gold

  • CORSO COMPLETO RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO

    Il percorso formativo ha la finalità di offrire al discente la formazione, le competenze e gli strumenti necessari per affrontare autonomamente la GESTIONE GLOBALE di tutte le problematiche emergenti nel campo del rischio da sovraccarico biomeccanico
  • CFPA Esperto in Prevenzione Incendi

    Diploma Europeo CFPA di Esperto nella Prevenzione Incendi

    Il Diploma Europeo CFPA costituisce il massimo livello di certificazione europea attualmente raggiungibile e fornisce una base culturale di qualità elevata, comune a tutte le Nazioni aderenti al CFPA.
  • FIRE SAFETY AT WORK - PREVENZIONE INCENDI ART. 46 DEL D.LGS. 81/08

    Il corso fornisce gli strumenti per integrare gli aspetti tecnici, organizzativi e metodologico-relazionali nella gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
  • Hse Manager, What do I need?

    Con questo percorso vogliamo aiutare gli HSE Manager o aspiranti tali nella loro crescita professionale, fornendo tutte le skills necessarie richieste dalle aziende.
  • Il Formatore alla Sicurezza sul Lavoro - DI 06 marzo 2013

    I discenti a fine corso potranno gestire l'intero processo formativo applicando metodologie e tecniche formative, in grado di gestire efficacemente ogni tipologia di aula
  • MANAGER DELL’IGIENE E DEL COMFORT DEGLI AMBIENTI INDOOR

    L’obiettivo del percorso formativo è quello di fornire gli strumenti necessari a capire come affrontare la tematica della salubrità degli ambienti indoor.
  • Responsabile della manutenzione

    Percorso Formativo per Responsabile della manutenzione secondo quanto specificato dalla norma UNI EN 15628
  • Supervisore dei lavori e Ingegneria della manutenzione

    Percorso Formativo per le figure organizzative sopra indicate, secondo quanto specificato dalla norma UNI EN 15628
  • Tecnico (ERO) Esperto in Sicurezza da Radiazioni Ottiche

    Il corso offre una qualificazione specifica sulle tematiche della protezione dalle RADIAZIONI OTTICHE INCOERENTI (ULTRAVIOLETTO-UV, VISIBILE-VS, INFRAROSSO-IR) ai sensi del D.Lgs.81/2008, Titolo VIII Agenti fisici, Capo V Radiazioni ottiche e All. XXXVII Parte I Radiazioni ottiche incoerenti.
  • Tecnico Addetto Sicurezza LASER, TSL ASL

    La valutazione dei rischi di un sistema LASER deve tener conto della tipologia, del fascio LASER, dei valori limite di esposizione, del livello di esposizione, della distanza di sicurezza e della “Zona LASER Controllata” fino alla predisposizione di norme di sicurezza specifiche.