. • Consulenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. • Elaborazione e redazione dei Piani di Sicurezza (P.O.S., P.S.S., ecc) • Docenza nel corso per addetto al servizio antincendio (Rischio basso – rischio medio). • Docenza nei corsi di formazione dei lavoratori e dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.Lgs 09 aprile 2008, n° 81 e s.m.i. così come previsto dall’Accordo Stato, Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011). • Consulenza sulla corretta gestione e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti e/o trasportati dalle imprese. • Consulenza sulla corretta tenuta della documentazione inerente la gestione dei rifiuti (Registri di carico e scarico, F.I.R., M.u.d., SISTRI, ecc). • Consulenza in materia di autorizzazioni ambientali (AUA, rifiuti, emissioni in atmosfera e scarichi idrici).
PICCAGLIA DE ECCHER CHIARA – Emilia Romagna
Avvocato penalista iscritta all’albo degli avvocati di Bologna e patrocinante in Cassazione, associata allo Studio Legale Piccaglia dall’anno 2005. Specializzata nelle materie della salute e sicurezza sul lavoro e ambiente e responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. 231/01.
PICCAGLIA DE ECCHER FRANCESCO – Emilia Romagna
Avvocato Penalista, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bologna dal 10 marzo 2008. Socio dello Studio Legale Piccaglia, associazione professionale. Si occupa prevalentemente di sicurezza sul lavoro, diritto penale industriale e dell’ambiente, nonché di responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/01, tanto in sede stragiudiziale che di contenzioso. Master in contrattualistica internazionale (Sharecom) 2018. Master “Esperto Ambientale” (Tutto Ambiente) 2019. In particolare, si occupa di infortuni sul lavoro, malattie professionali, tematiche ambientali, assistendo aziende, datori di lavoro, manager, RSPP, progettisti, medici competenti. È socio dell’Associazione Italiana Esperti Ambientali, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico. È componente rete giuridica dell’Associazione AIAS.
PICCINNI PIERFRANCESCO – Emilia Romagna
Formatore di Sicurezza sul lavoro, Privacy, Sicurezza alimentare, DTP. Capace nella divulgazione scientifica e nel trasferimento di informazioni tecniche. Solide basi chimiche, biologiche, genetiche, informatiche hardware e software. Già RSPP, ricoperti ruoli in ambito Sicurezza sul lavoro, HACCP, Sistemi di gestione e come Valutatore del Rischio Chimico Tra gli altri, portato avanti incarichi di formatore Sicurezza sul lavoro per impre- se nazionali di primaria importanza e fatturato e svariati gruppi multinazionali. Consulente Sicurezza sul di lavoro per la P.A.
PICOTTI MARCO – Lombardia
Attualmente responsabile nazionale emergenze di Prociv Italia (organizzazione nazionale riconosciuto dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile) è ASPP e si occupa dell’organizzazione dei corsi di formazione rivolti agli operatori e ai responsabili di gruppo. Professionalmente collabora con alcuni enti di formazione svolgendo docenze relative alla sicurezza generale e specifica, antincendio, HACCP, preposti, RLS, RSPP. E’ Centro Autorizzato di Formazione Territoriale di Unilavoro PMI. E’ formatore certificato Aiascert n.009/2022
PIERMARTINI CARLO – Lombardia
Consulente del Lavoro iscritto all’Albo dei Consulenti di Venezia dal 1 Gennaio 1994. Consulente in Igiene del Lavoro e Sicurezza. SOCIO AIAS N. 5122 FORMATORE ABILITATO DA AIAS ACADEMY MANSIONI: ASSISTENZA E CONSULENZA IN MATERIA DI LEGISLAZIONE SUL LAVORO, IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO IN TUTTI GLI ASPETTI E FASI. RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAL 1995 IN POSSESSO DEI REQUISITI EX ART. 32 DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 E S.M.I. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX ART. 37 DEC. LGS 81/2008 ESPERIENZA LAVORATIVA: DAL MARZO 1995 A OGGI: LIBERO PROFESSIONISTA – CONSULENTE DEL LAVORO E IN IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO. FORMATORE PER CORSI DI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA TRAMITE PROMOVARESE, SPI. DAL MARZO 1995 AL GIUGNO 2012 SOCIO DI SOCIETÀ DI SERVIZI ALL’IMPRESA: ORGANIZZAZIONE GESTIONE DEL PERSONALE, PAGHE E CONTRIBUTI, QUALITÀ, PRIVACY, IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO, CONTABILITÀ FISCALE E BILANCI.
PROIETTI FRANCESCO – Emilia Romagna
ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI 02/2022 – Attuale presso Teco Srl – Fiorenzuola (PC), Italia Tecnico della Prevenzione area Cantieri: • Addetto al servizio di prevenzione e protezione; • Assistente del cordinatore in fase di esecuzione. Docente formatore: Corsi relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro come sancito dal D. Lgs. 81/08 e dal successivo accordo stato regioni 21/12/2011 e successive modifiche qualificato secondo il 4^ criterio, lettera a) e b) del D.I. 06/03/2013 Docente formatore e istruttore: corsi antincendio Livello I, II e III secondo Art. 6 del D.M. 02/09/2021; 07/2021 – 01/2022 ISPETTORE SICUREZZA CEPAV (Consorzio Eni per l’alta velocità) Due Addetto al servizio di prevenzione e protezione nella nuova tratta di linea ferroviaria AV/AC Brescia Est – Verona. 01/2019 – 06/2021 Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale FonARCom Formatore area sicurezza, igiene alimentare e antincendio.
RAINIERI MICHELE – Emilia Romagna
1981 – 1986 Istituto Tecnico “L. Da Vinci” di Parma Maturità tecnica Diploma di Perito Industriale (54/60) 1989 Iscritto al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Parma al n° 654 1991 Iscritto nell’elenco del Ministero dell’interno, Direzione Generale della Protezione Civile e dei servizi Antincendi (legge 07/12/1984) al n ° PR00654P00064. 2003 CISITA S.p.A. Attestato per responsabili del servizio di protezione e prevenzione (RSPP) : 120 ore – 2008 Università degli Studi di Parma Attestato per l’abilitazione delle funzioni di Coordinatore in fase di Progettazione e in fase di Esecuzione (CSE e CSP) – 120 ore 2008 Ministero dell’Interno – Consiglio Nazionale Periti Industriali Attestato per l’abilitazione alla progettazione “Ingegneria della Sicurezza Antincendio Fire Safety Engenerring” – 50 ore
RANDELLINI PIETRO – Toscana
RAVINA ANNA – Liguria
RE IVANO – Lombardia
Laurea Triennale in “TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO” Laurea Magistrale in “SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE” Master di II° Liv. “SCIENZE DELLA PREVENZIONE” Master di I° Liv. “HEALTH AND SAFETY COMPLIANCE: ORGANIZZAZIONE, SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E RESPONSABILITÀ” principali attività professionali degli ultimi anni: In servizio dal 1989 presso AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE (ATS) DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO – DPM – Servizio PSAL in qualità di TdP con qualifica di U.P.G. esperienza didattica: Docente per corsi ASSP/RSPP (Modulo A, B e C), Formazione dei Formatori, Dirigenti, Preposti e Lavoratori.
REDOLFI MASSIMO – Lombardia
Si occupa di temi inerenti alla gestione logistico-produttiva e l’innovazione, di prodotto, gestionale, organizzativa. È un esperto di metodologie “lean” di derivazione Toyota. Svolge attività di consulenza e di formazione manageriale. Come temporary manager ha guidato, per oltre un anno, l’area di progettazione e produzione di Eltromatic s.r.l., azienda produttrice di macchinari speciali e impianti di assemblaggio automatico per l’industria, fungendo da Project Manager in svariati progetti destinati a clienti nazionali e internazionali. In ambito universitario è stato titolare della cattedra (a contratto) di «Gestione dell’innovazione e dei progetti» per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Brescia dal 2005 al 2010. Attualmente è docente di “Design Management” per il Master Biennale in “Design della Comunicazione” presso NABA di Milano.
REITA STEFANIA – Liguria
Laurea in chimica università di GE 1996 Ordine dei Chimici dal 2001 RSPP enti pubblici e aziende private Formatore sicurezza Tecnico acustica n°205 Regione Liguria Quality Control Manager 1997 Addetto antincendio Addetto Primo soccorso Donatore sangue Avis Lingua inglese scritta parlata UNIGE 24 CFU Anno 2019 metodologie e tecnologie didattiche PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE antropologia culturale, psicologia generale.
RIZZETTO GIANCARLO – Lombardia
Direttore Generale della Fondazione Casa di Riposo Ambrosetti Paravicini Onlus dal 2006 Ente Gestore di Unità d’Offerta Sociosanitarie in accreditamento con il Sistema Sociosanitario di Regione Lombardia: – R.S.A. T. Ambrosetti (70 p.l.), R.S.A. P. Paravicini (84 p.l.), Nucleo Alzheimer (18 p.l.), Residenzialità Assistita (10 p.l.), Cure Intermedie-Riabilitazione 812 p.l.), Centro Diurno per Anziani (30 posti), Cure Domiciliari e RSA Aperta. ALTRI INCARICHI: RSPP – Docente Sicurezza – Resp. Privacy – Referente Aziendale D. Lgs. 231. PRECEDENTE POSIZIONE: Funzionario di banca ISTRUZIONE Master di 10 mesi in Direzione bancaria nel 1993 Laurea in Economia e Commercio conseguita all’Università “Ca’ Foscari” Venezia nel 1990 FORMAZIONE PROFESSIONALE Docente qualificato AIAS dal 2013 Qualifica docente: 24 ore tutte presso AIAS Academy Aggiornamento annuale presso AIAS Academy – Docenza in struttura sociosanitaria R.S.P.P. di Residenza Sanitaria Assistenziale
RODEGHIERO IGOR – Veneto
Legale rappresentante della RUNZ ENGINEERING Progettazione, Direzione lavori, Sicurezza, Perizie, attività tecniche in genere Legale rappresentante della RUNZ INTERNATIONAL CONSULTING S.a.s., Società di Consulenza, gestione e organizzazione aziendale, formazione e selezione del personale, studi di sviluppo, operante nel territorio italiano ed estero. Diretto Tecnico d’Impresa. Dirigente d’Impresa fino al 2005 Formatore esperto in materia di Protezione Civile Laurea in Gioverno delle Amministrazioni (Scienze dell’Amministrazione)- Università degli Studi di Padova Laurea Specialistica in Diritto dell’Intergrazione Europea – Università degli Studi di Padova Corso di Perfezionamento – MAP (Management per le Amministrazioni Pubbliche) SDA Boconi Corso di Alta Formazione “Amministrare l’Ente locale e Territoriale” – SDA Bocconi Executive Master in “Governo dei Sistemi Informativi ITIL V3 – (IT Information Technology)”.
ROSITO FABIO – Piemonte
Mi sono laureato a dicembre 2002 in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio indirizzo Ambiente con una tesi sull’affidabilità e disponibilità dei sistemi complessi. Tra aprile 2003 e giugno 2009, ho lavorato come dipendente di aziende di consulenza in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, prima di intraprendere la libera professione. La mia attività è di carattere consulenziale verso il datore di lavoro e le direzioni di aziende per lo più di medio e grandi sia per quanto concerne i temi tecnici legati alla sicurezza e salute dei lavoratori sia per i fattori organizzativi. Ho sviluppato competenze specifiche sui rischi fisici (rumore, vibrazioni, microclima, ROA), ergonomici (ISO 11228-1,2,3, ISO 11226, ISO TR 122295), chimico, cancerogeno, incendio (sono professionista antincendio), redazione dei piani di emergenza.
RUBIN MATTEO – Veneto
RUBINI WILLIAM – Emilia Romagna
Laurea in Architettura e abilitato alla professione, libero professionista presso l’azienda Galileo Ingegneria srl, coordinatore alla sicurezza in fase di proogettazione ed esecuzione, redattore di piani di sicurezza per varie ripologie di intervento e progettista.Docente per lezioni sulla sicurezza negli ambienti di lavoro.
RUSSO ADRIANO – Sicilia
Sono ingegnere (laureato nel 2007 in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli studi di Catania) con specializzazione (acquisita anche con 2 Master di I e II livello rilasciati dall’Università Commerciale Luigi Bocconi e dal Politecnico di Torino) nell’area HQSE (Ambiente, Qualità, Salute e Sicurezza dei lavoratori), e mi occupo prevalentemente: – di salute e sicurezza dei lavoratori, sia come RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) sia come formatore per i lavoratori (art. 37 D.lgls 81.08); – dell’implementazione e del mantenimento dei Sistemi di Gestione, con particolare riferimento alla Qualità (ISO 9001) all’Ambiente (Iso 14001, Emas) ed alla Sicurezza (ISO 45001), modelli di organizzazione e gestione (modello ex Dlgs 231\2001).
RUZZA ALESSANDRA – Veneto
Laureata in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio presso l’Università degli Studi di Padova, è iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova. Ha frequentato il corso di specializzazione di Prevenzione Incendi ed è iscritta all’Elenco Ministeriale dei Professionisti Antincendio. Attualmente impiegata presso la S.I.S. Consulting s.n.c., presso lo studio si occupa della consulenza e delle pratiche relative all’ambiente e alla gestione dei rifiuti in azienda, quali la corretta gestione dei registri di carico e scarico e dei formulari rifiuti, compilazione delle dichiarazioni M.U.D., autorizzazioni alla gestione dei rifiuti in procedura ordinaria e semplificata, adempimenti CONAI e gestione dei RAEE, autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e relativi adempimenti periodici. Gestisce i rapporti con i laboratori chimici per le analisi delle emissioni in atmosfera, per le analisi chimiche degli inquinanti in ambiente di lavoro e per la caratterizzazione chimica dei rifiuti.
SALMI FABRIZIO – Lombardia
Avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2003, abilitato al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione. Opera nel campo del diritto penale dell’impresa. Membro della Camera Penale di Milano. Si occupa con continuità di reati societari, fiscali, reati contro la PA e della responsabilità amministrativa dell’impresa. Segue processi penali che vedono coinvolte aziende ai sensi del D.Lgs. 231/01. Ha conseguito gli attestati di frequenza e formazione per R.S.P.P. (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) D.Lgs. 81/08 e precisamente: Mod. A): Corso generale di base ai sensi del D.Lgs. 195/03; Mod. B) Corso di specializzazione per RSPP – macrosettore di attività: 5- 6 – 9; Mod. C) Corso di specializzazione ai sensi del D.Lgs. 195/03 Membro OdV ai sensi del D.Lgs. 231/01, ricopre INCARICHI DI R.S.P.P. (D.Lgs. 81/08), responsabile privacy (D.Lgs. 196/03) e D.P.O. (G.D.P.R. – Regolamento europeo privacy n. 679/16).
SALON UGO – Friuli-Venezia Giulia
Diploma in Elettronica Industriale. Perito Industriale libero professionista, progettista e direttore dei lavori di impianti elettrici e speciali di tipo civile ed industriale, in opere pubbliche e private. Consulente per la valutazione del rischio elettrico finalizzata al rilascio della Dichiarazione di Rispondenza ex art.7 DM37/08. Docente dal 1994 in materia di rischio elettrico presso Enti ed Aziende. Iscritto nell’elenco dei professionisti antincendio legge 818 ed in possesso dei requisiti ex art.98 D.Lgs 81/08. Iscritto nell’Elenco dei Consulenti Tecnici del Giudice presso il Tribunale di Pordenone.
SANTA-MARIA MAURO – Lombardia
Dal 1997 al 2009 RSPP e formatore presso una nota società di consulenza sulla salute e sicurezza sul lavoro. Dal 2009 al 2012 RSPP, RGS, RGQ e formatore presso società di logistica e RSPP esterno di tutti gli ateco tranne pesca e agricoltura. Dal 2012 ad oggi sono RSPP esterno, formatore, consulente per la costruzione e la certificazione di Sistemi di Gestione secondo gli standard ISO 45001.
SANTI FRANCESCO – Emilia Romagna
Quadro direttivo in Intertaba Spa a Philip Morris Affiliate per 9 anni, con responsabilità diretta fino a tutto il reparto manutenzione (20 operai e impiegati di manutenzione), obiettivi in termini di costi, qualità, sicurezza e ambiente. Dirigente in Ducati Motor Spa, con responsabilità quale dirigente dei Servizi di gestione e manutenzione dello stabilimento, dirigente delegato al coordinamento del Servizio Prevenzione e Protezione., per 2 anni. Direttore Generale di Cartiera, inquadrato come Datore di Lavoro per una carteria di circa 200 dipendenti (Cartiera Rossi Spa di Arsiero (VI)) per due anni. Consigliere delegato dal CDA di Geetit Srl al coordinamento e responsabile quale Datore di lavoro per tutti gli aspetti di sicurezza e ambiente per 10 anni, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione per 10 anni. Presidente, Datore di Lavoro e Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione di LFree Srl dal 2014 ad oggi.
SANTONI DENIS – Trentino-Alto Adige / Sudtirol
Diplomato nel 1995 all’Istituto Tecnico per geometri G.Floriani di Riva d.Garda, Iscritto al Collegio dei geometri di Trento nel 01/2000, laureato in scienze geo-topo-cartografiche, estimative, territoriali ed edilizie (CL.7 – Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale ed ambientale ) nel 2017. Socio fondatore dello Studio Associato StudioSfera di Riva del Garda all’interno del quale mi occupo di sicurezza cantieri e antincendio. Formatore antincendio dal 2000, abilitato formatore ai sensi del DM 02/09/2021; formatore sulla sicurezza dal 2010 con particolare riferimento a Parte generale e rischi specifici (ASR 2011), Autorespiratori, Cadute dall’alto, Spazi confinati; abilitato RSPP dal 2009; Coordinatore della sicurezza Tit.IV dal 2001. Coordinatore commissione sicurezza collegio Geometri Trento, Consigliere Coop. Dimensione professionisti (coop. Per fa formazione dei geometri di Trento), membro del Gruppo di lavoro edilizia del Comitato art.7 D.Lgs
SAPORITI FEDERICO – Lombardia
SASDELLI ELENA – Emilia Romagna
Laurea Magistrale in Biologia (110/110 – 2009). Specializzazione in microbiologia e virologia. Abilitazione di stato. Master in nutrizione e dietetica applicata. Dal 2008 consulente in libera professione per ARPA, Policlinico S. Orsola, Istituto Ortopedico Rizzoli, Ospedale Cervesi di Cattolica, in materia di microbiologia ambientale (di acqua, aria, superfici, Clean Room, Laboratori, Sale operatorie e tutte le aree a bassa contaminazione microbica).
SASSANELLI MICHELE – Emilia Romagna
Ho più di 20 anni di esperienza in ambito QSA – HSE – OHS in aziende strutturate, anche in ambito internazionale. Ho avuto sia ruoli operativi (come Plant Quality Manager, Plant Technologist, RSPP ed HSE Manager di Stabilimento, RSPP e Quality&Safety Manager), sia ruoli di coordinamento HSE – OHS a livello Italia ed a livello global. Attualmente mi occupo di Equipment Safety & Compliance.
SCANTAMBURLO CHIARA – Veneto
Diploma liceo artistico, laurea in architettura quinquennale con esame di stato, master in architettura digitale. Dal 2003 CSE e CSP per committenti privati (UNICOMM, imprese edili ecc..). Consulente sicurezza per imprese e covid manager. ASPP cantieri edili. Docente corsi sicurezza per ordine architetti pianificatori paesaggisti di Treviso e Centro Edilizia Treviso. Dal 2004 al 2019 coordinatore tecnico organizzativo per cantieri temporanei e mobili presso CPT Treviso. Dal 2004 ispettore tecnico sicurezza nei cantieri edili per CETRE. Fino al 2014 volontario della Croce Rossa ed iscritto come tecnico prevenzione incendi negli elenchi del ministero dell’interno. Coordinatore tecnico e formatore per SAFETY FARM. Tecnico consulente sicurezza per imprese edili e committenti privati con mansione di redazione e controllo documentale DVR POS PiMUS controllo IDONEITA’ TECNICO PROFESSIONALE.
SCUDIER GIOVANNI – Veneto
GIOVANNI SCUDIER – nato a Padova 14.9.1964 – Laureato in Giurisprudenza con lode 25.11.1988 Università degli Studi di Padova – Iscritto Albo Avvocati Padova dal 16.10.1992 – Socio Fondatore Studio Legale Casella e Scudier (dal 1.10.2001) – Formatore qualificato Decreto Interministeriale 6.3.2013 – Componente Rete Giuridica AIAS Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza -Componente Comitato Scientifico ANMA Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti – Esperienza professionale: i) Consulenza ed assistenza giudiziale e stragiudiziale a società private e pubbliche, imprese individuali, enti pubblici, liberi professionisti, associazioni di categoria, ordini professionali in materia di: sicurezza e igiene del lavoro; diritto del lavoro; diritto dell’impresa e dei contratti; diritto degli appalti pubblici e privati; normativa tecnica, edilizia ed impiantistica; progettazione e direzione lavori; responsabilità d’impresa e responsabilità amministrativa 231 dell’ente.
SEREN THA MASSIMILIANO – Piemonte
SERIO MAURO – Lombardia
Opero dal 1995 come Esperto Qualificato in Radioprotezione, sia per sorgenti radiogene in sanita’ che industriali o naturali. Dal 1996 mi occupo di sicurezza sul lavoro. In questi anni acquisisco circa 50 incarichi come RSPP, di cui 10 tutt’oggi attivi. Redazione DVR, valutazioni specifiche di rischi fisici, radiazioni ionizzanti, non ionizzanti, LASER, con incarichi di ASL/TSL, oramai raramente di rumore e vibrazioni. Per ogni settore di cui mi occupo direttamente, ho sviluppato capacita’ e competenze come formatore, sia in termini generici, che per i rischi specifici per i quali ho incarichi. (Il settore nel quale opero principalmente e’ la sanita’) Gestisco, da quasi 20 anni, una societa’ che supporta tutte le mie attivita’ professionali, oltre ad altre attivita’ correlate, come la verifica di impianti elettrici in ambiti sanitari, di apparecchi elettromedicali, la gestione documentale e autorizzativa, la progettazione di impianti elettrici e infrastrutturali di attivita’ sanitaria.
SERVADIO MASSIMO – Liguria
Formatore-docente qualificato in quanto in possesso del prerequisito (diploma di scuola secondaria di secondo grado) e del criterio n. 1,2,3,4,5,6 su area normativa-giuridica-organizzativa; area rischi tecnici-igienico sanitari; area relazioni-comunicazione; in merito al DM 06/03/2013 sui Criteri di qualificazione della figura del Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6 comma 8 lett. m-bis del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.) RUOLI DI RAPPRESENTANZA ATTUALMENTE RICOPERTI ▪ PROF. A CONTRATTO IN MATERIA DI PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI – AREA “INTERVENTI ORGANIZZATIVI” – PRESSO FACOLTA DI MEDICINA UNIVERSITA’ DI GENOVA ▪ VICE PRESIDENTE E MEMBRO DEL DIRETTIVO NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA NON-TECHNICAL SKILLS (AiNTS). ▪ MEMBRO DEL DIRETTIVO NAZIONALE FORMATORI ED OPERATORI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (AiFOS) ▪ MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO di “FORO & AMBIENTE” ASSOCIAZIONE CULTURALE TRA AVVOCATI.
SETTIMO GAETANO – Lazio
Nato a Palermo il 20 settembre 1969, ha conseguito la Laurea in Chimica Industriale, presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, l’Abilitazione all’esercizio della professione di chimico con Esame di Stato, il Dottorato di ricerca in Ingegneria Sanitaria Ambientale presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma. La sua attività lavorativa si è svolta nell’ambito di programmi di ricerca su temi ambientali ed in particolare: nel campo delle emissioni da impianti industriali e del loro impatto sull’ambiente aria ambiente/aria indoor e sulla salute dell’uomo. Tale attività ha compreso anche lo studio e la messa a punto di metodiche analitiche per il rilevamento di particolari inquinanti e microinquinanti, la valutazioni di sorgenti emissive da processi tecnologici e le possibili misure di abbattimento e mitigazione.
SIGNO’ EMANUELE – Toscana
Geometra progettista fino al 2002 – Geometra in cantiere fino al 2006 – Commerciale serramenti fino al 2007 – Stagioni Estive 2008/2015 – Consulente sicurezza dal 2016.
SISTINI CECILIA – Liguria
Il lavoro in Team e i numerosi progetti di gruppo svolti in ambito lavorativo e universitario mi hanno consentito di sviluppare e migliorare le capacità comunicative e relazionali, nonché la disponibilità all’ascolto, al confronto e l’attitudine al lavoro di gruppo. Allo stesso tempo, la preparazione di alcuni esami universitari, e lo svolgimento di numerosi compiti in ambito lavorativo mi hanno aiutato a sviluppare una buona capacità di lavorare in autonomia. Il mio attuale incarico lavorativo la mia esperienza universitaria e anche il volontariato e l’assistenza all’infanzia hanno migliorato la mia capacità nella percezione delle esigenze individuali. Buona capacità di scrittura acquisita nella stesura di articoli, offerte, relazioni finali per valutazioni psicoattitudinali, valutazioni stress lavoro-correlato, di documenti ufficiali nel corso della carriera di studente per la stesura di numerose relazioni e presentazioni per laboratori, presentazioni alla classe, tesine ecc.
SONGINI FABRIZIO – Lombardia
Azienda: STZ – Studio Tecnico Zaccarelli S.r.l. Nome Cognome: Fabrizio Songini Ruolo: Professionista antincendio Iscrizione all’albo Professionale: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano – n° 18203 Elenchi del Ministero dell’Interno di cui al D.Lgs. 139/2006 n° MI-18203-I-2241 Esperienza lavorativa: STZ S.r.l., 1994 – oggi Professionista antincendio – Consulenza in materia di prevenzione incendi con l’ausilio delle regole tecniche tradizionali e con il Codice di prevenzione incendi – D.M. 3.8.2015 – D.M. 18.10.2019 per edifici commerciali, terziari, civili ed industriali. – Consulenza in materia di prevenzione incendi con l’ausilio della Fire safety engineering – Conoscenza delle norme tecniche UNI del settore antincendio. – Conoscenza delle norme di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08). – Collaudi e certificazioni di impianti antincendio.
SORDI CLAUDIO – Lombardia
Nato e cresciuto a Milano, ho svolto con l’azienda di famiglia lavori di gestione della società in ambito di commercio, vendita, noleggio e riparazione macchine e attrezzature per edilizia e industria. RSPP QUALIFICATO dal 1996, specializzato nell’ambito formativo specifico di macchine operatrici e attrezzature, consulente esterno per attività che svariano in vari settori. Associato con AIAS dal 2003, ho potuto sviluppare le mie capacità professionali grazie a questa realtà Associativa. Dal 2009 svolgo attività di gestione incarichi come RSPP esterno in vari ambiti, con gestione documentazioni di vario genere e relazioni specifiche.
STACCHINI NICOLA – Toscana
TERRAROLI SABRINA – Lombardia
Laureata nel 1998 in “Scienze dell’educazione” e nel 2009 in “Scienze psicologiche e sociali del lavoro”. Ha svolto nel corso degli anni – ed attualmente svolge – il ruolo di H&S Specialist, Responsabile Sistemi Ambiente e Sicurezza,. Lavora presso un Gruppo societario di grandi dimensioni nel settore della Vigilanza Privata. Libera professionista, RSPP. Formatrice aziendale ed Executive Coach. Credenziali ICF.
TORIELLI TIZIANA – Lombardia
Ingegnere per l’Ambiente ed il Territorio (V.O.), dopo aver ricoperto posizioni di carattere tecnico-commerciale, in aziende appartenenti al settore edile, ho effettuato dal 2004 al 2012 una esperienza imprenditoriale aprendo una società di produzione e commercio ( sia in Italia che all’estero) di materiali in HDPE per l’edilizia. Nel 2009 mi sono poi avvicinata, come libero professionista, al settore della Sicurezza sul lavoro, da subito come consulente- RSPP esterno e come docente per corsi lavoratori, RLS, RSPP, preposti e dirigenti.
TOSOLIN FABIO – Lombardia
Fabio Tosolin è lo psicologo che a partire dagli anni ’80 ha introdotto e diffuso in Italia le tecniche di Behavior Analysis per la gestione dei comportamenti in ambito organizzativo, note come Organizational Behavior Management (OBM) e Performance Management (PM), specialmente applicate alla gestione manageriale del team e alla compliance del paziente odontoiatrico. Dal 1985 guida a Milano il suo studio di consulenza direzionale, Fabio Tosolin & Associati, che si occupa di Performance Management, Learning Technologies e Behavioral Safety. Della sua consulenza si giovano molte delle maggiori imprese italiane e multinazionali nel campo dei beni di consumo e strumentali, oltre che nello specifico campo del rapporto medico paziente, della compliance all’igiene orale e della gestione manageriale dello studio odontoiatrico. Attualmente è professore a. c. di Tecniche di comunicazione efficace presso la Scuola di Ortodonzia dell’Università di Ferrara e di Fattore umano nella gestione HSEQ
TOSONCIN CLAUDIO – Lombardia
Laurea in Psicologia conseguita presso l’Università degli Studi di Padova.-iscrizione Albo Psicologi della Lombardia n°03/2696 dal 24 maggio 1993 – psicologo clinico, del lavoro e delle organizzazioni, si occupa di formazione e supervisione in diversi ambiti: socio sanitario, scolastico, aziendale, volontariato e terzo settore. Tra le attività svolte: Colloqui psicologici, consulenza sulla formazione, le risorse umane e la valutazione rischio stress lavoro correlato , psicologia delle emergenze, formazione formatori, selezione e orientamento, coaching, corsi outdoor (Nordic Walking e Orienteering), corsi su comunicazione e ascolto attivo, organizzazione aziendale, intercultura, problem solving, teamwork, motivazione e automotivazione, gruppo e tecniche di vendita, tecniche di leadership, gestione del cambiamento, storytelling e narrazione autobiografica, teatro aziendale, nei confronti di Aziende, Enti Pubblici, Università, ASL/AST, Società di Consulenza.
TRESPIDI ANDREA – Lombardia
Sono HSE Training Manager di A2A, migliorare la vita di tutti è il mio impegno. Faccio formazione perché penso che questa possa cambiare il mondo, un corso alla volta, una persona alla volta. Mi sono occupato di Formazione HSE in Rete Ferroviaria Italiana, ho contribuito allo sviluppo di azioni di cambiamento culturale, dall’emersione dei near miss alla formazione su Rete Ferroviaria Italiana – Ongoing + Milano temi umani, culturali e comportamentali con impatto sulla sicurezza. Ho seguito lo sviluppo modelli di apprendimento cooperativo e digitale sulla formazione come un’opportunità di TrasFormazione, di Evoluzione e buone prassi e il reskilling dei docenti su modalità digitali. Ho svolto docenze HSE.
TROIANO GIANLUCA – Lombardia
Direttore Tecnico del Laboratorio, per oltre 15 anni, di uno dei principali servizi in italia per la misura delle Radiazioni Ionizzanti e della concentrazione di Radon. Qualifica di Esperto Qualificato di III grado iscritto nell’apposito elenco del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il numero 538.
TUNNO TIZIANA – Puglia
Docente abilitato di matematica e fisica (corso SSIS Università degli studi di Bari ciclo VIII) e attualmente in servizio di ruolo presso istituti secondari di II°. Esperto in radioprotezione di II° ho praticato la radioprotezione presso studi dentistici per n.4 anni poi mi sono dedicata alla radioattività con esperienza decennale nell’ambito delle misurazioni radon e delle conseguenti opere di bonifica in edifici pubblici e privati. Fisico iscritto all’albo effettuo valutazione del rischio in ambienti di lavoro (CEM, microclima, radiazioni ionizzanti). RSPP (settore ateco 8 Pubblica amministrazione e scuola) ho seguito il corso di formazione moduli A+B+C presso Scuola Edile di Lecce (aprile -otobre2014)e l’aggiornamento di 40 h presso CSAD via delle Murge 65/A Bari con i corsi per Auditor UNI 19011 e Lead auditor ISO 45001:2018 (aprile-Giugno 2019).
UTZERI PIER PAOLO – Lombardia
TITOLARE UTMA SERVICE S.R.L. Società di servizi specializzata nel montaggio, riparazione – riqualificazione di scaffalature industriali. Da parecchi anni siamo partner affidabili di aziende costruttrici e professionisti nel settore ingegneristico per l’assistenza al montaggio di strutture medio alte e nelle visite ispettive alle scaffalature, consigliamo da anni ai nostri Clienti prodotti rivolti alla sicurezza degli ambienti di lavoro e delle attrezzature.
VECCHI MASSIMO – Lombardia
VERGALLITO DAVIDE – Lombardia
VESCHETTI ENRICO – Lazio
Nato a Roma il 18/02/65, si è laureato in Chimica nel 1991 presso l’Università di Roma “Sapienza” con la votazione di 110/110 e LODE. Nel 1991 è stato abilitato all’esercizio della professione di chimico. Nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica e chimica applicate presso l’Università del Molise. Dal 01/1984 al 03/1996 ha frequentato il Laboratorio di Igiene Ambientale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) conseguendo, quasi ininterrottamente, borse di studio e contratti a termine finalizzati alla realizzazione e allo sviluppo di particolari progetti di ricerca. È in servizio dal 1996 presso il Dipartimento di Ambiente e Salute ISS prima con la qualifica di Collaboratore Tecnico Ente di Ricerca, poi con la qualifica di Ricercatore (periodo 06/2000-12/2020) e successivamente con quella di Primo Ricercatore. Attualmente svolge ricerche sui seguenti temi: sviluppo di tecniche per la preparazione di campioni ambientali; speciazione di alcuni metalli.
VIETTI ERNESTO – Piemonte
Titolare della Ditta Individuale SINERGIE. Consulenza direzionale Mi occupo di: • consulenza e audit nell’ambito dei sistemi di gestione (qualità, ambiente, sicurezza, responsabilità sociale, risk management, protezione dei dati) • consulenza in materia di Modelli Organizzativi ex D. Lgs. 231/01 • consulente Privacy GDPR • assunzione incarichi di Organismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/01 • consulenza in materia di sicurezza con elaborazione dei Documenti di valutazione dei rischi • assunzione incarichi RSPP • consulenza per l’implementazione della BBS (Behavior Based Safety) • consulenza organizzativa per sviluppo e progettazione dei processi aziendali • formazione in materia di salute e sicurezza • formazione in materia di sistemi di gestione.
VIOLA AMEDEO – Liguria
Diploma di Laurea in Biologia della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Genova. Dal 2008 sono Amministratore Delegato della SIGMA Servizi S.r.l. di Savona società di progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione nelle seguenti materie: Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Igiene degli alimenti e sicurezza dei consumatori, Tutela dell’ambiente, Tutela dei dati personali (Privacy), Sistemi di gestione Qualità, Sicurezza Ambiente ed Etica. Dal 1996 fino all’inizio dell’attuale incarico sono stato responsabile dell’ufficio Qualità Sicurezza ed Ambiente di due società controllate dalla GF Group S.p.A. dove sono cresciuto professionalmente ed ho fatto esperienza nella gestione dei sistemi qualità e nell’igiene degli alimenti.
ZACCARELLI GUIDO GIOVANNI – Lombardia
Diploma di Lieeo Classico (1987), Laurea in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi di Milano (1993), Diploma di Geometra (2007). Servizio militare svolto nel Corpo Nazionale Vigili del Fuoco. Iscritto negli elenchi dei Ministero dell’Interno di cui al D.Lgs. 139/2006 (Già Legge 818/84). Socio fondatore della S.T.Z. S.r.l., attualmente Presidente del Consiglio di amministrazione. Autore di svariane pubblicazioni in materia di prevenzione incendi, in Italia ed all’estero. Docente in svariati corsi e seminari relativi alla prevenzione incendi. Socio vitalizio del Touring Club Italiano. Socio NFPA, National Fire Protection Association, dal 1998. Socio AIAS, Associazione Italiana Addetti alla Sicurezza, dal 2004. Socio ONAV, Organizzazione nazionale assaggiatori di vino, dal 2009. Socio dell’APPI, Associazione Professionisti della Prevenzione Incendi, fin dalla costituzione dell’Associazione (2011). Dal 2013, membro del Consiglio Direttivo di APPI.
ZANATO DANIELE – Veneto
08/2000 Università di Padova Padova – Laurea in Ingegneria Elettronica (quinquennale, vecchio ordinamento) Dal 9/2016 ad oggi Laserpoint Srl (Vimodrone, MI) Sales Manager Principali competenze e responsabilità: Vendita di power ed energy meters per sorgenti laser, componenti optolelettronici e strumentazione per il mercato della Fotonica; Responsabilità per l’Italia (vendita diretta) e per l’Europa e gli USA (tramite network di distributori).
ZOPPETTI NICOLA – Toscana
ZORDAN GIORGIO – Lombardia
Dal 1992 ad oggi Addetto alla supervisione della sicurezza in cantieri edile, tessiture, tinto stamperie, alberghi e strutture di ricovero e cura; Bonifiche relative l’inquinamento acustico nei luoghi di lavoro, studi inerenti piani di intervento mirati a contenere l’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro ai sensi della Legge 277/91; Progettazione di impianti di prevenzione incendi negli edifici industriali, ad uso pubblico e sportivo Consulenze tecniche inerenti la sicurezza e l’igiene del lavoro per vari comparti produttivi Responsabile dell’organizzazione ed erogazione di corsi di formazione per addetti alle squadre di emergenza per un totale di oltre 2.500 partecipanti Responsabile dell’organizzazione ed erogazione di corsi di informazione e formazione nelle piccole e medie industrie e nel comparto sanitario per circa 10.000 addetti; Responsabile dell’organizzazione ed erogazione di corsi di formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) per 17 Ospedali e 9000 dipendenti.